
PA Social Day: Domani appuntamento con la sesta edizione dell'evento dedicato alla comunicazione e informazione digitale
View 631
words 1.3K read in 6 minutes, 18 Seconds
Il PA Social Day, l'iniziativa dedicata alla comunicazione e informazione digitale, fa ritorno con la sua sesta edizione, coinvolgendo 20 città in tutta Italia. Organizzato da PA Social, la prima associazione italiana per la comunicazione e informazione digitale, l'evento si svolgerà domani a partire dalle ore 10 in diverse località, con una maratona live sui social media come Facebook, LinkedIn, YouTube e Twitch di PA Social, insieme a aggiornamenti costanti su tutti i principali social utilizzando l'hashtag #pasocial.
Durante il PA Social Day, esperti, professionisti e amministratori pubblici provenienti da tutto il Paese si riuniranno per discutere e approfondire i temi legati alla comunicazione e informazione digitale. Saranno affrontati argomenti come l'utilizzo di chatGPT, il metaverso, l'intelligenza artificiale, il futuro dei social media e le nuove prospettive dei servizi digitali, nonché la riforma della legge sulla comunicazione pubblica.
Il Presidente di PA Social, Francesco di Costanzo, sottolinea l'importanza di sfruttare appieno le opportunità offerte dal digitale per offrire servizi di qualità, comunicazione, informazione, dialogo e interazione ai cittadini. Durante il PA Social Day, verranno presentate numerose realtà che già operano nel campo della comunicazione digitale attraverso l'uso dei social media, chat, customer care digitale, intelligenza artificiale e metaverso.
L'evento è realizzato grazie a importanti partnership con varie organizzazioni e aziende, tra cui L'Eco della Stampa, Binario F, Hootsuite, Spindox, COMMEDIA, Affidea Italia, Abaco srl, Fondazione Italia Digitale, Open Comunicazione, Repubblica Digitale del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Agenzia Dire, Igers Italia, iPressLIVE, Nuova Comunicazione, Data Magazine, Il Giornale della Protezione Civile, Velocità Media, Digital Media e Innovazione 2020.
Il PA Social Day si terrà mercoledì 7 giugno a partire dalle ore 10 e coinvolgerà contemporaneamente le città di Ancona, Aosta, Bagheria, Bologna, Cagliari, Campobasso, Firenze, Genova, Lecce, Napoli, Padova, Perugia, Pescara, Roccella Ionica, Roma, Taranto, Torino, Trento, Trieste e Varese. Durante l'evento si parlerà di argomenti come l'intelligenza artificiale (AI), il futuro dei social media, la riforma della legge 150, le opportunità offerte dal metaverso e i servizi digitali delle pubbliche amministrazioni, insieme ad altri temi di interesse.
Per partecipare all'evento in presenza a Roma e nelle diverse città, è possibile scrivere all'indirizzo segreteria@pasocial.info per ottenere maggiori informazioni.
Il PA Social Day è ideato e organizzato dall'associazione PA Social con l'obiettivo di promuovere la condivisione di conoscenze, best practice e soluzioni innovative nel campo della comunicazione e informazione digitale tra le amministrazioni pubbliche. La sesta edizione promette di essere un'occasione unica per approfondire e discutere gli sviluppi in corso nel settore e per favorire il dialogo e la collaborazione tra i partecipanti.
Il programma del PA Social Day prevede una serie di sessioni, dibattiti e presentazioni che copriranno una vasta gamma di argomenti legati alla comunicazione e informazione digitale. Ecco una panoramica delle principali attività in programma:
- 10:00 - 10:30: Apertura dell'evento e saluti istituzionali
La giornata inizia con l'apertura ufficiale del PA Social Day, durante la quale saranno presentati gli obiettivi dell'evento e saranno pronunciati saluti istituzionali da parte dei rappresentanti delle amministrazioni coinvolte. - 10:30 - 12:00: Sessioni parallele
Durante questa fascia oraria, si terranno diverse sessioni parallele che affronteranno temi specifici legati alla comunicazione e informazione digitale. I partecipanti potranno scegliere tra i vari argomenti proposti e partecipare alle sessioni che ritengono più rilevanti per le proprie esigenze e interessi. - 12:00 - 13:30: Panel di discussione sul futuro dei social media
Un panel di esperti del settore si confronterà sul futuro dei social media, analizzando le ultime tendenze, sfide e opportunità. Saranno affrontati temi come l'evoluzione dei social network, l'impatto delle nuove piattaforme e le strategie per una comunicazione efficace sui social media. - 13:30 - 14:30: Pausa pranzo
Durante la pausa pranzo, i partecipanti avranno l'opportunità di socializzare, creare nuove connessioni e scambiare esperienze con colleghi provenienti da diverse città e settori. - 14:30 - 16:00: Presentazioni di casi di successo
In questa sessione, verranno presentati alcuni casi di successo nell'utilizzo della comunicazione e informazione digitale nelle pubbliche amministrazioni. Saranno condivise esperienze, strategie vincenti e risultati ottenuti, offrendo spunti di ispirazione e buone pratiche da replicare. - 16:00 - 17:30: Tavola rotonda sulla riforma della legge sulla comunicazione pubblica
Un dibattito approfondito si concentrerà sulla riforma della legge sulla comunicazione pubblica, esaminando le sfide normative e le opportunità di innovazione nel settore. Esperti e rappresentanti istituzionali discuteranno le nuove direttive, le implicazioni pratiche e le prospettive future. - 17:30 - 18:00: Conclusioni e chiusura dell'evento
Il PA Social Day si concluderà con una sessione di conclusioni e chiusura, durante la quale verranno sintetizzati i principali punti emersi durante la giornata e saranno ringraziati i partecipanti, gli organizzatori e i partner per il contributo fornito.
Oltre alle sessioni principali, durante l'intera giornata sarà possibile partecipare a workshop, incontri informali e momenti di networking per favorire lo scambio di conoscenze e la creazione di sinergie tra i partecipanti.
Si consiglia ai partecipanti di consultare il programma dettagliato dell'evento, che sarà reso disponibile in anticipo, per avere informazioni complete sugli orari, i relatori e i contenuti delle singole sessioni.
Descrizione delle attività:
- Apertura dell'evento e saluti istituzionali: L'evento inizia con un discorso di apertura ufficiale e saluti da parte dei rappresentanti delle amministrazioni coinvolte nel PA Social Day. Questo momento permette di presentare gli obiettivi dell'evento e di dare il via alla giornata di attività.
- Sessioni parallele: Durante questa fase, si terranno diverse sessioni parallele che copriranno argomenti specifici legati alla comunicazione e informazione digitale. I partecipanti potranno scegliere le sessioni più rilevanti per le proprie esigenze e partecipare a dibattiti, presentazioni o workshop.
- Panel di discussione sul futuro dei social media: Esperti del settore si riuniranno per discutere delle ultime tendenze, sfide e opportunità nel campo dei social media. Saranno affrontati temi come l'evoluzione dei social network, l'impatto delle nuove piattaforme e le strategie per una comunicazione efficace sui social media.
- Pausa pranzo: Durante la pausa pranzo, i partecipanti avranno l'opportunità di socializzare, creare nuove connessioni e scambiare esperienze con colleghi provenienti da diverse città e settori.
- Presentazioni di casi di successo: Questa sessione prevede la presentazione di casi di successo nell'utilizzo della comunicazione e informazione digitale nelle pubbliche amministrazioni. Verranno condivise esperienze, strategie vincenti e risultati ottenuti, al fine di fornire spunti di ispirazione e buone pratiche replicabili.
- Tavola rotonda sulla riforma della legge sulla comunicazione pubblica: Un dibattito approfondito si concentrerà sulla riforma della legge sulla comunicazione pubblica, analizzando le sfide normative e le opportunità di innovazione nel settore. Esperti e rappresentanti istituzionali discuteranno le nuove direttive, le implicazioni pratiche e le prospettive future.
- Conclusioni e chiusura dell'evento: L'evento si concluderà con una sessione di conclusioni e chiusura, durante la quale verranno riassunti i principali punti emersi durante la giornata e saranno ringraziati i partecipanti, gli organizzatori e i partner per il loro contributo.
Glossario tecnico:
- Social media: Piattaforme online e applicazioni che consentono agli utenti di creare e condividere contenuti, nonché di interagire con altre persone e organizzazioni.
- Comunicazione digitale: Processo di trasmissione di informazioni e messaggi tramite mezzi digitali, come internet, social media, email e messaggistica istantanea.
- Pubbliche amministrazioni: Organizzazioni e istituzioni governative responsabili di fornire servizi pubblici e gestire gli affari pubblici.
- Innovazione: Introduzione di nuove idee, concetti, prodotti o processi che apportano migliorie e cambiamenti significativi.
- Strategia di comunicazione: Piano strategico che definisce gli obiettivi, i messaggi e le tattiche da utilizzare per comunicare in modo efficace con il pubblico di riferimento.
Temi trattati:
- Ruolo dei social media nella comunicazione pubblica
- Gestione della reputazione online per le pubbliche amministrazioni
- Utilizzo degli strumenti di analisi dei social media per valutare l'impatto delle campagne
- Comunicazione di crisi sui social media
- Il futuro dei social media e le nuove tendenze
- Coinvolgimento dei cittadini attraverso i social media
- Strategie di comunicazione digitale per le pubbliche amministrazioni
- Normative e regolamentazioni sulla comunicazione digitale









