
14:03:24
20 2021
Nuove tecnologie per lo scambio del calore: âDon Ernst Awardâ al progetto POTPLOS dellâUniversitĂ di Parma
In vista delle imminenti festivitĂ realizzato anche un dispositivo a forma di albero di Natale
View 5.9K
word 318 read time 1 minute, 35 Seconds
Parma - Il progetto POTPLOS dellâUniversitĂ di Parma, avviato poco piĂš di un anno fa, ha ricevuto il âDon Ernst Awardâ nel corso della ventesima International Heat Pipe Conference.
âPOTPLOSâ (Performance Optimization of Two-phase Passive Loop System) intende aprire nuovi orizzonti nelle tecnologie per lo scambio del calore; è supportato dal programma Horizon 2020 (Marie SkĹodowska-Curie Actions) ed è condotto dalla ricercatrice Naoko Iwata sotto la supervisione di Fabio Bozzoli, docente di Fisica tecnica al Dipartimento di Ingegneria e Architettura dellâAteneo.
Naoko Iwata ha lavorato prima dellâinizio del progetto allo JAXA (Japan Aerospace Exploration Agency) occupandosi dello sviluppo di veicoli spaziali senza equipaggio e del funzionamento della stazione spaziale internazionale.
Lâoggetto della ricerca del progetto è una promettente tipologia di dispositivi di scambio di calore: i Pulsating Heat Pipes (PHP) ovvero i tubi di calore pulsanti. POTPLOS si propone di ampliare in modo significativo lâutilizzo di questa nuova tecnologia in tutti i settori industriali.
Durante il primo anno dellâattivitĂ per studiare il funzionamento dei PHP è stato sviluppato un metodo sperimentale innovativo basato sullâuso combinato di termocamera ai raggi infrarossi e tecniche di soluzione del problema inverso. In pratica, si è realizzato un sistema analogo alla TAC usata nel settore medico ma implementandola in ambito termico.
E proprio la portata innovativa dei risultati ottenuti con questo approccio ha consentito di ottenere il âDon Ernst Awardâ.
Per festeggiare il premio e in vista delle imminenti festività natalizie è stato realizzato un PHP perfettamente funzionante a forma di albero di Natale. Le prestazioni di questo dispositivo creato per gioco si sono rivelate molto interessanti aprendo nuove strade per la ricerca.
Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito e i profili social del progetto:
sito https://potplos.unipr.it/
LSNN is an independent publisher that relies on reader support. We disclose the reality of the facts, after careful observations of the contents rigorously taken from direct sources. LSNN is the longest-lived portal in the world, thanks to the commitment we dedicate to the promotion of authors and the value given to important topics such as ideas, human rights, art, creativity, the environment, entertainment, Welfare, Minori, on the side of freedom of expression in the world ÂŤmake us a teamÂť and we want you to know that you are precious!
Dissemination* is the key to our success, and we've been doing it well since 1999. Transparent communication and targeted action have been the pillars of our success. Effective communication, action aimed at exclusive promotion, has made artists, ideas and important projects take off. Our commitment to maintain LSNN is enormous and your contribution is crucial, to continue growing together as a true team. Exclusive and valuable contents are our daily bread. Let us know you are with us! This is the wallet to contribute.
*Dissemination is the process of making scientific and technical information accessible to a non-specialist public. This can come through various forms, such as books, articles, lectures, television programs and science shows.