
Covid-19: Francia, l'esecutivo si rifiuta di istituire un obbligo di vaccinazione.
FOTO Jean Castex et Emmanuel Macron − AFP
View 9.7K
word 1.2K read time 5 minutes, 49 Seconds
Attal: «Parigi non intende l'obbligatorietà come un mezzo efficace per favorire la vaccinazione» La Francia non imporrà l'obbligo di vaccinazione contro il coronavirus. Lo ha dichiarato il portavoce del governo francese Gabriel Attal, aggiungendo che Parigi non intende l'obbligatorietà come un mezzo efficace per favorire la vaccinazione. In base alle regole attualmente in vigore in Francia è necessario esibire la prova dell'avvenuta vaccinazione contro il Covid-19 o un test negativo per entrare in ristoranti, bar o utilizzare i treni interregionali. Con l'aumento dei casi della variante Omicron il parlamento francese sta discutendo la possibilità di non accettare più i test negativi. / Adnkronos
Justine Fauré - 6 gennaio 2022 alle 13:33 - ARGOMENTI - Il governo continua a escludere qualsiasi ricorso alla vaccinazione obbligatoria, sostenendo che i controlli sarebbero troppo difficili da effettuare e che le sanzioni peseranno troppo sulle finanze dei più modesti. Continua a fare affidamento sul pass di vaccinazione per raggiungere i suoi obiettivi di vaccinazione.
Il Partito socialista lo chiede dallo scorso luglio. L'ex primo ministro Edouard Philippe si è espresso a favore e mercoledì l'Italia ha emesso un decreto per imporlo agli over 50 dal 15 febbraio. Ma per il governo la vaccinazione obbligatoria è una linea rossa che si rifiuta ancora di oltrepassare. Nella sua argomentazione, l'esecutivo evidenzia in particolare il problema dei controlli e delle sanzioni.
"Se domani dico per tutti gli adulti, dobbiamo essere vaccinati. Come lo controlliamo e qual è la sanzione? Questo è il vero argomento", ha detto il Presidente della Repubblica nella sua intervista al parigino pubblicata mercoledì 5 gennaio, oltre al suo desiderio di "far incazzare" i non vaccinati . "Ho intenzione di costringere le persone a fare le vaccinazioni? Incarcerarle e poi vaccinarle? Mi dirai: sei una persona strana, tu... Non lo faremo". Per raggiungere lo stesso obiettivo punta tutto sul pass per il vaccino, votato nella notte tra mercoledì e giovedì dall'Assemblea nazionale .«Devi dirglielo: dal 15 gennaio non potrai più andare al ristorante, non potrai più prendere un dolce, non potrai più andare a prendere un caffè, non potrai più poter andare a teatro, non potrai più andare al cinema…” , ha aggiunto.
Le stesse argomentazioni sono state avanzate giovedì mattina dal Presidente del Consiglio. "L'obiettivo è: vaccinare quante più persone possibile. La vaccinazione obbligatoria è un mezzo, è uno strumento" , ha spiegato Jean Castex su RMC e BFMTV. "Abbiamo già difficoltà a far controllare il pass, avremmo ancora di più per controllare l'obbligo del vaccino". "Cos'è la vaccinazione obbligatoria? È una multa. L'obiettivo è quello di vaccinare le persone, non di far entrare i soldi nelle casse dello Stato. Lo controlleremo come? C'è un tema di operatività. Il pass è molto più efficace", ha continuato. .
Non sopraffare i più poveri con una multa
Altro argomento avanzato dall'esecutivo: l'ammontare delle multe che peserebbe sulle categorie di popolazione non vaccinate, spesso le più modeste. "La difficoltà della sanzione, vale a dire per le persone che sono già in precarietà finanziaria, non sono vaccinate, ti farà pagare una multa" , ha stimato il capo dei deputati LaREM Christophe Castaner su franceinfo . "Avete tutta una categoria di persone non vaccinate che non sono necessariamente antivax ma deprivate, nei quartieri popolari, lontani dalle cure. Mettere un obbligo di vaccinazione la cui sanzione sarà una multa per queste persone non ci permetterebbe di raggiungere il nostro obiettivo" , ha spiegato Jean Castex. Nella sua intervista al parigino, Emmanuel Macron ha anche rifiutato di infliggere multe di 1000 o 2000 euro a "persone molto modeste che non sono vaccinate" .
Infine, il governo non vuole confrontare la situazione in Francia con quella dei paesi europei che hanno introdotto l'obbligo di vaccinazione: l'Italia per gli over 50 dal 15 febbraio e l'Austria per tutta la sua popolazione dal 15 febbraio. 1 febbraio. "Diversi paesi hanno implementato la vaccinazione obbligatoria, non hanno necessariamente lo stesso tasso di vaccinazione che abbiamo in Francia" , ha spiegato Christophe Castaner. "Coloro che hanno avuto tassi di vaccinazione molto, molto bassi. Ha permesso loro di progredire, ma nemmeno al livello in cui siamo" , ha anche affermato Jean Castex.
Tuttavia, oggi il 73,8% della popolazione francese è completamente vaccinata, contro il 75,3% in Italia e il 73,1% in Austria. Anche se in quest'ultimo paese il tasso di vaccinazione è effettivamente aumentato a novembre e dicembre in vista dell'obbligo di vaccinazione. / Justine Fauré
Le Figaro il 14/10/2021 alle 07:28 ha pubblicato «Il Senato dice no alla vaccinazione obbligatoria contro il Covid-19»
Patrick Kanner, leader dei senatori socialisti, ha criticato la politica del governo sul pass sanitario, che ha definito " un obbligo di vaccinazione indiretta ".
Il Senato dominato dall'opposizione di destra ha respinto mercoledì 13 ottobre un disegno di legge volto a stabilire la vaccinazione obbligatoria per tutti contro il Covid-19, difeso dal gruppo socialista che si è trovato isolato su questa posizione.
Leggi anche Covid-19: vaccinazione obbligatoria in discussione al Senato il 13 ottobre su iniziativa del PS
I parlamentari socialisti sostengono dall'estate " l'obbligo progressivo della vaccinazione universale " contro questo virus. Il testo, esaminato in prima lettura nell'ambito di una " nicchia " parlamentare del gruppo, intendeva integrare l'articolo del codice di sanità pubblica relativo all'obbligo delle vaccinazioni contro la difterite e il tetano ad aggiungere la vaccinazione contro il Covid-19.
Il leader dei senatori socialisti Patrick Kanner ha difeso la scelta di " chiarezza " e " trasparenza ", ritenendo che con il pass sanitario il governo " chiedesse ai francesi l'obbligo della vaccinazione indiretta ". " Ci mancano circa 9 milioni di persone da immunizzare " per ottenere l'immunità collettiva, " e non è il pass sanitario, i cui effetti si stanno esaurendo, che ci consentirà di raggiungere questo obiettivo " , ha affermato. Il relatore di PS Bernard Jomier, mentre la proroga di questo pass sanitario era stata ratificata poche ore prima in Consiglio dei ministri. / LCI groupe TF1
Un acceso dibattito
Avviato in pace, il dibattito si è acceso quando la senatrice LR Sylviane Noël ha affermato che “ rendere obbligatoria la somministrazione di vaccini genetici di cui è ancora in corso la fase sperimentale, è politicamente sconsiderato e moralmente condannabile ”. " Non posso lasciar passare l'implicazione sul carattere sperimentale e incontrollato di questi vaccini ", ha reagito il segretario di Stato Adrien Taquet, mentre Bernard Jomier ha denunciato un argomento rilanciato dagli " antivax ". " Oggi mi vergogno ", ha dichiarato Alain Milon (LR), ritenendo "del tutto inammissibili " le parole " anti-vaccino " fatte da Sylviane Noël. " Sono disgustato", ha aggiunto René-Paul Savary (LR), per il quale " non si pone la questione della vaccinazione ".
L'esecutivo, che ha escluso la vaccinazione obbligatoria nella popolazione generale, ha fatto del pass sanitario un perno della sua strategia anti-Covid. Da metà settembre, tuttavia, la vaccinazione è obbligatoria per 2,7 milioni di operatori sanitari. " Penso sinceramente che se a luglio avessimo fatto la scelta di un obbligo vaccinale generalizzato, avremmo oggi gli stessi tassi di copertura vaccinale, perché le difficoltà sarebbero state le stesse per raggiungere i più lontani ", ha affermato la centrista Nadia Sollogoub. , anche la maggioranza degli altri relatori difende in questa fase, come il ministro, " l'incentivo piuttosto che l'obbligo ".
Il Senato doveva anche respingere in prima serata un secondo testo portato dai senatori socialisti, volto ad agevolare il rilascio del permesso di soggiorno temporaneo ai giovani stranieri affidati al servizio di assistenza sociale ai minori.