
ADUC - Convegno a Roma: Affrontare i Cambiamenti Climatici, la Gestione delle Risorse Idriche e le Tecnologie Innovative per l'Irrigazione
View 559
words 693 read in 3 minutes, 27 Seconds
ADUC - Il prossimo 5 giugno si terrà a Roma un importante convegno dal titolo "Cambiamenti climatici, acqua, siccità, desalinizzazione, recupero acque e irrigazione", organizzato congiuntamente da Aduc (Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori) e dalla Fondazione Marco Pannella. L'evento avrà luogo presso Via di Torre Argentina 76, con inizio alle ore 10:30 e termine alle 13:00.
Il convegno è stato organizzato con l'obiettivo di affrontare tematiche cruciali legate ai cambiamenti climatici e alla gestione delle risorse idriche, considerando l'importanza sempre crescente di tali argomenti nell'attuale scenario globale. Durante l'incontro saranno presentati e discussi diversi interventi di esperti nel campo, che forniranno informazioni e soluzioni per affrontare le sfide legate all'acqua, alla siccità, alla desalinizzazione, al recupero delle acque e all'irrigazione.
Uno dei temi fondamentali che verranno affrontati riguarda le cause dei cambiamenti climatici e l'importanza di comprenderle per adottare adeguate misure di mitigazione. Durante un'era glaciale, ad esempio, il clima terrestre subisce cicli di avanzamento e scioglimento dei ghiacci, e le variazioni dell'orbita terrestre e dell'attività solare giocano un ruolo chiave in questi processi. Comprendere queste dinamiche è fondamentale per comprendere l'impatto dell'attività umana sul clima e per adottare strategie volte a preservare l'ambiente in cui viviamo.
Il programma del convegno prevede diversi interventi di esperti nel campo. L'introduzione sarà tenuta da Maurizio Turco, segretario del Partito Radicale Nonviolento, che fornirà un contesto generale sulle tematiche trattate. Successivamente, Raphael Singer, rappresentante dell'ambasciata di Israele, presenterà l'esperienza israeliana in relazione alla gestione delle risorse idriche. Israele è noto per le sue tecnologie all'avanguardia nel campo della gestione ottimale dell'acqua, nonostante il paese sia afflitto da una costante scarsità di risorse idriche.
Un altro intervento previsto sarà quello di Primo Mastrantoni, Presidente del Comitato tecnico-scientifico di Aduc, che parlerà dell'importanza di passare dai cambiamenti climatici alla gestione sostenibile delle acque. Sarà anche presente Franco Masenello, Presidente e Amministratore delegato di B.M.Tecnologie Ind., che illustrerà le tecnologie israeliane utilizzate per una gestione ottimale delle risorse idriche. Infine, Antonio D'Alfonso, consulente commerciale senior presso Rivulis, parlerà delle tecniche israeliane per un'irrigazione di precisione.
Per partecipare al convegno è possibile mettersi in contatto con P.Mastrantoni@aduc.it, che fornirà ulteriori informazioni sulla registrazione e sulla partecipazione all'evento.
Un ulteriore modo per seguire il convegno sarà attraverso il canale YouTube di Aduc, che trasmetterà in diretta l'intero evento.
Il convegno rappresenta un'importante occasione per approfondire le tematiche legate ai cambiamenti climatici, all'acqua e alla gestione delle risorse idriche. Sarà un momento di confronto tra esperti e professionisti del settore, con l'obiettivo di individuare soluzioni e strategie per affrontare le sfide attuali e future. L'evento si propone di sensibilizzare il pubblico sull'importanza della tutela dell'ambiente e di promuovere l'adozione di pratiche sostenibili per garantire una gestione ottimale delle risorse idriche.
Glossario tecnico:
- Cambiamenti climatici: le variazioni a lungo termine dei parametri statistici del clima terrestre, come la temperatura media, la pressione atmosferica e le precipitazioni, che si verificano a causa di fattori naturali o influenze antropiche.
- Desalinizzazione: il processo di rimozione dei sali e delle impurità dall'acqua di mare o da altre fonti di acqua salmastra, al fine di renderla potabile o utilizzabile per scopi industriali o agricoli.
- Irrigazione: l'atto di somministrare acqua artificialmente alle colture agricole al fine di fornire l'umidità necessaria per la crescita e lo sviluppo delle piante.
- Recupero delle acque: l'insieme delle tecniche e dei processi utilizzati per trattare e riutilizzare le acque reflue, riducendo così la domanda di acqua dolce fresca.
- Siccità: una situazione di lunga durata in cui si verifica una carenza significativa di acqua, portando a una ridotta disponibilità di risorse idriche per gli esseri umani, la flora e la fauna.
Temi trattati nel convegno:
- Cause e impatti dei cambiamenti climatici sulla disponibilità di acqua dolce.
- Strategie per affrontare la siccità e garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche.
- L'esperienza israeliana nella gestione delle risorse idriche in un contesto di scarsità d'acqua.
- Tecnologie e soluzioni innovative per la gestione efficiente delle risorse idriche.
- Tecniche avanzate di irrigazione per massimizzare l'efficienza e ridurre gli sprechi.
#CambiamentiClimatici #Acqua #Siccità #Desalinizzazione #RecuperoAcque #Irrigazione #ConvegnoRoma #Aduc #FondazionePannella #GestioneRisorseIdriche #Sostenibilità









