
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo Whistleblowing
Whistleblowers: il Governo recepisce le norme della UE. Whistleblowing, la legge che tutelato il dipendente che segnala illeciti
View 1.1K
words 205 read in 1 minute, 1 Seconds
Il Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24, recante attuazione della Direttiva sulla tutela delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione (Direttiva (UE) 2019/1937) (la “Direttiva Whistleblowing”) è stato pubblicato, in data 15 marzo 2023, in Gazzetta Ufficiale Gazzetta Ufficiale, a seguito della sua definitiva approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, in data 9 marzo 2023. In particolare, il decreto legislativo entrerà in vigore il 30 marzo 2023 e le sue disposizioni entreranno in vigore il 15 luglio 2023.
In Gazzetta 9 articoli di cui
- 1,2,3 Capo I
"Ambito di applicazione e definizioni" - 4,5,6,7,8,9 Capo II
Segnalazioni interne, segnalazioni esterne, obbligo di riservatezza e divulgazioni pubbliche
DECRETO LEGISLATIVO 10 marzo 2023, n. 24 Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. (23G00032) (GU Serie Generale n.63 del 15-03-2023)
note: Entrata in vigore del provvedimento: 30/03/2023 / www.gazzettauffici...3/03/15/23G00032/sg
aggiornamento precedente del 13 Marzo 2023 - (UE) 2019/1937 - Approvato in Italia il decreto sulla whistleblowing per la protezione dei segnalatori di violazioni
#Whistleblowing #Anticorruzione #Trasparenza #DirittoDellUnione #Legalità #ProtezioneDeiSegnalatori #PoliticheDiWhistleblowing #ANAC #Italia