Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

Imu Tasi, Compra, Ristruttura: Le misure per la casa ciò che devi sapere

MOVE

MOVE

Domenica 11:06:17
Febbraio 07 2016

Imu Tasi, Compra, Ristruttura: Le misure per la casa ciò che devi sapere

View 161.1K

words 748 read in 3 minutes, 44 Seconds

Queste le misure relative alle abitazioni contenute nella Legge di Stabilità 2016, in vigore dal 1 gennaio.

Via la tassa sulla prima casa ad esclusione degli immobili di lusso e riduzione del 25 per cento per le abitazioni concesse in locazione a canone concordato. Imu ridotta del 50 per cento per le case concesse in comodato d’uso a figli o genitori.

Confermato bonus Irpef per le ristrutturazioni edilizie (-50%) e finalizzate al risparmio energetico (-65%). Detrazione pari al 50% delle spese sostenute per l'acquisto di mobili anche alle giovani coppie (almeno uno sotto i 35 anni), coniugate o conviventi (da almeno tre anni) che hanno acquistato la prima casa.

Dimezzamento dell’Iva per l’acquisto entro il 2016 di una abitazione residenziale di classe energetica A o B. Possibilità di ricorrere al leasing finanziario per acquistare immobili destinati ad abitazione principale con sconti particolari per giovani al di sotto dei 35 anni con reddito non superiore a 55 mila euro.

GUARDA LO SPOT ESPLICATIVO


Legge di Stabilità 2016: le misure per la casa

Imu e Tasi: Legge 208/2015 art.1 commi 10, 16, 20, 53 e 56
Abolita la Tasi sugli immobili residenziali adibiti ad abitazione principale, ad esclusione degli immobili di particolare pregio, ville e castelli. La Tasi viene abolita anche per gli inquilini affittuari che detengono un immobile adibito a prima casa, e nei confronti dei separati o divorziati il cui immobile risulta assegnato all’ex coniuge.

L’esenzione dall’Imu, già prevista per le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari, spetta anche nel caso in cui si tratti di studenti universitari che non vi trasferiscono la residenza anagrafica.

Sugli immobili locati a canone concordato i proprietari verseranno Imu e Tasi ridotta del 25%.

Per le abitazioni date in comodato d'uso gratuito a figli o genitori che lo utilizzano come abitazione principale l’Imu è ridotta del 50 %;

Per aver diritto al beneficio, è richiesto che il contratto di comodato venga registrato e che il comodante, oltre all’immobile dato in comodato, possieda la sola abitazione principale, nello stesso Comune in cui si trova l’immobile concesso in comodato. Inoltre, è richiesto che il possesso di tali requisiti venga attestato dal contribuente nella dichiarazione Imu.

Ristrutturazioni, ecobonus e bonus mobili : Legge 208/2015 art.1 commi 74-75-88
Prorogate fino al 31 dicembre 2016 le detrazioni fiscali Irpef previste per chi ristruttura (50%), acquista arredi ed elettrodomestici destinati agli immobili oggetto di lavori edilizi agevolati (50%) o migliora l’efficienza energetica e di adeguamento antisismico degli edifici (65%).

La legge di Stabilità estende la detrazione per la riqualificazione energetica del 65% anche alle spese sostenute per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda o di climatizzazione delle unità abitative.

E' inoltre istituito il bonus mobili per le giovani coppie (nelle quali almeno uno dei due non ha superato i 35 anni di età) che acquistano la prima casa. L’agevolazione consiste in una detrazione Irpef pari al 50% delle spese sostenute nel 2016 per l’acquisto di mobili destinati al proprio appartamento, da calcolare su un ammontare complessivo non superiore a 16mila euro e da fruire in dieci quote annuali di pari importo. Il bonus mobili non è cumulabile con quello relativo all'acquisto di arredi (mobili e grandi elettrodomestici) per l’immobile ristrutturato, anche questo prorogato fino al 31 dicembre 2016.

Comprare casa: Legge 208/2015 art.1 commi 56 e 76

Entro il 2016 chi acquista una abitazione residenziale in classe energetica A o B da un’impresa costruttrice avrà diritto ad una detrazione Irpef pari al 50% dell'IVA pagata. Il rimborso avverrà in dieci anni con rate di pari importo.

Dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2020, i giovani sotto ai 35 anni che decidono di acquistare la prima casa in leasing saranno agevolati con una detrazione fiscale Irpef del 19%. Sono deducibili i costi relativi ai canoni e relativi oneri accessori (per un importo non superiore a 8 mila euro) e del costo di acquisto al momento dell’esercizio dell’opzione finale (fino a un tetto di 20mila euro).

L’agevolazione spetta a condizione che il reddito complessivo non superi 55mila euro all’atto della stipula del contratto di leasing e che l’acquirente non sia titolare di diritti di proprietà su altri immobili abitativi.
La stessa detrazione è applicabile anche a chi ha 35 anni o più, con le stesse condizioni, ma sono dimezzati gli importi massimi detraibili.

Source by Governo

Articles Similar / Imu Tasi...vi sapere