
16:50:57
07 2023
Arachidi Valori nutrizionali. Quante ne mangi al giorno?
View 6.9K
word 652 read time 3 minutes, 15 Seconds
Lo sapevi che: gli arachidi sono ricche di vitamine B, E e Sali Minerali (con maggior quantità di Magnesio e Zinco). È un frutto molto ricco di acidi grassi monoinsaturi e di proteine. Tra le diverse tipologie di frutta secca, le arachidi sono le più economiche. Sono usate nella preparazione di vari prodotti alimentari di grande diffusione.
Sapevi che sono anche di grande aiuto per coloro che studiano, e per coloro che operano nello sviluppo e in attività in cui è richiesta molta concentrazione.
L'arachide (Arachis hypogaea L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle #Fabaceae (o Leguminose), originaria del Sud America ampiamente coltivata per i suoi semi eduli. I frutti sono chiamati arachidi, spagnolette, noccioline americane, bagigi, scachetti, caccaetti (dal nahuatl tlālcacahuatl , che significa 'cacao di terra', divenuto in spagnolo o cacahuate, nei paesi delle Americhe dove viene usata questa parola, o cacahuete, in Spagna), giapponi o cecini.
Questo frutto, in alcuni soggetti, potrebbe causare fenomeni allergici a causa della presenza di alcune proteine quali la Ba1, la Ba2 e la Mus XP 1.
Le arachidi sono una buona fonte di nutrienti e hanno una serie di valori nutrizionali importanti. Ecco alcuni dei principali valori nutrizionali delle arachidi per 100 grammi di prodotto:
- Calorie: 567
- Proteine: 25 g
- Grassi: 49 g
- Carboidrati: 16 g
- Fibra: 8 g
- Vitamine: vitamina E, niacina, vitamina B6, folato
- Minerali: magnesio, potassio, ferro, zinco, rame, selenio
Le arachidi sono anche ricche di grassi insaturi, che possono aiutare a ridurre il colesterolo cattivo nel sangue e a prevenire le malattie cardiovascolari. Tuttavia, è importante notare che le arachidi sono anche ricche di calorie, quindi è necessario limitarne il consumo se si sta cercando di controllare la propria dieta.
Curiosità: le arachidi della Cina magari sono pieni di #aflatossine cancerogene, i prodotti dietetici statunitensi (imbottiti di ingredienti non autorizzati) e i fichi secchi della Turchia? Secondo Coldiretti almeno 2.925, con uno spettro che comprende praticamente tutto il mangiabile. I peperoni della Turchia e provengono anche nocciole e albicocche, che contengono aflatossine oltre i limiti;
Segue la tabella con tutti i dati nutrizionali del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
TABELLE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI
ARACHIDI, TOSTATE
Categoria | Frutta secca a guscio e semi oleaginosi |
Codice Alimento | 008500 |
Nome Scientifico | Arachis hypogaea |
English Name | Peanuts, toasted |
Parte Edibile | 65 g |
Porzione | 30 g |
***Codice Langual | A0260 | A0686 | A0703 | A0730 | A0823 | B1337 | C0155 | E0150 | F0014 | G0005 | H0138 | H0391 | J0117 | K0003 | M0001 | N0001 | P0024 | R0001
MACRO NUTRIENTI | |||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 30 g | Origine Dato |
Acqua (g) | 2.3 | 0.7 | A |
Energia (kcal) | 620 | 186 | C |
Energia (kJ) | 2593 | 779 | C |
Proteine (g) | 29.0 | 8.7 | A |
Lipidi (g) | 50 | 15.0 | A |
Colesterolo (mg) | 0 | 0 | S |
Carboidrati disponibili (g) | 8.5 | 2.6 | C |
Amido (g) | 4.9 | 1.5 | A |
Zuccheri solubili (g) | 3.1 | 0.9 | A |
Alcool (g) | 0 | 0 | S |
Fibra totale (g) | 10.9 | 3.3 | A |
Fibra solubile (g) | 1.03 | 0.31 | A |
Fibra insolubile (g) | 9.89 | 2.97 | A |
MINERALI | |||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 30 g | Origine Dato |
Sodio (mg) | 6 | 2 | A |
Potassio (mg) | 680 | 204 | A |
Calcio (mg) | 64 | 19 | A |
Magnesio (mg) | 175 | 53 | A |
Fosforo (mg) | 283 | 85 | A |
Ferro (mg) | 3.5 | 1.1 | A |
Rame (mg) | 1 | 0.30 | A |
Zinco (mg) | 3.5 | 1.05 | A |
VITAMINE | |||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 30 g | Origine Dato |
Tiamina (mg) | 0.16 | 0.05 | A |
Riboflavina (mg) | 0.08 | 0.02 | A |
Niacina (mg) | 14 | 4.20 | A |
Vitamina C (mg) | 0 | 0 | S |
Vitamina A retinolo equivalente (μg) | 0 | 0 | S |
ACIDI GRASSI | |||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Origine Dato | |
Acidi grassi Saturi (%) | 16.20 | C | |
C4:0-C10:0 (%) | 0 | A | |
C12:0 acido laurico (%) | 0 | A | |
C14:0 acido miristico (%) | 0.52 | A | |
C16:0 acido palmitico (%) | 11.5 | A | |
C18:0 acido stearico (%) | 2.91 | A | |
C20:0 acido arachidico (%) | 1.27 | A | |
C22:0 acido beenico (%) | 0 | A | |
Acidi grassi Monoinsaturi (%) | 52.39 | C | |
C14:1 acido miristoleico (%) | 0 | A | |
C16:1 acido palmitoleico (%) | 0 | A | |
C18:1 acido oleico (%) | 51.2 | A | |
C20:1 acido eicosenoico (%) | 1.18 | A | |
C22:1 acido erucico (%) | 0 | A | |
Acidi grassi Polinsaturi (%) | 32.25 | C | |
C18:2 acido linoleico (%) | 31.23 | A | |
C18:3 acido linolenico (%) | 1.02 | A | |
C20:4 acido arachidonico (%) | 0 | A | |
C20:5 acido eicosapentenoico EPA (%) | 0 | A | |
C22:6 acido docosaesenoico DHA (%) | 0 | A | |
Polinsatuti/Saturi | 1.99 | C | |
AMINOACIDI (% di proteine) | |||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Origine Dato | |
Lisina | 3.97 | A | |
Istidina | 2.66 | A | |
Arginina | 12.69 | A | |
Acido aspartico | 12.88 | A | |
Treonina | 3.05 | A | |
Serina | 4.92 | A | |
Acido glutammico | 10.58 | A | |
Prolina | 5.10 | A | |
Glicina | 6.40 | A | |
Alanina | 4.36 | A | |
Cistina | 1.34 | A | |
Valina | 4.84 | A | |
Metionina | 1.15 | A | |
Isoleucina | 3.74 | A | |
Leucina | 7.21 | A | |
Tirosina | 4.65 | A | |
Fenilalanina | 5.51 | A | |
Triptofano | 1.10 | A | |
Indice Chimico | 88 | C | |
Aminoacido limitante | Lisina | C | |
ALTRI COMPOSTI | |||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 30 g | Origine Dato |
Acido fitico (g) | 1.7 | 0.51 | A |
*** LanguaL™ - il quadro internazionale per la descrizione degli alimenti
#LanguaL™ sta per " Langua aL imentaria" o "linguaggio del cibo". È un metodo automatizzato per descrivere, acquisire e recuperare dati sul cibo. Il lavoro su LanguaL™ è stato avviato alla fine degli anni '70 dal Center for Food Safety and Applied Nutrition (CFSAN) della Food and Drug Administration degli Stati Uniti come uno sforzo cooperativo continuo di specialisti in tecnologia alimentare, scienza dell'informazione e nutrizione.
LSNN is an independent publisher that relies on reader support. We disclose the reality of the facts, after careful observations of the contents rigorously taken from direct sources. LSNN is the longest-lived portal in the world, thanks to the commitment we dedicate to the promotion of authors and the value given to important topics such as ideas, human rights, art, creativity, the environment, entertainment, Welfare, Minori, on the side of freedom of expression in the world «make us a team» and we want you to know that you are precious!
Dissemination* is the key to our success, and we've been doing it well since 1999. Transparent communication and targeted action have been the pillars of our success. Effective communication, action aimed at exclusive promotion, has made artists, ideas and important projects take off. Our commitment to maintain LSNN is enormous and your contribution is crucial, to continue growing together as a true team. Exclusive and valuable contents are our daily bread. Let us know you are with us! This is the wallet to contribute.
*Dissemination is the process of making scientific and technical information accessible to a non-specialist public. This can come through various forms, such as books, articles, lectures, television programs and science shows.