Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

Triennale Estate - Programma dal 28 settembre al 2 ottobre

QrCode
2021-09-27 02:55:27
Lunedì 02:59:48
Settembre 27 2021

Triennale Estate - Programma dal 28 settembre al 2 ottobre

View 8.9K

words 578 read in 2 minutes, 53 Seconds

28 settembre - 18.30 Milano Urban Center | Paesaggio Affettivo. Degli incontri che fanno amare i luoghi
Nell’ambito di Milano Urban Center l’appuntamento esplora alcuni dei casi su cui la ricerca di Paesaggio Affettivo si sta concentrando. Paesaggio Affettivoindaga il ruolo delle relazioni affettive nel fare mondo. Il focus è sugli interventi creativi immateriali, basati su pratiche relazionali e processuali, e su come queste progettualità creino di per loro delle trasformazioni basate sull’affezione e non solo su necessità e funzionalità. Attraverso una serie di interviste, Simona Da Pozzo e Nicola Ciancio esplorano le relazioni affettive che animano e fruttano dai processi relazionali ingaggiati da artisti e curatori nei propri progetti. L’evento sarà l’occasione per offrire una condivisione intima dell’esperienza di questi progetti artistici e/o curatoriali, attraverso l’incontro con chi ne fruisce, come cittadino, come artista o essere vivente, per restituirne l’apparato relazionale messo in opera in modo continuativo. Ogni 30 minuti gli ospiti saranno accompagnati da Simona Da Pozzo e Nicola Ciancio, Ex-Voto, autori della ricerca, in una esplorazione dei diversi racconti/situazioni. Partecipano all’appuntamento gli artisti Pasquale Campanella, Stefano Boccalini, Francesca Marconi; i “donatori di spazio” di Altofest; Rave East Village Residency; il game designer Matteo Uguzzoni.

29 settembre

10.00 Triennale Radio Show
Evento online
Prosegue l’appuntamento radio settimanale in collaborazione con Radio Raheem. Host del programma Damiano Gullì, curatore del Public Program di Triennale, in dialogo con Marcello Maloberti, artista, e Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design di Triennale.

1° ottobre

18.30 The Sweet Tomorrow | Humanité végétale et Les graines du monde: l’Institut Vavilov. Un pensiero evolutivo sul rapporto uomo-vegetale
Proseguono gli incontri dedicati ai temi della sostenibilità, un progetto di Elisa Sommaruga e Paolo Martini, imprenditori e curatori, promosso da Triennale con il supporto di Intesa Sanpaolo.
L’incontro vede protagonista Mario Del Curto, fotografo e regista, introdotto da Paolo Martini. Da più di una decina d’anni, viaggiando in tutti i continenti, Mario Del Curto si dedica all’analisi del rapporto uomo-natura. Dall’osservazione dei giardini inventati dall’uomo, dai giardini botanici del XVIII secolo a quelli utopici del XIX secolo fino alle città moderne che vedono integrarsi la questione ecologica e lo sviluppo urbano. La perdita della biodiversità, la fame nel mondo e i cambiamenti climatici lo hanno anche spinto a interrogarsi sulle problematiche della conservazione del patrimonio genetico tradizionale dei semi. Il Global Seed Vault alle Isole Svalbard al nord della Norvegia o quello dell’Istituto Vavilov in Unione Sovietica, il cui fondatore il genetista Nikolaï Vavilof viene da molti riconosciuto al livello di Darwin, sono realtà uniche nate per preservare il pianeta e l’umanità da minacce future. Tutto questo può avere anche una dimensione politica.

2 ottobre

20.00 Proiezione dei documentari Sulle tracce di Maria Lai e Ettore Spalletti.
Triennale Milano rende omaggio a due grandi figure dell’arte contemporanea Maria Lai (1919-2013) ed Ettore Spalletti (1940-2019) attraverso la proiezione dei documentari Sulle tracce di Maria Lai, scritto e diretto da Maddalena Bregani, e Ettore Spalletti., scritto e diretto da Alessandra Galletta. La proiezione sarà introdotta da un dialogo tra Maddalena Bregani, regista,Alessandra Galletta, regista, Davide Mariani, Direttore del Museo Stazione dell’Arte di Ulassai, Benedetta Spalletti, gallerista, Marcello Maloberti, artista, moderato da Damiano Gullì, Head Curator del Public Program di Triennale.

Informazioni - Triennale Estate

Tutti gli appuntamenti (salvo diversamente specificato) si svolgono nel Giardino di Triennale Milano. Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.
Orari apertura Giardino:
martedì - domenica: 11.00-23.00

Source by Triennale

Articles Similar / Triennal...2 ottobre
placeholder from: ladysilvia
by: Triennale
29 lug 2022
Agosto in Triennale