Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2023-03-31 17:27:05
Venerdì 17:47:47
Marzo 31 2023

Manifestazione del 15 Aprile: Mai più Bibbiano, più tutele per i bambini

View 786

words 708 read in 3 minutes, 32 Seconds

Il sistema delle comunità per minori in Italia è stato fortemente criticato negli ultimi anni, soprattutto in seguito allo scandalo di Bibbiano, che ha portato alla luce gravi abusi sui bambini. Nonostante la commissione parlamentare abbia confermato le anomalie del sistema, poco è stato fatto per proteggere i diritti dei bambini e delle loro famiglie.

L'appello alla manifestazione del 15 Aprile a Roma, rivolto a tutti i cittadini da nord a sud, vuole sensibilizzare l'opinione pubblica e richiedere un intervento del governo per garantire il rispetto delle leggi e dei diritti dei bambini. In particolare, si chiede la chiusura delle comunità per minori considerate dei veri e propri lager, gestiti spesso da cooperative sociali che lucrano sulla loro gestione.

Tra i problemi evidenziati anche la presenza di giudici politicizzati, che sembrano proteggere questi sistemi piuttosto che garantire la giustizia per i minori.

La manifestazione vuole far sentire la voce dei cittadini e degli attivisti, per porre fine alla negazione dei diritti dell'infanzia e garantire a tutti i bambini il diritto di crescere con la propria famiglia.

Unisciti al gruppo Famiglie unite per i Bambini www.facebook.com/g...s/1295106711042297/

La legge n. 149 del 2001 riguarda il diritto del minore ad avere una famiglia e prevede la chiusura degli istituti in cui erano ospitati i bambini, sostituiti da forme di assistenza e di affido familiare. La legge ha riformulato la legge n. 184 del 1983 e la legge n. 476 del 1998 e il processo di deistituzionalizzazione dei minori doveva essere completato entro il 31 dicembre 2006. Tuttavia, a causa di alcuni rinvii, non è stato effettivamente completato prima del 31 marzo 2009. Nel 2006 sono state apportate modifiche alla legge che prevedevano la chiusura di tutte le comunità, considerate oggi dei lager, gestite da cooperative sociali che alimentano il business e che sono controllate da giudici politicizzati. La Commissione parlamentare per l'infanzia ha svolto un'indagine conoscitiva sulla materia delle adozioni e degli affidamenti, approfondendo le carenze emerse dall'attuazione della legge e del regolamento di attuazione. La Commissione ha provveduto a fornire al governo alcune indicazioni e ha svolto numerose audizioni e missioni per valutare la situazione e individuare eventuali soluzioni e miglioramenti legislativi. / leg14.camera.it/_b...mentoConclusivo.htm

Glossario tecnico:

  • Anarchia: stato di assenza di governo e autorità centrali.
  • ANSA: Agenzia Nazionale Stampa Associata, agenzia di stampa italiana.
  • Cooperative sociali: organizzazioni di imprenditori e di lavoratori che si propongono di soddisfare le esigenze economiche e sociali dei loro soci e della collettività, operando in modo solidale e mutualistico.
  • Diritti umani: diritti inalienabili che spettano a ogni individuo in quanto essere umano, riconosciuti a livello internazionale.
  • Infanzia felice: concetto che si riferisce al diritto dei bambini di crescere in un ambiente sano e sicuro, con accesso a cure mediche, istruzione, affetto e protezione.
  • Infanzia negata: situazione in cui i bambini subiscono violenze, abusi o trascuratezza da parte degli adulti e/o sono privati dei loro diritti fondamentali.
  • Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia: evento annuale che si celebra il 20 novembre per sensibilizzare l'opinione pubblica sui diritti dei bambini.
  • Giulemani dai bambini: movimento nato per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle violenze subite dai bambini.
  • Gilet gialli: movimento di protesta nato in Francia nel 2018, caratterizzato dall'uso di giubbotti gialli come simbolo.
  • Lager: termine usato per indicare i campi di concentramento utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale, ma che viene spesso usato per riferirsi a situazioni di detenzione o di vita precarie e disumane.
  • Politicizzazione della giustizia: fenomeno in cui i processi giudiziari vengono influenzati dalle ideologie politiche o dai rapporti di potere.
  • Tutela dei bambini: insieme di norme e misure che hanno l'obiettivo di proteggere i diritti dei bambini e garantire il loro benessere.
  • Virale: che si diffonde rapidamente su Internet e sui social media.

Temi trattati:

  • La situazione delle comunità per minori in Italia e il presunto utilizzo di queste strutture come "lager".
  • L'importanza della tutela dei diritti dei bambini e la denuncia delle violenze subite da alcuni di loro.
  • La politizzazione della giustizia e la necessità di un intervento del governo per affrontare le gravi anomalie del sistema.
  • La mobilitazione del popolo per chiedere giustizia e la promozione di un movimento a difesa dei diritti dell'infanzia.

#giulemanidaibambini #Lombardia #Liguria #Piemonte #EmiliaRomagna #Umbria #Toscana #Campania #Calabria #Sicilia #Lazio #iostoconibambinistrappati #dirittiumani #giletgialli #anarchia #ANSA #infanzia #infanziafelice #infanzianegata

Source by Redazione

Articles Similar / Manifest...i bambini