
Sviluppo economico: al via 22 progetti a impatto sociale nei quartieri di Milano grazie al bando
View 1.0K
words 1.5K read in 7 minutes, 24 Seconds
Il Comune di Milano ha annunciato l'avvio di 22 progetti a impatto sociale nei quartieri della città, finanziati attraverso il bando "Mi15 - Spazi e servizi per Milano a 15 minuti". Questi progetti, con un finanziamento complessivo di oltre 1,35 milioni di euro provenienti dai fondi PON Metro, sono stati proposti e realizzati da micro e piccole medie imprese milanesi, sia a scopo di lucro che no profit.
Il bando Mi15 mira a coinvolgere le imprese già attive e radicate nei quartieri per realizzare una "Città a 15 minuti", in cui i cittadini possono trovare facilmente i servizi e le attività di cui hanno bisogno a breve distanza da casa. Attraverso questo bando, le imprese selezionate hanno ricevuto un contributo a fondo perduto per investimenti che variano tra i 24.000 e gli 80.000 euro, coprendo l'80% del costo del progetto.
Tra i progetti finanziati vi sono diverse iniziative che puntano a migliorare la qualità di vita dei cittadini nei quartieri meno centrali di Milano. Alcuni esempi includono la libreria di quartiere e spazio multifunzionale per bambini Scamamù, situata a Dergano, la palestra Heracles gymnasyum, che offre iniziative per i giovani dai 15 ai 25 anni provenienti da contesti economico-sociali svantaggiati, lo spazio Welcomed - Medici di famiglia, che fornisce cure di qualità a prezzi accessibili nelle zone di corso Lodi-Corvetto, e il laboratorio di pelletteria della cooperativa sociale Aslam, che offre percorsi formativi sull'artigianalità a giovani e adulti in situazioni di vulnerabilità.
L'elenco completo dei progetti finanziati è disponibile sul sito web del Comune di Milano [1].
Il bando "Mi15 - Spazi e servizi per Milano a 15 minuti" fa parte del Programma per l'economia civile nei quartieri insieme alle iniziative "La Scuola dei Quartieri" e "Crowdfunding civico". L'obiettivo è promuovere la creazione e l'ampliamento di spazi e servizi nei quartieri al fine di realizzare una città attenta alla qualità della vita urbana, che semplifichi l'accesso ai servizi, riduca le disuguaglianze e migliori la coesione sociale.
Per valutare l'impatto sociale dei progetti finanziati, il Comune di Milano ha avviato una collaborazione con il gruppo di ricerca Tiresia del Politecnico di Milano, diretto dal professor Mario Calderini. Grazie a questa collaborazione, è stato avviato un percorso sperimentale di valutazione dell'impatto sociale che i progetti avranno sui quartieri e sui cittadini coinvolti.
Con il bando Mi15, il Comune di Milano conferma il suo impegno per la realizzazione di una città a 15 minuti, un concetto che promuove l'accessibilità, la sostenibilità e la qualità della vita urbana. Il progetto si ispira all'idea che ogni cittadino debba poter raggiungere a piedi o con un breve tragitto in bicicletta tutti i servizi di cui ha bisogno, come scuole, negozi, parchi, luoghi di lavoro e spazi culturali.
Attraverso il finanziamento di progetti a impatto sociale, il Comune di Milano mira a potenziare e diversificare l'offerta di servizi e spazi nei quartieri meno centrali della città, dove l'accessibilità ai servizi può essere più limitata. Questa iniziativa favorisce la coesione sociale, riduce le disuguaglianze territoriali e promuove la partecipazione attiva dei cittadini nello sviluppo della propria comunità.
I progetti selezionati coprono una vasta gamma di settori e iniziative, includendo spazi polifunzionali, centri culturali, aree verdi, servizi sanitari, attività sportive e culturali. Ciò permette di soddisfare le diverse esigenze della popolazione locale e creare un ambiente urbano più inclusivo e vivace.
La collaborazione con il gruppo di ricerca Tiresia del Politecnico di Milano per valutare l'impatto sociale dei progetti dimostra l'attenzione del Comune verso una gestione basata sui dati e l'obiettivo di realizzare interventi efficaci e di successo. La valutazione dell'impatto sociale permetterà di valutare l'efficacia dei progetti nel raggiungere gli obiettivi prefissati e di apportare eventuali miglioramenti per il futuro.
L'iniziativa "Mi15 - Spazi e servizi per Milano a 15 minuti" si inserisce all'interno del Programma per l'economia civile nei quartieri, che comprende anche altre iniziative come "La Scuola dei Quartieri" e "Crowdfunding civico". Questo programma mira a promuovere lo sviluppo economico sostenibile e la partecipazione attiva dei cittadini, coinvolgendoli nella costruzione di una città più inclusiva, equa e resilient
L'impegno del Comune di Milano per una città a 15 minuti rappresenta una visione progressista per il futuro urbano, in linea con le sfide del cambiamento climatico, della mobilità sostenibile e della qualità della vita dei cittadini. Si tratta di un progetto ambizioso che richiede un impegno a lungo termine da parte delle istituzioni, delle imprese e della comunità nel suo complesso.
Il successo di questi progetti a impatto sociale nei quartieri di Milano potrebbe ispirare altre città italiane e internazionali a adottare strategie simili per creare comunità più vivibili e sostenibili. La realizzazione di una città a 15 minuti rappresenta un obiettivo concreto e tangibile che può fare la differenza nella qualità della vita dei cittadini e nell'efficienza del sistema urbano nel suo complesso.
In conclusione, il bando Mi15 del Comune di Milano è un passo significativo verso la realizzazione di una città a 15 minuti, promuovendo l'accessibilità, la sostenibilità e la qualità della vita urbana. Attraverso il finanziamento di progetti a impatto sociale, il Comune mira a migliorare l'offerta di servizi e spazi nei quartieri meno centrali, promuovendo la coesione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini. Questa iniziativa rappresenta una visione progressista per il futuro urbano e potrebbe avere un impatto positivo sia a livello locale che come modello per altre città.
Di seguito sono riportati i termini citati nell'articolo con una breve descrizione di ciascuno:
- Bando Mi15: Il bando promosso dal Comune di Milano per finanziare progetti a impatto sociale volti a realizzare una città a 15 minuti, migliorando l'accessibilità ai servizi e agli spazi nei quartieri meno centrali.
- Città a 15 minuti: Concetto che promuove l'idea che ogni cittadino debba poter raggiungere a piedi o con un breve tragitto in bicicletta tutti i servizi di cui ha bisogno, come scuole, negozi, parchi, luoghi di lavoro e spazi culturali.
- Impatto sociale: La valutazione degli effetti di un progetto sulle persone, le comunità e l'ambiente circostante, al fine di misurarne i benefici e apportare eventuali miglioramenti.
- Tiresia: Gruppo di ricerca del Politecnico di Milano che collabora con il Comune di Milano per valutare l'impatto sociale dei progetti finanziati dal bando Mi15.
- Programma per l'economia civile nei quartieri: Iniziativa promossa dal Comune di Milano che comprende diverse iniziative, tra cui Mi15, La Scuola dei Quartieri e Crowdfunding civico, mirate a promuovere lo sviluppo economico sostenibile e la partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione di una città più inclusiva e equa.
Glossario tecnico:
- Bando Mi15: Il bando promosso dal Comune di Milano per finanziare progetti a impatto sociale volti a realizzare una città a 15 minuti, migliorando l'accessibilità ai servizi e agli spazi nei quartieri meno centrali.
- Città a 15 minuti: Concetto che promuove l'idea che ogni cittadino debba poter raggiungere a piedi o con un breve tragitto in bicicletta tutti i servizi di cui ha bisogno, come scuole, negozi, parchi, luoghi di lavoro e spazi culturali.
- Impatto sociale: La valutazione degli effetti di un progetto sulle persone, le comunità e l'ambiente circostante, al fine di misurarne i benefici e apportare eventuali miglioramenti.
- Tiresia: Gruppo di ricerca del Politecnico di Milano che collabora con il Comune di Milano per valutare l'impatto sociale dei progetti finanziati dal bando Mi15.
- Programma per l'economia civile nei quartieri: Iniziativa promossa dal Comune di Milano che comprende diverse iniziative, tra cui Mi15, La Scuola dei Quartieri e Crowdfunding civico, mirate a promuovere lo sviluppo economico sostenibile e la partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione di una città più inclusiva e equa.
- Crowdfunding civico: Un metodo di finanziamento che coinvolge la partecipazione dei cittadini, consentendo loro di contribuire finanziariamente a progetti di interesse pubblico o comunitario.
Punti nell'articolo in cui sono stati inseriti i termini del glossario:
- "Con il bando Mi15, il Comune di Milano conferma il suo impegno per la realizzazione di una città a 15 minuti" (Bando Mi15, Città a 15 minuti).
- "Il Comune di Milano collabora con il gruppo di ricerca Tiresia del Politecnico di Milano per valutare l'impatto sociale dei progetti finanziati dal bando Mi15" (Tiresia).
- "Il Programma per l'economia civile nei quartieri comprende diverse iniziative, tra cui Mi15, La Scuola dei Quartieri e Crowdfunding civico" (Programma per l'economia civile nei quartieri, Crowdfunding civico).
Temi trattati nell'articolo:
- Città sostenibili: l'obiettivo di realizzare una città a 15 minuti mira a promuovere l'accessibilità, la sostenibilità e la qualità della vita urbana.
- Inclusione sociale: il bando Mi15 si focalizza sulla valorizzazione dei quartieri meno centrali e sulla riduzione delle disuguaglianze territoriali, promuovendo la coesione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini.
- Partecipazione cittadina: il Comune di Milano coinvolge i cittadini nella costruzione della città a 15 minuti, sia attraverso la valutazione dell'impatto sociale dei progetti che mediante iniziative come "Crowdfunding civico".
- Sviluppo economico sostenibile: il Programma per l'economia civile nei quartieri, che include il bando Mi15, mira a promuovere uno sviluppo economico equo e sostenibile, creando spazi e servizi utili per la comunità.
#Mi15 #Città15Minuti #InclusioneSociale #PartecipazioneCittadina #SostenibilitàUrbana #SviluppoEconomicoSostenibile
1 ) economiaelavoro.co...no.it/progetti/mi15









