Lean Health Award 2021: partecipazione davvero incredibile per rilanciare la nostra sanità

2021-10-08 12:21:04
Venerdì 12:23:51
Ottobre 08 2021

Lean Health Award 2021: partecipazione davvero incredibile per rilanciare la nostra sanità

View 8.3K

word 723 read time 3 minutes, 36 Seconds

Con la quarta edizione del Lean Healthcare Award abbiamo assistito ad una nuova ondata di innovazione e creatività grazie alle aziende sanitarie pubbliche e private che hanno contribuito attivamente a rafforzare il sistema sanitario, e più in generale a rimodellare e innovare i processi nel mondo dell’Healthcare e Lifescience. Un grande successo per la manifestazione di riorganizzazione sanitaria diventata ormai un vero e proprio punto di riferimento per le aziende pubbliche e private del settore: confrontarsi per capire come e dove migliorare i servizi per i cittadini. Applicare la metodologia Lean significa aumentare il valore per il paziente eliminando sprechi e inefficienze. Ad oggi è evidente più che mai che ci sia la necessità di garantire un’efficace risposta ai nostri problemi di salute e di avere una continua riorganizzazione dei processi nell’offerta sanitaria.

I numeri dell’Award 2021

Sono stati presentati 120 progetti da 63 aziende sanitarie pubbliche e private del mondo health da tutta Italia (13 in più rispetto alla scorsa edizione), di cui47 idee progettuali (da 33 aziende), 66 progetti già operativi (da 34 aziende) e 7 progetti value based proposti (da 6 aziende).

Tutte le regioni hanno presentato progetti di riorganizzazione, alcune per la prima volta come la Basilicata, l’Abruzzo e le Marche. Si conferma una crescita di partecipazione per la Sicilia, tutto il nord e centro Italia e la Puglia. Unica regione che non ha mai presentato un progetto al LHA nelle 4 edizioni è la Calabria.

L’ampia partecipazione dimostra sicuramente tanta voglia di rendere la nostra Sanità più performante e ricettiva verso i bisogni dei cittadini. Nonostante la grande difficoltà del periodo che stiamo affrontando, i professionisti hanno deciso di confrontarsi tra loro per avere l’opportunità di misurarsi su nuovi modelli di organizzazione delle nostre strutture sanitarie ospedaliere e territoriali allo scopo di migliorarne la qualità.

Gli argomenti

Tra gli argomenti più processati: la velocità dei laboratori nella risposta per le analisi, il miglioramento dei percorsi di supporto alla cura dei pazienti post-intervento chirurgico. E ancora l’innovazione nel programmare il percorso pre-ricovero chirurgico, la velocità nel prenotare ed eseguire tac e risonanze, il buon uso del plasma, la digitalizzazione delle prenotazioni per terapie ambulatoriali.

Il disegno di nuove modalità organizzative nei percorsi di emergenza, l’approvvigionamento e la modalità di consegna dei magazzini, il teleconsulto medico-infermiere per la continuità assistenziale, l’inefficienza per la produttività delle sale operatorie, le metodologie innovative per prenotare e gestire i piani vaccinali.

Adesso la palla passa alla giuria tecnica che dovrà scegliere i progetti che parteciperanno al Lean Day del 27 ottobre e che, in diretta streaming, si sfideranno per accedere alla finale dell’11 novembre che decreterà l’azienda e il team vincitore del Lean Health Award 2021.

Lean Award 2021

Il premio, giunto ormai alla quarta edizione, è organizzato da Fiaso, Federsanità, Aiop, Università di Siena, Telos Management Consulting con il patrocinio di Farmindustria, Confindustria Dispositivi Medici, SIMM, ANMDO, Ispro, Ing.Ge.San, AOPI, SIFO, Istituto Superiore di Sanità, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Regione Liguria, Regione Piemonte, Regione Toscana, Regione Emilia - Romagna, Master LHCM, Aris, Cittadinanza Attiva, Cris e il supporto decisivo di Bayer, Takeda, Boston Scientific come Platinum sponsor e Jansenn e Bd come Gold sponsor. Il Lean Healthcare e Lifescience Award 2021 è strutturato in un percorso della durata di 8 mesi e trova la conclusione in due momenti principali:

1. la selezione dei finalisti, affidata ad una giuria tecnica di Lean Manager esperti, tra cui, i leader team vincitori delle passate edizioni.

2. la premiazione finale affidata ad una giuria e un comitato scientifico con oltre 50 tra direttori generali di aziende sanitarie pubbliche e private, professori universitari e amministratori delegati di aziende Pharma e Medical Device.

Il Lean Day sarà il 27 ottobre 2021 su piattaforma digitale. Durante l’evento saranno presentati i progetti finalisti selezionati dalla giuria tecnica. L’evento si svolgerà in diretta sia sul sito web che sui canali social del Lean Health Award. L’evento finale in cui saranno premiati i progetti e i professionisti vincitori, si svolgerà l’11 novembre 2021 dal vivo nella location di Palazzo Brancaccio a Roma in una serata in cui sarà presente la giuria scientifica al completo. L’iniziativa, visibile anche in diretta social, si aprirà con la tavola rotonda dal titolo “Lean e Operation Management a supporto dell’integrazione ospedale - territorio” alla quale prenderanno parte player strategici sul territorio nazionale.

Source by ASL_Roma_1

Similar Articles / Lean Hea...a sanità