
MENDRISIO (SVIZZERA) - UN PAESE A SEI CORDE/MASTER 2020 in SVIZZERA! , il primo concerto fuori Italia
Si è tenuto Giovedì 20 Agosto - Mendrisio
Chiostro dei Serviti - Piazzetta dei Serviti - Ore 20,30
View 10.7K
words 842 read in 4 minutes, 12 Seconds
Dario Fornara - Davide Sgorlon Contemporary Acoustic Guitar
In collaborazione con SCHERTLER GROUP
Un Paese a Sei Corde sconfina in Svizzera per un concerto a Mendrisio, sede dell’Azienda Schertler, la nota azienda svizzera specialista nella riproduzione del suono dello strumento acustico, che da qualche anno è sponsor tecnico della rassegna.
Sul palco due grandi chitarristi acustici piemontesi, Dario Fornara e Davide Sgorlon, per superare il tradizionale concetto di chitarrismo acustico. Nuove tecniche di esecuzione sullo strumento portano nuove idee compositive e sperimentali, ampliando a dismisura le potenzialità timbriche ed espressive di questo strumento.
Dario Fornara
Ha partecipato alle più importanti manifestazioni dedicate alla chitarra acustica in Italia, dal 2006 al 2012 ha suonato al prestigioso premio internazionale di poesia "Poetry on The Lake", sul lago d'Orta. Collabora nella direzione artistica dei festival chitarristici "Un Paese a Sei Corde" e “Galliate Master Guitar”. E' presidente dell'associazione 'Fingerstyle Life' con la quale promuove iniziative legate al mondo della chitarra. Collabora in qualità di autore con la rivista specializzata 'Chitarra Acustica' (fingerpicking.net). E' testimonial dei sistemi di amplificazione e dei prodotti del prestigioso marchio svizzero Schertler, delle chitarre EKO, delle chitarre di liuteria francesi Chatelier Guitars, delle chitarre Effedot, delle corde Savarez Strings. Ha pubblicato due cd da solista ("Amore e Psiche" nel 2009 e “Sequei” nel 2013).
Davide Sgorlon
L’attività musicale di Davide Sgorlon è fortemente rivolta alla ricerca di un personale sound, dove la world music, il jazz, il blues, la musica minimalista insieme all'uso non convenzionale della chitarra acustica producono sonorità e soluzioni nuove, musica molto adatta ad immagini di luoghi reali e non... i luoghi dell'anima.
Davide, chitarrista, compositore, fonico di mixage per cinema e televisione, da anni svolge parallelamente queste attività specializzandosi in particolare nella composizione ed esecuzione di musica per spettacoli teatrali, colonne sonore di documentari, cortometraggi, video didattici, presentazione di libri con gli autori (Dacia Maraini, Luciano Violante, Aldo Cazzullo e Vittorio Messori, ecc.), tiene da anni concerti come solista acustico nei più importanti festival chitarristici in Italia e In Europa. Nel 1996 esce il cd "I Supplicanti" dei Camera Astralis, dalla chiara matrice Progressive. Nel 2005 con il gruppo world music degli Alqymia esce il cd "Binario 4" . Nel 2013 esce il primo cd solista "Crossover". Dal 2015 cura per la rassegna chitarristica "UN PAESE A SEI CORDE" la sezione dedicata ai nuovi talenti emergenti chiamata "VOLARE IN ALTO". Collabora con Yamaha Music Europe Branch Italy in qualità di dimostratore delle chitarre acustiche YAMAHA, è endorser ufficiale per la DiMarzio. Utilizza una chitarra di liuteria Serracini.
I concerti rispetteranno tutte le norme di sicurezza e di tutela della salute previste dalla legge vigente in Svizzera, mediante il seguente piano di protezione al fine di proteggere dal contagio da Covid-19 i musicisti, i collaboratori e il pubblico presente all’evento.
Basi formali
Fanno stato le normative rilasciate dalla Confederazione Svizzera e dal Consiglio di Stato Ticinese relative alla Pandemia Covid-19 disponibili sulle rispettive pagine internet: -www.bag.admin.ch/b...ktuelle-ausbrueche- epidemien/novel-cov.html
- www.admin.ch/opc/i...20201774/index.html#fn-#a3-1 - www4.ti.ch/dss/dsp/covid19/home/
Regole di igiene e di comportamento
Musicisti
-Saranno disposti a distanza di almeno 1,5 metri e non è previsto nessun contato fisico tra loro; -Ogni musicista utilizzerà il proprio strumento e la propria sedia (se prevista);
- I musicisti avranno a disposizione del disinfettante per le mani;
- I musicisti saranno posizionati su un palchetto ad almeno 3 metri di distanza dal pubblico. Collaboratori
- Saranno messe a disposizione mascherine di protezione a tutti i collaboratori che operano in spazi condivisi e/o a contatto con il pubblico.
Pubblico
- Al fine di garantire la tutela del pubblico e la distanza sociale, l’evento si terrà a numero chiuso (massimo 120 persone);
- L’accesso al Chiostro è concesso esclusivamente previa prenotazione obbligatoria a info@unpaeseaseicorde.it in cui sarà necessario indicare i propri dati personali (nome, cognome, domicilio e contatto telefonico);
- I dati personali resteranno a disposizione de La Finestra Sul Lago per 14 giorni, garantendo la tracciabilità di tutte le persone che saranno presenti all’evento in caso di richiesta da parte dell’Ufficio del Medico cantonale. Scaduto il termine di 14 giorni, i dati saranno distrutti.
- All’ingresso del Chiostro sarà misurata la temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene l’evento, impedendo l’accesso in caso di temperatura maggiore di 37,5 °C. -All’ingresso sarà posizionato un dispenser a colonna con disinfettanti per le mani;
- I posti a sedere saranno posizionati nel rispetto della distanza sociale come da Allegato 3.2 dell’Ordinanza COVID-19 situazione particolare del 19 giugno 2020 (Stato 6 luglio 2020): “nei settori dei posti a sedere i posti devono essere disposti o occupati in modo da lasciare almeno un posto libero o rispettare una distanza equivalente tra due posti a sedere”. Tra una fila e l’altra sarà rispettata comunque la distanza minima di 1,5 metri.









