
Le psicosi infantili: dalla normalità alla psicosi
View 171.7K
word 225 read time 1 minute, 7 Seconds
CNR: Il bambino è all’interno del sistema familiare attivo nello svolgere ruoli e pensieri significativi. Il seminario si ripropone dalle normalità alle patologie più gravi come le psicosi da mostrare e il modello teorico e gli aspetti della psicoterapia familiare attraverso sedute audiovisive
L’incontro con il bambino che sta dentro di noi è spesso limitato da sentimenti, da paure, inadeguatezze e di ridicolo. Questi fantasmi albergano dentro di noi ancorati alle vicende della nostra storia.
Nel corso della terapia familiare, i bambini in seduta sono gli attivatori delle nostre aree fantasmatiche. L’opportunità di riconoscere e accogliere questi fantasmi, può permetterci di allentare vecchie difese e lasciarci andare in quell’area immaginativa e fantasmatica, dominio dei bambini, per scoprire in noi potenzialità creative e spazi nuovi di rapporto.
Partendo dall’esperienza maturata in questi anni come neuropsichiatria infantile o terapeuta familiare i irelatori indicheranno le modalità e le tecniche di lavoro tenendo conto come punto focale il disagio del terapista quando aree interne e configurazioni esterne colludono restringendo il campo dell’espressività terapeutica. Immagini di situazioni cliniche accompagneranno l’esperienza didattica.
Comitato Scientifico: Saccu Carmine, Andolfi Maurizio
Comitato Organizzativo: Saccu Carmine, Paglione Maria Luisa
Roma Aule: Convegni, A. Ruiz - P.le Aldo Moro, 7 - 00185 - Orario: 9:00 " 18:00
Riferimenti:
Segreteria organizzativa SRPF srl - via Reno 30,
tel 068554261 - fax 068554122