Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2019-05-15 00:14:07
Mercoledì 01:02:40
Maggio 15 2019

Triennale: MILANO ARCH WEEK 2019

About a City 2019 Rethinking cities
Dal 23 al 26 maggio, lecture, dialoghi, un forum sul city making, street art e dj set
Con il comitato scientifico di Salvatore Settis, Mauro Magatti, Diana Mitlin e Alessandro Balducci
Fra gli ospiti Alfredo Brillembourg, Ash Amin, Suketu Mehta, Igiaba Scego, Saïd Berkane, KayOne

View 14.5K

words 2.1K read in 10 minutes, 37 Seconds

Assecondare il cambiamento della città, intercettare i bisogni dell'abitare urbano contemporaneo e attivare processi di responsabilizzazione sociale e politica per le città di domani: parte da qui Fondazione Giangiacomo Feltrinelli nel promuovere About a City - Rethinking Cities, da giovedì 23 a domenica 26 maggio, nell'ambito di Milano Arch Week, la settimana di lecture, talk, dialoghi, workshop e itinerari dedicati alle sfide delle trasformazioni urbane contemporanee, promossa dal Comune di Milano, Triennale Milano, Politecnico di Milano e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Al centro del dibattito le esperienze di intervento e pratica che dal basso, coinvolgendo cittadini e comunità, sperimentano nuove alleanze e forme inedite di risposta alle diseguaglianze e agli impatti dello sviluppo urbano.

In continuità con About a City 2018, dedicata a convivenza, dimensione immateriale del futuro urbano e alleanze tra città e natura, la nuova edizione del 2019 intende ripensare il ruolo dei territori urbani nella costruzione di forme di cittadinanza più inclusive e democratiche. Insieme a studiosi, ricercatori, professionisti attivisti e city maker nazionali e internazionali e con la curatela del comitato scientifico composto da Salvatore Settis, Mauro Magatti, Diana Mitlin e Alessandro Balducci, la rassegna di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli si concentra intorno a tre temi principali: confini e territori più fragili, beni comuni e cultura.

Giovedì 23 maggio alle 17.30, l'apertura istituzionale con la lecture pubblica di Alfredo Brillembourg, co- fondatore di Urban-Think Tank di Caracas e Leone d'oro alla Biennale di Architettura di Venezia 2012. La lecture è preceduta da una sessione a porte chiuse di tavoli di lavoro multistakeholder in un percorso di riflessione dedicato ai bisogni della città seguita dall'inaugurazione ufficiale da parte del Sindaco di Milano Giuseppe Sala; Carlo Feltrinelli; Stefano Boeri, Presidente della Triennale di Milano e Johan Verboom, Console Generale del Regno dei Paesi Bassi in Italia. A chiudere, la giornata la proiezione del documentario L'Adolescenza delle città - Diario di una metropoli che cresce, a cura di Fondazione G. Feltrinelli, ideato e realizzato dai ragazzi che ogni giorno vivono i quartieri di Milano e prodotto nell'ambito del programma di Fondazione Cariplo Lacittàintorno.

Si entra nel vivo il 24 maggio con la riflessione su frontiere, barriere materiali e immateriali, alla ricerca di quei modelli di gestione urbana capaci di offrire pari condizioni e opportunità di accesso, migliori rapporti intergenerazionali e interculturali. Dal panel, alle 10.00, che vede la partecipazione, fra gli altri, di Diana Mitlin , Professoressa di Global Urbanism all'University of Manchester; Franco Farinelli, geografo e docente dell'Università degli Studi di Bologna; Michele Lancione, etnografo dell' Urban Institute della Sheffield University, alla lecture - alle 11.30 - per riflettere su confini e barriere sociali che oggi limitano gli spazi, le libertà e la convivenza dei cittadini, con Alessandro Balducci e il geografo Ash Amin, direttore del Dipartimento di Geografia alla Cambridge University.

Il confronto prosegue sul tema dei beni comuni come occasione per ripensare modalità di riattivazione, riuso e gestione alternativa e corresponsabile dei paesaggi urbani con Pierre Sauvêtre, a capo del laboratorio di Sociologia, Filosofia e Antropologia politica dell'Université Paris Nanterre. Sul tema verte il dialogo tra l'archeologo e già direttore della Scuola Normale di Pisa Salvatore Settis e Mikhaïl Xifaras, professore di Public Law a Sciences Po. Storie intime o sovversive delle città intrecciate a dinamiche di fascinazione e desiderio dei propri abitanti: a chiudere la giornata Suketu Mehta, scrittore candidato al Premio Pulitzer e autore di Vita segreta delle città, protagonista della lecture pubblica alle 19.30.

Il 25 maggio si riflette sul ruolo della cultura nell'abilitazione di processi di costruzione di comunità entro una visione politica attenta alle tecnologie, alla trasformazione educativa e alle forme di mediazione culturale insieme, tra gli altri, al sociologo ed economista Mauro Magatti e Giovanni Semi, docente di Sociologia all'Università di Torino. Al dibattito partecipano anche Ledo Prato, tra i maggiori esperti di politiche per i beni culturali e Saïd Berkane, direttore della Fondation Culture et Diversité di Parigi che si occupa di agevolare l'accesso alla cultura e recuperare le vittime dell'abbandono scolastico.

Alle 11.30 insieme agli architetti Isabella Inti e Filippo Fantini e al filosofo del paesaggio Massimo Venturi Ferriolo, una passeggiata pubblica dalla Fondazione Feltrinelli conduce, attraversando il Parco Biblioteca degli Alberi, alla Fondazione Riccardo Catella e si conclude con la lecture, alle 12.30, di Socrates Schouten, ricercatore e scrittore esperto di ecologia, sostenibilità e filosofia dei beni comuni nell'ambito di un side event in collaborazione con Fondazione Riccardo Catella. Alle 14.30 in viale Pasubio ci si incontrerà, quindi, con i protagonisti del city-making, per individuare gli interventi di sostegno che la politica può e deve dare alle forme di innovazione sociale, legando gli esiti del percorso di ricerca "City-makers. Chi la fa la città?", con il Comune di Milano, all'esperienza olandese di We make the city. Far convivere le diversità, affrontare i conflitti e condividere gli spazi nei nuovi contesti multiculturali è al centro del dialogo Oltre la paura, alle 19.30 a chiusura della giornata, fra gli scrittori Igiaba Scego e Gioacchino Criaco.

A chi appartiene la città? Arti performative, live street art, installazioni e laboratori con artisti nazionali e internazionali concludono About a City 2019 - domenica 26 maggio: per rispondere alla domanda un'intera giornata dedicata ai linguaggi artistici, ai percorsi di produzione creativa e rigenerazione dei contesti urbani anche in chiave sociale politica, - proprio nel giorno delle Elezioni europee 2019 Il mini festival dedicato alla città e alle sue trasformazioni parte alle 11.00 con la performance collettiva City Skin insieme ad artisti come KayOne, Bros, Napal Naps, Rendo, Kool Koor, Nais che si esibiscono dal vivo su pannelli allestiti in una agorà temporanea negli spazi esterni di Fondazione Feltrinelli, nel largo Sibilla Aleramo.

Graffiti Writing e Street Art Culture: un'esperienza diretta dell'arte che ha cambiato l'aspetto delle città ripensandone gli spazi, dalle prime forme di dissenso fino all' estetica contemporanea. La città intesa come ecosistema complesso fatto di culture, provenienze e anime differenti che convivono e cooperano tra loro è al centro del laboratorio Microcosmo. Opera aperta di GuerrillaSPAM, il collettivo nato a Firenze nel 2010 che oltre ad azioni non autorizzate di attacchinaggio negli spazi urbani, oggi opera anche nel campo del muralismo e della didattica, nei centri di accoglienza, nelle carceri e nelle occupazioni. Gli artisti, insieme ai partecipanti, creano piccole statue d'argilla, ispirate alle forme scultoree e pittoriche delle diverse culture del mondo, che trovano spazio su una grande sagoma umana per rappresentare la città e i suoi molteplici abitanti. Si prosegue con l'installazione performativa Miss. La Natura dell'educazione a cura di TeatrInGestazione, un lavoro artistico fra teatro, progettazione e pedagogia che, ispirato ai Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, porta lo spettatore a osservare il paesaggio urbano, nei suoi imprevedibili accadimenti in una presa di coscienza più profonda del mondo fra meraviglia e disillusione. A seguire il duo artistico di Calori & Maillard mette in scena la performance interattiva Immortal Game, una partita di scacchi, giocata su una scacchiera fatta di elementi naturali e forme architettoniche, dove l'azione collettiva si sottrae alla strategia personale e dove il dialogo tra ambiente e cultura trova punti di contatto con i possibili cambiamenti sociali, ambientali e politici in atto. Pensieri sparsi è la performance site specific dell'artista e regista Fabrizio Bellomo, una interpretazione poetica, politica e sociale dei muri come mezzi comunicativi fra citazioni e moniti di matrice popolare e rivoluzionaria. Coreografia, definizione dello spazio e idee sull'architettura sono le riflessioni su cui verte la performance danzante We are here di Chiara Orefice. Dalle 21.00 il dj set del Closing Party di About a City 2019 è un viaggio musicale, a cura della piattaforma culturale e musicale indipendente Radio Raheem, che oltre al progetto milanese Jaxx Madicine porterà in scena uno special guest internazionale: Bianca Lexis, i suoni di una Los Angeles immersa tra soul/disco, house, synth pop/post-punk provenienti da tutto il mondo.

About a City 2019 è realizzata in partnership con Coima, Lendlease, Juul Labs e Vodafone; il programma performativo con la partnership di Swatch e European Cultural Foundation; grazie alla collaborazione e al sostegno di Ambasciata a Consolato generale del Regno dei Paesi Bassi a Milano e Institut Fran ais di Milano; con il sostegno di Fondazione Cariplo.....ç

Informazioni e programma su www.fondazionefelt...i.it/aboutacity2019

PROGRAMMA ABOUT A CITY 2019

Giovedì 23 maggio

14.30 - 17.30
Working session
Dai bisogni alla città

Otto tavoli tematici multistakeholder - su invito

17.30 - 18.30
Apertura istituzionale
Carlo Feltrinelli Fondazione G. Feltrinelli Giuseppe Sala* Sindaco di Milano Stefano Boeri Triennale di Milano

18.30 - 19.30
Lecture
Making urban utopias from peripheries
Alfredo Brillembourg Urban-Think Tank

19.30 - 20.15
Film screening
L'Adolescenza delle città
Diario di una metropoli che cresce

Venerdì 24 maggio

10.00 - 11.30
Panel
Borderscapes. Trasformare la città dai bisogni

Diana Mitlin University of Manchester (Needs) Giorgia Linardi Seawatch (Mediterraneo)
Franco Farinelli Università di Bologna (Frontiere) Eugenia Carfora, Istituto Morano (Fragilità)
Michele Lancione University of Sheffield (Resistenza) Jonathan Darling Durham University (Asylum)

Discutono
Luca Gaeta Politecnico di Milano
Sabrina Baggioni* Vodafone
Paolo Perulli Università del Piemonte Orientale

11.30 - 13.00

Conversation

Trasformare la città dai bisogni

Alessandro Balducci Politecnico di Milano Ash Amin Cambridge University

14.30 - 16.00

Panel

Commonscapes. Costruire la città come un patto

Pierre Sauvêtre Université Paris Nanterre (Responsabilità)
Veronica Dini Associazione Circola - Cultura, diritti e idee in movimento (Riappropriazione) Alfredo Alietti Università di Ferrara (In-comune)
Andrea Perini Terzo Paesaggio (Collaborazione)
Maria Rosaria Marella Università di Perugia (Diritto)
Nicola Capone Università di Salerno (Usi)

Discutono

Lorenzo Lipparini Assessore a Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data, Comune di Milano Filippo Addarii Lendlease
Barbara Steenbergen International Union of Tenants - IUT Brussels
Christian Iaione LabGov - The Laboratory for the Governance of the City

16.00 - 17.30
Conversation
Costruire la città come un patto
Salvatore Settis già Scuola Normale Superiore di Pisa Mikhail Xifaras Sciences Po, Parigi

19.30 - 21.00
Lecture
La città e il desiderio
Suketu Mehta scrittore Sabato 25 maggio

10.00 - 11.30
Panel
Culturescapes. Progettare la città sulle competenze

Saïd Berkane Fondazione Culture et Diversité (Culture) Rachel S. Jenkins Ka'ssa (Identità)
Cristian Bernareggi I-Move (Tecnologie)
Tommaso Salaroli Scomodo (Rigenerazione)

Charley Fiedeldij Dop Pakhuis De Zwijger (Riorganizzazione)

Discutono
Marco Assennato Paris-Malaquais ed Ecole Spéciale d'Architecture de Paris Stefano Baia Curioni Università Bocconi
Ledo Prato Associazione Mecenate 90

Contributo video Kwane Anthony Appiah, New York University

10.00 - 11.30
Workshop
Fare la città con il verde. Beni comuni e aree verdi inclusive

Con Antonio Longo RE-Lambro; Giorgio Zerbinati Giardino San Faustino; Davide Fassi Coltivando; Marco Sessa Giardino Lea Garofalo; Silvio Anderloni Bosco in Città; Lorenza Salati Bosco Post Industriale/R84 Multifactory Mantova; Gonçalo Canto Moniz CES Universidade de Coimbra; Marco Acri University of Nova Gorica; Iuri Bruni Comune di Siena; Eugenio Morello Politecnico di Milano; Kelly Russell Fondazione Riccardo Catella; Israa Mahmoud Politecnico di Milano; Antonella Bruzzese Assessore Urbanistica, Edilizia e Demanio, Spazio Pubblico e Arredo Urbano, Verde, Ambiente e Mobilità Municipio 3 Comune di Milano; Annarita Lapenna Politecnico di Milano

11.30 - 13.00
Conversation
Progettare la città sulle competenze

Mauro Magatti Università Cattolica del Sacro Cuore Giovanni Semi Università degli Studi di Torino

11.30 - 12.30
Passeggiata da Fondazione G. Feltrinelli a Fondazione R. Catella
Passeggiata pubblica attraverso il Parco Biblioteca degli Alberi

Guida Isabella Inti architetto e Presidente di ADA stecca con Filippo Fantini architetto, Ingre Introduzione di Francesca Colombo, Fondazione Riccardo Catella #trasformareingiardinoilmondo
Riflessione conclusiva di Massimo Venturi Ferriolo, filosofo del paesaggio

12.30 - 13.00
@Fondazione Riccardo Catella, via G. De Castillia 28

In collaborazione con Fondazione Riccardo Catella
Naturescapes. Fare città con il verde

Lecture
Con Socrates Schouten WAAG
Salvatore Settis già Scuola Normale Superiore di Pisa

14.30 - 17.00
Forum Cittadino
Milano città policentrica e dei quartieri
Con
Saïd Berkane Fondation Culture et Diversité, Socrates Schouten WAAG, Ilaria D'Auria IUT Brussels, Charley Fiedeldij Dop Pakhuis de Zwijgere, Catia Braquinho ISPA Portogallo e con i city maker milanesi.

Cinque tavoli tematici - su invito
Educazione / Imprenditorialità / Accesso / Culture / Cura

17.00 -19.00
Roundtable
Dalla città al desiderio

Presiede
Gabriele Pasqui Politecnico di Milano
Con
Claudio Calvaresi Avanzi
Cristina Tajani* Assessore a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane, Comune di Milano Sergio Urbani* Fondazione Cariplo

19.30 - 21.00
Lecture
Oltre la paura
Igiaba Scego scrittrice e giornalista e Gioacchino Criaco scrittore

Domenica 26 maggio

Performing Arts

La città e le arti

11.00 - 18.00 Outdoor
Esibizioni live di street art e graffiti writing
CITY SKIN a cura di Stradedarts
Con KayOne, Napal Naps, Bros, Rendo, Kool Koor, Nais

11.00 - 16.00 Indoor
Laboratorio creativo
MICROCOSMO. Opera aperta di Guerrilla SPAM

Installazione performativa

MISS. La natura dell'educazione di TeatrInGestazione Performance interattiva

IMMORTAL GAME di Cailori & Maillard

18.00 - 19.00 Indoor
Performance site specific
PENSIERI SPARSI di Fabrizio Bellomo

19.00 - 20.00 Indoor
Dance
WE ARE HERE di Chiara Orefice

21.00 - 23.00 Indoor
DJ set
CLOSING PARTY a cura di Radio Raheem, con Jaxx Madicine + Bianca Lexis

Francesca Esposito
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Press & Communication
T 02 4958341 / C +39 320 2858308

<205>francesca.espo...zionefeltrinelli.it

Source by Triennale

Articles Similar / Triennal...WEEK 2019
from: ladysilvia
by: Triennale
29 lug 2022
Agosto in Triennale