
Gasparri nel cda dell’associazione mondiale delle business school
Il direttore operativo della Sda Bocconi sostituisce il nuovo ministro delle finanze portoghese nell’organo di governo dell’Aacsb, che raggruppa 905 business school di tutto il mondo
View 162.8K
word 296 read time 1 minute, 28 Seconds
Andrea Gasparri, direttore operativo della Sda Bocconi, è entrato a fare parte del consiglio di amministrazione della più grande associazione di business school del mondo, Aacsb International (The association to advance collegiate schools of business).
Nata oltre 100 anni fa come ente americano che accreditava la qualità delle business school, Aacsb ha gradualmente esteso la propria funzione, fino a trasformarsi nella più influente associazione mondiale del settore. Fornisce agli associati servizi e pubblicazioni e organizza campagne di informazione sull’importanza della formazione manageriale.
Gasparri è stato cooptato dal presidente eletto dell’associazione, Richard Sorensen, a ricoprire uno dei due seggi riservati alle business school non americane in sostituzione di Luís Campos e Cunha, preside della facoltà di economia della Universidade Nova de Lisboa, diventato ministro delle finanze del suo paese.
Aacsb International conta 905 business school associate, 651 delle quali negli Stati Uniti, più 40 partner appartenenti ad altri settori. L’associazione gestisce un bilancio di 7,9 milioni di dollari l’anno dalla sua sede di Tampa, in Florida.
“Ci siamo associati ad Aacsb tre anni fa”, dichiara Gasparri, “per l’internazionalità dell’organismo e perché ci piace molto la loro visione del mondo della formazione manageriale. Riconoscono che ogni scuola ha le proprie caratteristiche e non la valutano rispetto a parametri rigidi, ma rispetto alla sua capacità di svolgere la missione che si è proposta”.
Ingegnere di Pietrasanta (Lucca), 54 anni, prima di diventare direttore operativo della Sda Bocconi nel 1999, Gasparri è stato segretario generale di Ucina-Confindustria (Unione nazionale cantieri e industrie nautiche ed affini) e presidente di Icomia (International Council of Marine Industry Associations, con sede a Londra).