
La politica agricola comune compie 60 anni
View 8.7K
words 410 read in 2 minutes, 3 Seconds
Il 2022 segna il 60º anniversario della politica agricola comune dell'UE. Per celebrare questo momento abbiamo raccolto testimonianze di agricoltori e beneficiari europei.
Firmato nel gennaio 1962, il regolamento istitutivo della politica agricola comune ha dato origine alle prime norme comuni in materia di agricoltura dell'UE. Da allora la politica si è evoluta, adattandosi alle nuove condizioni e richieste del mercato, nonché a sfide come i cambiamenti climatici.
Dopo sessanta anni, la PAC dell'UE sostiene un mercato aperto per i prodotti agroalimentari europei e fornisce ai cittadini alimenti di elevata qualità a prezzi accessibili. Permette inoltre di disporre di norme in materia di sicurezza e ambiente per i prodotti agroalimentari fra le più rigorose al mondo e contribuisce al dinamismo delle comunità rurali.
Di fronte alla pandemia di #COVID-19, il settore agricolo dell'UE sta dimostrando la sua resilienza. L'UE ha rapidamente adattato alcune norme dei regolamenti PAC per venire in aiuto agli agricoltori in difficoltà in tutta l'UE e ha adottato misure per assicurare la distribuzione alimentare.
Queste misure sono state fondamentali per far sì che gli agricoltori dell'UE potessero continuare a produrre alimenti di qualità, sicuri e a prezzi accessibili, anche durante la crisi.
Testimonianze di agricoltori e beneficiari
Grazie ai fondi dell'UE abbiamo potuto sviluppare la nostra azienda agricola. I fondi ci hanno anche incoraggiato a rimanere in campagna.
Milena Chodnicka, che insieme al marito gestisce un'azienda produttrice di latte in Polonia
Milena è fra i beneficiari dei pagamenti diretti della PAC volti a sostenere gli agricoltori nel loro servizio pubblico in qualità di fornitori di alimenti.
Per me, giovane agricoltrice e per di più in una zona montuosa, è molto importante ricevere finanziamenti.
Elisabeth Huber, giovane agricoltrice austriaca
Solo l'11% delle aziende agricole dell'UE è gestito da un imprenditore che ha meno di 40 anni. La PAC fornisce un sostegno particolare ai giovani che decidono di avviare la loro carriera nel settore agricolo.
L'approccio #LEADER è vantaggioso per il nostro territorio in quanto fornisce notevoli risorse finanziarie che consentono di attuare progetti ambiziosi che i comuni non sarebbero in grado di realizzare.
Xavier Sohet, coordinatore di un gruppo di azione locale nell'ambito delle azioni LEADER nella componente "sviluppo rurale" della PAC
Dall'inizio degli anni 2000 la PAC prevede misure per mantenere e sviluppare le zone rurali dell'UE. Il sostegno finanziario nonché la creazione di reti a livello di comunità nell'ambito dell'approccio LEADER sono strumenti essenziali affinché le zone più remote dell'Europa rimangano popolate, ben servite e attraenti anche per il turismo.
@consiliumeuropeanunion