Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2023-03-26 05:19:56
Domenica 05:35:32
Marzo 26 2023

Asl Roma 1: convegno sulla resilienza organizzativa e sviluppo di politiche per la primary health care

Capacity building, Resilienza organizzativa e Sviluppo di policies per la primary health care

View 1.0K

words 648 read in 3 minutes, 14 Seconds

Roma: Il 23 e 24 marzo si è svolto al Salone del Commendatore di Borgo Santo Spirito il convegno "Capacity building, Resilienza organizzativa e Sviluppo di policies per la primary health care", organizzato dal Centro Internazionale per la Promozione della Salute della Asl Roma 1 in collaborazione con l'Organizzazione Mondiale della Sanità - Global NCD Platform.

Il convegno ha offerto due giorni di approfondimenti, scambi di esperienze e presentazione di best practices internazionali sulla prevenzione e la promozione della salute, nonché sulle sfide che la sanità territoriale deve affrontare per garantire resilienza, sostenibilità e innovazione nei servizi di assistenza in contesti urbani.

Il convegno ha visto la partecipazione di importanti relatori nazionali e internazionali, tra cui la Dott.ssa Svetlana Axelrod dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il Prof. Navid Napier dell'University College London (UCL) e il Prof. Bernardino Fantini dell’Università di Ginevra.

Il Dott. Paolo Parente, Dirigente Medico presso la Direzione Strategica dell'Azienda Sanitaria Locale di Roma 1, ha sottolineato l'importanza dell'innovazione tecnologica e dell'assistenza territoriale come leva di sviluppo per il Servizio Sanitario Nazionale, in un contesto di sfide sociali, politiche ed economiche emergenti. La multidisciplinarietà e il dialogo costante tra i vari stakeholder sono stati indicati come strumenti chiave per la costruzione di modelli antifragili per la promozione della salute.

Il Centro Internazionale per la Promozione della Salute della Asl Roma 1 si è impegnato a promuovere la salute e il benessere, valorizzando le esperienze e le lezioni apprese dalla gestione della pandemia, attraverso un dialogo costante tra i livelli globale e locale e la condivisione di best practices per il beneficio della popolazione e delle comunità locali.

In sintesi

Asl Roma 1 ha organizzato il convegno "Capacity building, Resilienza organizzativa e Sviluppo di policies per la primary health care" in collaborazione con l'Organizzazione mondiale della sanità per promuovere modelli innovativi per l'assistenza territoriale in un contesto urbano-metropolitano. Il convegno si è svolto il 23 e 24 marzo al Salone del Commendatore di Borgo Santo Spirito ed è stato arricchito dalla presenza di relatori nazionali e internazionali, tra cui la Dott.ssa Svetlana Axelrod dell’OMS e il Prof. Navid Napier dell'University College London. Il convegno ha affrontato temi come la prevenzione, la promozione della salute e la resilienza organizzativa. Il Dott. Paolo Parente, Dirigente Medico presso la Direzione Strategica dell'Azienda Sanitaria Locale di Roma 1, ha sottolineato l'importanza del dialogo costante e collaborativo tra i diversi stakeholder per costruire modelli antifragili e promuovere la salute.

Temi trattati: promozione della salute, prevenzione, resilienza organizzativa, sviluppo di politiche per la primary health care, assistenza territoriale, innovazione tecnologica, multidisciplinarietà.

Glossario tecnico:

  • Antifragile: riferito a un sistema o organizzazione che non solo riesce a resistere a stress e shock esterni, ma ne trae beneficio per migliorare le proprie capacità.
  • Antropologia Medica: campo di studio interdisciplinare che si occupa dell'interazione tra la cultura e la salute delle persone.
  • Best practices: pratiche o metodologie efficaci e riconosciute come di successo in un determinato settore.
  • DM77: Decreto Ministeriale n. 77 del 2021 che ha promosso il rinnovamento del Servizio Sanitario Nazionale e ha promosso l'assistenza territoriale e l'innovazione tecnologica.
  • Governance: processo di gestione e controllo delle attività di un'organizzazione o di un sistema.
  • Multidisciplinarietà: collaborazione di professionisti provenienti da discipline diverse per affrontare un problema in modo completo e approfondito.
  • NCD: malattie non trasmissibili, come ad esempio le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete.
  • PNRR: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che mira a promuovere la ripresa economica dell'Italia dopo la pandemia da COVID-19.
  • Primary health care: l'assistenza sanitaria di base, rivolta alla promozione della salute, prevenzione delle malattie e cura delle patologie comuni.
  • Resilienza organizzativa: la capacità di un'organizzazione di adattarsi e recuperare rapidamente da situazioni di crisi o shock esterni
  • Stakeholder: gruppi o individui che hanno interesse o influenza sull'organizzazione o sul sistema considerato.

#PrimaryHealthCare #ResilienzaOrganizzativa #InnovazioneTerritoriale #CollaborazioneMultidisciplinare #SalutePubblica

Source by Redazione

Articles Similar / Asl Roma...alth care