
20:33:37
05 2019
FESTIVAL DI VILLA ARCONATI 2019 - FAR
22 GIUGNO - 23 LUGLIO 2019 - www.festivalarconati.it
View 8.4K
word 2.9K read time 14 minutes, 22 Seconds
1989-2019: un traguardo importante per la nuova edizione del Festival di Villa Arconati - FAR a Castellazzo di Bollate.
Un'edizione che fatalmente cercherà di sparigliare le carte differenziandosi dalle edizioni precedenti, con una proposta che punti ad assomigliare ad una ripartenza, sia per il cambio di location - il Festival torna all'interno dei giardini della Villa lato Sud, quello storico che ne ospitò la maggior parte delle edizioni - che per le scelte artistiche.
Era necessario un cambio di passo: cercare in forme d'arte diverse, in altre musiche possibili, quel suo tratto distintivo, senza naturalmente dimenticare la qualità che da sempre motiva il legame con il suo affezionato pubblico e l'attenzione che esso dedica alla rassegna.
E allora, quindi, spazio all'ironia, alla sperimentazione elettronica, al teatro, alla ricerca. Perché chi si ferma è perduto, e il Festival non si è mai fermato nel cercare nuove strade.
La prima novità è per l'apertura di Mercoledì 26 giugno. Ad inaugurare il Festival con uno spettacolo proposto ad ingresso gratuito (anche questa è una piccola novità) c'è Guido Catalanocon il suo "Tu che non sei romantica summer tour".
Il sottotitolo parla di "dialoghi, parole e poesie amorose ad inarrivabile tasso di romanticismo" e, ovviamente, sarà molto alta anche la dose ad altrettanto inarrivabile tasso di ironia, solitamente presente negli show dell'artista torinese. Un reading in solitaria che si preannuncia, come sempre, unico ed irresistibile, una storia piena di baci, di poesia, di gatti, di sguardi, ma anche di guerra e di paura, di sesso e di magia, e amore, ovviamente.
Ingresso gratuito con prenotazione a cultura@comune.bollate.mi.it
Un Festival che si apre alle contaminazioni non può non misurarsi con la nobiltà estrema che porta il nome dei progetti artistici che Laurie Anderson porterà sul palco Venerdì 5 luglio in un evento in collaborazione con TERRAFORMA Festival.
Icona dell'intelligenza elettronica e della sperimentazione linguistica, Laurie Anderson è un'artista visiva, compositrice, musicista d'avanguardia, regista, poetessa urbana, femminista, nonché moglie del compianto Lou Reed e celebrità più atipica del pianeta. Anderson, espressione vivente dell'arte interdisciplinare, presenta per la prima volta in italia "The language of the future", una performance emozionante e imprevedibile che mescola narrazione (spoken word), musica (violino elettrico e orchestra digitale) e proiezione di video interattivi. Fresca vincitrice del suo primo Grammy Award nella categoria musica da camera/small ensemble per l'album "Landfall" e indimenticabile autrice di quel brano ipnotico, virale, da classifica che fu "O Superman", Laurie Anderson con il semplice atto dell'artista, con il magnetismo della sua presenza, può offrire al pubblico infinite direzioni estetiche e sfumature emotive.
Lunedì 8 luglio il Festival ospita un attore/narratore di semplice immediatezza e genialità: Ascanio Celestini, con il nuovo spettacolo "Storie comiche ferroviarie".
Celestini è considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione. I suoi spettacoli, preceduti da un approfondito lavoro di ricerca, hanno la forma di storie narrate in cui l'attore-autore assume il ruolo di filtro con il suo racconto, fra gli spettatori e i protagonisti della messa in scena. Con questo nuovo spettacolo, tratto dalla sua recente pubblicazione "Barzellette" (2019), Celestini si concede un divertente intermezzo dedicato alle storielle da sempre create in ogni luogo del mondo, spesso con strutture e personaggi analoghi. Ce le racconta in una cornice inaspettata, con la sapienza di un grande narratore, mettendole in fila come i vagoni di un treno. Un vero e proprio mondo da esplorare per ricordarci che si può ridere di tutto e soprattutto di noi. Uno humor tutt'altro che politicamente corretto, e per questo catartico: perché, come ci suggerisce il comico romano, le barzellette «ci danno la possibilità di prendere il peggio di noi e del mondo e di appropriarcene per smontarlo e conoscerlo: un'arma tolta di mano a un assassino e usata in maniera ridicola finisce per mostrare quanto siamo infami, ma anche quanto siamo liberi e deboli».
Dopo le vertigini comiche di Celestini, il palco di Villa Arconati - FAR torna ad aprirsi alla musica Martedì 9 luglio con un concerto importante, quello dei Bowland.
Scoperto dal grande pubblico con l'edizione 2018 di X Factor, Bowland è un progetto musicale nato nel 2015 a Firenze da tre amici di liceo, Lei Low, Pejman e Saeed, conosciutisi a Teheran e successivamente trasferitisi in momenti diversi a Firenze per studiare. La loro proposta musicale affonda la sue radici in quel filone della musica elettronica dove trovano spazio atmosfere fluttuanti, ma anche fonti sonore inusuali, arricchite da una presenza vocale eterea e da una base strumentale ricca di groove. Nel 2017 è uscito il loro primo album, "Floating trip", mentre nel 2018 hanno rapito il pubblico televisivo arrivando alla finale di "X factor" Italia grazie a una voce femminile suadente immersa in sonorità trip hop tra Portishead, Moloko, Archive. A dicembre hanno pubblicato l'ep "Bubble of dreams", con il nuovo singolo "Don't stop me".
Lo stile, la classe, l'eleganza e l'anima soul di Dee Dee Bridgewater saranno le protagoniste della serata di Mercoledì 17 luglio.
Nominata nel 1999 ambasciatrice dell'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle nazioni unite (FAO), Dee Dee è considerata una delle poche eredi delle grandi voci femminili del jazz. Sposata al trombettista Cecil Bridgewater, ebbe la completa maturazione artistica e i primi grandi riconoscimenti a livello di critica e di pubblico dopo essersi trasferita in Francia all'inizio degli anni Ottanta, imponendosi come raffinata interprete di un vasto repertorio che spazia dagli standard alle tendenze più recenti, con un particolare apprezzamento per il suo modo di reinterpretare il repertorio di Billie Holiday, di cui proprio il 17 luglio ricorre l'anniversario della scomparsa, avvenuta nel 1959. Il suo ultimo lavoro discografico è dedicato alla terra dove è nata, Memphis Tennessee, e raccoglie alcune strepitose versioni di classici come "I can't stand the rain", "Hound dog" e "Try a little tenderness".
Evento in collaborazione con Bollate Jazz Meeting.
Il viaggio nelle musiche possibili dentro il Festival di Villa Arconati - FAR Martedì 23 luglio passa dall'Africa, più esattamente dal Benin, dove è nata Angelique Kidjo.
Cantante e artista tra le più influenti e importanti del continente africano - da molti è stata definita la vera erede di Miriam Makeba - la Kidjo è un'orgogliosa viaggiatrice della musica, e le sue due ultime esperienze musicali lo certificano appieno. L'anno scorso ha rifatto completamente un album culto come "Remain in light" dei Talking Heads, dando un colpo di vernice afro ad un disco storico e trasformandolo in una festa per le orecchie e per l'anima. Ad aprile di quest'anno è uscito poi "Celia", album tributo a Celia Cruz, straordinaria cantante cubana che Angelique riprende con una classe e una energia eccezionali. Saranno sicuramente questi due dischi a fare da base ad un concerto che chiuderà al meglio un'edizione fatta di contaminazioni e condivisioni, confermando come il Festival di Villa Arconati - FAR sia sempre stato un luogo aperto alle diversità, e questa importante edizione lo dimostra in pieno.
L'edizione 2019 del Festival riserva inoltre un evento speciale di apertura, che rilancia il rapporto tra la Villa e il suo territorio circostante, in primo luogo il Comune di Bollate che, oltre che comunità di prossimità, è anche l'Ente che ne organizza, sin dall'inizio, la realizzazione.
Sabato 22 giugno c'è in programma un'anteprima speciale del Festival presso il Cantun Sciatin a Bollate. Si tratta di "Batik, African Suite" eseguita dalla Artchipel Orchestra e L'Orchestra di Via Padova, dirette da Ferdinando Faraò.
"Batik" è un progetto ispirato e dedicato interamente alla musica africana, e le scritture degli autori Faraò, Latronico e Mamone si incontreranno per dare vita ad un'unica partitura che vedrà i musicisti di entrambe le orchestre riuniti in un unico ensemble. Artchipel Orchestra è per la critica jazz una delle orchestre più significative della scena attuale, più volte premiata al referendum top jazz come migliore formazione italiana. L'Orchestra di Via Padova è uno dei più longevi e riusciti esempi di orchestre "sociali" presenti in Italia, per un esperimento che compie dieci anni di vita all'insegna della contaminazione e della multietnicità.
Evento realizzato in collaborazione con Bollate Jazz Meeting.
1989-2019
FESTIVAL DI VILLA ARCONATI-FAR
Da sempre per la grande musica
Il Festival di Villa Arconati-FAR è oggi un progetto musicale e culturale realizzato grazie alla collaborazione fra il Comune di Bollate, la Fondazione Augusto Rancilio e i sostenitori della manifestazione. L'origine dell'evento risale al 1985, anno in cui per la prima volta Villa Arconati viene aperta al pubblico per ospitare concerti di musica classica. La rassegna di musica avrebbe lasciato spazio nel 1989 al Festival di Villa Arconati, il quale, nel corso di tutti questi anni, si è affermato come una delle manifestazioni più prestigiose dell'estate milanese. Nel corso del tempo il Festival ha acquisito un carattere ed una personalità unici, tanto da essere ormai considerato uno dei Festival musicali più importanti dell'estate italiana. Tutto questo è dovuto certamente alla qualità delle proposte artistiche che il Festival ha offerto nelle numerose edizioni e grazie anche al valore architettonico, ambientale e storico di Villa Arconati-FAR, una delle più importanti Ville di Delizia del XVIII secolo presenti nel Nord Italia.
Nelle precedenti edizioni del Festival di Villa Arconati si sono esibiti musicisti italiani come Gino Paoli, Paolo Conte, Enrico Ruggeri, Ivano Fossati, Enzo Jannacci, Francesco De Gregori, Edoardo Bennato, Fiorella Mannoia, Eugenio Finardi, Ornella Vanoni, Giorgio Gaber, Fabrizio De André, Lucio Dalla, Franco Battiato, Vinicio Capossela, Giorgia, Pino Daniele, Carmen Consoli, Elisa, Massimo Ranieri, Samuele Bersani, Marco Paolini, Elio e le Storie Tese, Riccardo Cocciante, Ludovico Einaudi, Mario Biondi, Daniele Silvestri, Baustelle, Malika Ayane, Raf, Stefano Bollani, Davide Van De Sfroos, Raphael Gualazzi, Afterhours, Cristiano De Andrè.
Artisti stranieri come Dizzy Gillespie, Al Di Meola, Joe Zawinul, Herbie Hancock, Tony Williams, Manhattan Transfer, John Lurie, Joan Armatrading, Ry Cooder, Michael Nyman, Patti Smith, Ottmar Liebert, David Byrne, Dee Dee Bridgwater, Joao Gilberto, Goran Bregovic, Khaled, Cesaria Evora, Compay Segundo, Madredeus, Andreas Vollenweider, Angelique Kidjo, Marc Ribot, Rachelle Ferrell, Cousteau, Noa, Erycah Badu, Cassandra Wilson, Michael Bublé, Steward Copeland, Kraftwerk, Craig David, Sigur Ros, Robert Fripp, Dulce Pontes, Morrissey, Henri Salvador, Pat Metheny, Pet Shop Boys, Caetano Veloso e Gilberto Gil, Paul Weller, Siouxsie, Calexico, Rokia Traore, Mariza, Tori Amos, Paco de Lucia, Paolo Nutini, Mark Lanegan, Woodkid, Sinead O'Connor, George Benson, Buena Vista Social Club, Einsturzende Neubaten, The Kooks, Diana Krall, Joan Baez, Ian Anderson, Graham Nas, Chick Corea.
Musicisti classici come Michele Campanella, étoile della danza come Rudolf Nureyev, Luciana Savignano, Oriella Dorella, Maximiliano Guerra, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e tantissimi altri artisti a testimonianza della qualità delle scelte artistiche che contraddistinguono il Festival.
BIGLIETTI
22 giugno 2019
ARTCHIPEL ORCHESTRA E ORCHESTRA
DI VIA PADOVA
"Batik Africana Suite"
Concerto gratuito - Bollate, Cantun Sciatin
26 giugno 2019
GUIDO CATALANO
"Tu che non sei romantica summer tour"
Concerto gratuito - prenotazione obbligatoria
a: cultura@comune.bollate.mi.it
5 luglio 2019
LAURIE ANDERSON
In collaborazione con "Terraforma Festival"
€ 40 posto unico in piedi (€45 in serata)
8 luglio 2019
ASCANIO CELESTINI
"Storie comiche Ferroviarie" (Studio di Barzellette)
€ 20 posto a sedere numerato
9 luglio 2019
BOWLAND
€ 25 posto unico in piedi
17 luglio 2019
DEE DEE BRIDGEWATER
"Jai Deux Amour"
€ 40 / € 30 posto a sedere numerato
23 luglio 2019
ANGELIQUE KIDJO
"Remain in Light"
€ 25 / € 20 posto a sedere numerato
TUTTI I CONCERTI HANNO INIZIO ALLE ORE 21.00
PREVENDITA
WWW.MAILTICKET.IT - Acquistare con Mailticket è facile e veloce
Acquista il tuo biglietto: da PC o da SMARTPHONE, compri in pochi semplici passaggi con le principali carte di credito e carte prepagate.
Ricevi il biglietto senza spreco di carta: puoi visualizzare il biglietto del concerto direttamente sul tuo smartphone senza costo aggiuntivo. La verifica del QRCode tramite dispositivo elettronico non necessita della stampa del biglietto per una scelta ecologica che evita inutili sprechi di cellulosa ed inchiostro. Puoi comunque ricevere il biglietto anche come allegato mail.
Entra senza attese: ti basterà mostrare il QR Code del biglietto dal display del tuo cellulare oppure stampare quello ricevuto via e-mail su normale foglio A4, senza dover ripassare dalla cassa.
ALTRE PREVENDITE
TICKETONE.IT - VIVATICKET.IT
VISITE GUIDATE ALLA VILLA
Dopo i concerti vieni a scoprire Villa Arconati-FAR
Un luogo incantato pensato da Leonardo da Vinci, amato da Antonio Canova e vissuto da Carlo Goldoni. Arte e storia, immersi nella natura.
Passeggiata al chiaro di luna - dopo il concerto
Al termine di ogni concerto sarà possibile partecipare a una suggestiva passeggiata nel parco di Villa Arconati-FAR, accompagnati solo dalla luce delle stelle e dai suoni della natura.
Coupon 5 € (ciascun coupon dà diritto a una riduzione di 2 € sull'ingresso domenicale a Villa Arconati FAR*)
Partenza al termine del concerto, durata 25 minuti
Solo se sei in possesso del biglietto del Festival
Disponibilità posti limitata, si consiglia la prenotazione: inf...augustorancilio.com
Torna a visitare Villa Arconati-FAR e il suo parco di domenica.
Potrai trascorrere un'intera giornata a passeggiare nel parco, partecipare a eventi, gustare un brunch o un aperitivo e visitare la villa e le mostre dedicate a Leonardo da Vinci... a te la scelta!
Ogni domenica dalle ore 11 alle 19.
E ricorda che con il coupon hai diritto a una riduzione sul biglietto d'ingresso*!
*per maggiori informazioni visita il sito www.villaarconati-far.it , e seguici sulla nostra pagina Facebook e Instagram
Leonardo in Villa Arconati-FAR
Il genio toscano a Castellazzo di Bollate (MI)
Nel cinquecentenario della morte di Leonardo Da Vinci, Fondazione Augusto Rancilio con la collaborazione del Comune di Bollate, Anthelios Edizioni e Alveare Cooperativa Sociale Onlus ospita a Villa Arconati-FAR due mostre dedicate al Genio toscano visitabili tutte le domeniche e numerosi eventi, incontri con la cultura del nostro tempo e attività educative.
LE MOSTRE
Con Leonardo a Villa Arconati-FAR.
Il Codice Atlantico e l'incontro con la cultura del nostro tempo
La mostra, dopo oltre 400 anni, riporta in Villa Arconati-FAR il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci e, insieme, propone ai visitatori un viaggio nella curiosità e nell'immaginazione.
A come Leonardo. Esperienza Fluorescente
Un racconto per immagini che pone al centro il visitatore, mettendo in dialogo Leonardo e l'unicità della villa degli Arconati. Lampade di Wood e una nuova tecnologia di stampa a toner fluorescenti per un'esperienza unica ed immersiva.
IL TEATRO
Nobili e Servi. Una storia lombarda
Una divertente commedia in italiano e dialetto milanese ripercorre la vicenda della donazione del Codice Atlantico di Leonardo all'Ambrosiana nel 1637: perché il Conte Galeazzo Arconati decise di donare questo prezioso manoscritto, dopo averlo tenuto per sé tutta la vita? Che ruolo ebbe il figlio illegittimo di Galeazzo, il frate domenicano Luigi Maria Arconati nella vicenda? Nobiltà e servitù sono le due facce di una storia che racconta la trasformazione del Castellazzo medievale in un luogo dove la bellezza profuma di eternità.
Repliche: 23 giugno - 28 luglio - 29 settembre - 27 ottobre - 24 novembre | ore 20.30
INFO E ORARI
Apertura tutte le domeniche dalle ore 11.00 alle 19.00. Il parco chiude alle 18.30.
In occasione dell'allestimento della mostra dedicata al Codice Atlantico di Leonardo da Vinci in Villa Arconati-FAR trova spazio anche uno spettacolo dedicato al tema dell'acqua:
Martedì 2 luglio alle ore 21 andrà in scena "AquaDueO - Un pianeta molto liquido" a cura della Banda Osiris e Telmo Pievani.
Uno spettacolo che parla di acqua con musica, ironia e scienza, lasciando il pubblico senza fiato. Cinque scienziati sono i luminari che promuovono il XX simposio "l'acqua sul nostro pianeta, quale domani?". si interrogano in un laboratorio con tavolo di esperimenti, una lavagna gigante ed interattiva, un'infinità di cartelli esplicativi e tante bocce d'acqua che riescono anche a suonare. Il brano "Com'è profondo il mare" di Lucio Dalla fa da guida alla narrazione dello spettacolo. In un palco pieno di plastica, fa eco la canzone della banda "oleodotto" in cui si descrivono gli scempi contro il mare. Biglietto € 5
ALLESTIMENTO FESTIVAL DI VILLA ARCONATI-FAR
Il Festival ha come prestigiosa cornice la settecentesca Villa Arconati-FAR che si trova alle porte di Milano, in località Castellazzo di Bollate. L'allestimento del Festival comprende circa 1.000 posti a sedere scoperti per questa edizione nella cornice degli storici giardini.
Nelle serate è in funzione un servizio ristoro sotto il portico e nella corte nobile a cura di "Caffè Goldoni". Venite a gustare la Delizia Arconati: la torta al cioccolato con scorze di limone preparata in esclusiva in omaggio alla antica nobiltà della Villa!
Tutte le sere del Festival: Cena a buffet nelle splendide Sale della Villa.
(€ 25 comprensivi di acqua, vino e caffè - ragazzi da 3 a 10 anni € 15)
COME RAGGIUNGERE VILLA ARCONATI-FAR
NAVETTA GRATUITA
(Prevista per i concerti: Ascanio Celestini, Bowland, Dee Dee Bridgewater, Angelique Kidjo)
È previsto un servizio di minibus gratuito di collegamento a Villa Arconati-FAR:
ore 19.45 - Milano Lampugnano
ore 20.10 - Stazione FNM Bollate Centro (P.zza C. Marx)
ore 20.20 - Arrivo a Villa Arconati-FAR
A fine spettacolo la Navetta parte dalla Piazzetta della Chiesa San Guglielmo (adiacente la Villa) e riconduce a:
Stazione FNM Bollate Centro (P.zza C. Marx)
Milano - Roserio (capolinea dei tram 12 e 19)
Milano Lampugnano
IN AUTO
Villa Arconati-FAR è situata a Castellazzo di Bollate in VIA FAMETTA 1,
5 Km a nord di Milano, lungo la S.S.Varesina, tra Bollate, Garbagnate Milanese e Arese.
Le uscite consigliate dall'Autostrada dei Laghi sono:
- Fiera Milano (direzione nord)
- Lainate o Fiera Milano (direzione sud)
IN BICICLETTA
Un percorso con accompagnatore, attraverso il Parco delle Groane, per raggiungere il Festival.
ore 20.00 - Partenza dalla Velostazione della Stazione FN Bollate Nord
ore 20.30 - Arrivo in Villa Arconati-FAR
Prenotazioni e noleggio bici al n. 327 2578817
Tariffa noleggio a/r: € 3
ENTI PROMOTORI
L'edizione 2019 del Festival di Villa Arconati-FAR è organizzata da:
Comune di Bollate
Fondazione Augusto Rancilio
Con il patrocinio di:
Regione Lombardia / Città Metropolitana di Milano / Comune di Milano
Partner:
#Fondazione-Fiera-Milano #Voxyl #Pirelli #Palladium Group #Solvay-Specialty-Polymers-Italy Spa - Bollate #Solvay-Solutions-Italia Spa - Ospiate #A2A #Coop-Lombardia #Consorzio-Tutela-Provolone Valpadana
Media partner:
#Radio-Popolare #ViviMilano #Corriere-della-Sera #RA-Communication
Partner tecnici:
#Riccardi #Lipari-Fiori #Beta-Viaggi
LSNN is an independent publisher that relies on reader support. We disclose the reality of the facts, after careful observations of the contents rigorously taken from direct sources. LSNN is the longest-lived portal in the world, thanks to the commitment we dedicate to the promotion of authors and the value given to important topics such as ideas, human rights, art, creativity, the environment, entertainment, Welfare, Minori, on the side of freedom of expression in the world «make us a team» and we want you to know that you are precious!
Dissemination* is the key to our success, and we've been doing it well since 1999. Transparent communication and targeted action have been the pillars of our success. Effective communication, action aimed at exclusive promotion, has made artists, ideas and important projects take off. Our commitment to maintain LSNN is enormous and your contribution is crucial, to continue growing together as a true team. Exclusive and valuable contents are our daily bread. Let us know you are with us! This is the wallet to contribute.
*Dissemination is the process of making scientific and technical information accessible to a non-specialist public. This can come through various forms, such as books, articles, lectures, television programs and science shows.