
9 novembre 2016: Prolusione ai corsi di studio in Scienze Politiche 2016-2017
Sul tema "La sfida della diversità in un mondo globalizzato" interverrà Roberto Toscano, già ambasciatore d'Italia in Iran e India
View 163.1K
words 419 read in 2 minutes, 5 Seconds
Mercoledì 9 novembre, alle ore 11.30, nell’Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università,12), Roberto Toscano, già Ambasciatore d'Italia in Iran e India, terrà la Prolusione ai corsi di studio in Scienze Politiche per l’a.a.2016-2017 sul tema "La sfida della diversità in un mondo globalizzato".
Roberto Toscano, originario di Parma, dove ha conseguito la laurea in Giurisprudenza, è attualmente in quiescenza e insegna all'Università di Madrid, oltre a collaborare, in qualità di editorialista, con i quotidiani "La Stampa" e "La Repubblica".
La Prolusione è organizzata congiuntamente dal Dipartimento di Giurisprudenza e dal Centro Studi in Affari Europei e Internazionali dell’Università di Parma.
Roberto TOSCANO
Nato a Parma il 3.10.1943.
- Laurea in Giurisprudenza all’Università di Parma (1966)
- Master in Relazioni Internazionali alla School of Advanced International Studies della Johns Hopkins University, Washington (1968). (Borsista Fulbright).
- Diploma in Studi Europei all’"Istituto De Gasperi", Roma (1980) -Fellow del Center for International Affairs dell’Universita’ di Harvard (1987-88).
Entrato in diplomazia nel 1969, è a riposo dal novembre 2010.
Ha prestato servizio nelle sedi di Santiago del Cile (1971-74), Mosca (1975-79), Madrid (1983-87), Washington (1988-91), ONU/Ginevra (1994-99) e, come ambasciatore, a Teheran (2003-2008) e a Nuova Delhi (2008-2010). Nei periodi trascorsi nell’amministrazione centrale ha lavorato in vari uffici del Ministero degli Esteri, tra cui l’Unità di analisi e programmazione, che ha fondato e diretto nel periodo 1999-2003.
Ha insegnato Relazioni Internazionali come professore a contratto presso le Università di Pisa e LUISS, Roma.
È autore di numerosi saggi e articoli pubblicati su riviste italiane e straniere e dei seguenti libri: Soviet Human Rights Policy and Perestroika (Harvard University Press, 1990); Il volto del nemico. La sfida dell’etica nelle relazioni internazionali (Guerini, 2000); La violenza, le regole (Einaudi, 2006); Beyond Violence. Principles for an Open Century (New Delhi, 2008) (co-autore: Ramin Jahanbegloo); Between Terrorism and Global Governance (New Delhi 2009).
Nel periodo gennaio-giugno 2011 è stato Public Policy Scholar presso il Woodrow Wilson International Center for Scholars, Washington D.C.
Attualmente è Ricercatore associato del Centro studi di politica internazionale di Barcellona – CIDOB e Visiting Professor all’Instituto de Empresa – IE di Madrid nell’ambito della facoltà di Relazioni Internazionali, dove da tre anni insegna un corso su Etica e relazioni internazionali.
Editorialista de La Repubblica, è anche Presidente della Fondazione Intercultura.