
RADICALI ITALIANI: 26 GENNAIO, A ROMA, SEMINARIO SU ENERGIA E AMBIENTE
SEMINARIO DI LAVORO SU ENERGIA E AMBIENTE
View 175.4K
words 997 read in 4 minutes, 59 Seconds
ROMA: RADICALI IT - Sabato 26 gennaio 2008, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 si terrà a Roma presso la sede del Partito Radicale (via di Torre Argentina, 76) un seminario di lavoro, per preparare il 2° Convegno su “Energia e ambiente” che Radicali Italiani ha in programma di organizzare entro la prossima primavera.
Il 1° Convegno, intitolato “Energia e ambiente, scenari e prospettive per l’Europa e per l’Italia” si è tenuto il 19 e 20 settembre 2007 e ha visto la partecipazione del Ministro Emma Bonino; dell’ecologista francese Bernard Laponche; di responsabili del settore energetico come il Presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Alessando Ortis e Francesco Giorgianni del Dipartimento affari istituzionali dell’ENEL; del Presidente della Provincia di Benevento Carmine Nardone e del Prof. Aldo Loris Rossi. Oltre che, naturalmente, dei nostri amici di Rientrodolce e di molti esponenti radicali, fra i quali i deputati Maurizio Turco e Marco Beltrandi;
Proprio negli interventi di Loris Rossi e Nardone Marco Pannella, tirando le somme del Convegno, ha ravvisato quel di più, in termini di prefigurazione del nuovo possibile, necessario a tradurre la creatività in creazione. Sarebbe infatti sbagliato derubricare l’analisi di Loris Rossi e Nardone " che anche in occasione dell’ultimo Comitato Nazionale di Radicali Italiani hanno illustrato il quadro della difficile situazione ambientale del sud Italia a punto di vista localistico, in quanto gli scenari da loro profilati aprono la strada a soluzioni applicabili su larga scala.
Tutte le informazioni insieme alla registrazione integrale del 1° convegno le si trova a questo link www.radicali.it/view.php?id=104704
Ma ora dobbiamo pensare al secondo appuntamento di cui il seminario del 26 gennaio intende essere il cantiere principale. Nel 1° Convegno, su suggerimento di Emma Bonino, abbiamo analizzato la situazione energetica e ambientale, muovendoci sui tre obiettivi assegnati dall’Europa agli stati membri entro il 2020 e cioè 20% di riduzione delle emissioni di CO2, 20% di energie rinnovabili e 20% di efficienza del mercato energetico. Pur condividendo le richieste europee, gli intervenuti al convegno sono stati unanimi nel criticare il fatto che solo le prime due siano vincolanti per gli Stati europei, mentre la terza, quella dell’efficienza della domanda che è necessaria al raggiungimento dei primi due, è derogabile!
Dal nostro seminario dovranno scaturire le proposte politico/parlamentari concrete da presentare al Convegno di primavera; proposte che partano dall’improrogabile necessità di adottare finalmente! un “Piano nazionale integrato dell’Energia e dei trasporti”.
Non voglio qui addentrarmi nelle differenze che pure ci sono al nostro interno perché scopo del seminario è proprio quello di trovare, attraverso il dibattito e il confronto, la sintonia che ci deve portare a scegliere importanti obiettivi comuni di azione politica, da portare avanti con il metodo radicale.
Senza dubbio il convegno di settembre e i contributi che sono via via andati maturando all’interno dell’area radicale hanno permesso di mettere a fuoco una serie di tematiche come il fatto che l’abbandono dei combustibili fossili debba costituire un orizzonte prospettico non più eludibile, la crescita demografica, la necessità di promuovere le fonti di energia veramente rinnovabili e non marginali, un sistema dei trasporti più incentrato su quello collettivo, che punti sui motori elettrici piuttosto che su quelli che utilizzano combustibili; la necessità della riduzione dei consumi.
Su grandi infrastrutture, TAV, rigassificatori e termovalorizzatori, mi pare che il dibattito sia ancora aperto. Lo faremo.
Più avanti trovate l’elenco dei componenti/costituenti il Seminario. Nel caso in cui siate interessati a partecipare, vi preghiamo di farcelo sapere scrivendo a info@radicali.it
Un caro saluto
Rita Bernardini
(Segretaria di Radicali Italiani)
Elenco dei partecipanti al dibattito del seminario del 26 gennaio 2008
Valentina Ascione, ufficio stampa di Radicali italiani
Antonio Bacchi, Associazione radicale di Firenze, già relatore al primo convegno sull’energia
Marco Beltrandi, deputato RNP
Rita Bernardini, Segretaria di Radicali Italiani
Stefano Bilotti, Rientrodolce
Michele Boato, direttore dell’Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”
Igor Boni, Associazione Adelaide Aglietta di Torino, agronomo
Emma Bonino, Ministro per il Commercio con l’Estero e le Politiche Comunitarie
Michele Bortoluzzi, Giunta Radicali Italiani, Associazione Loris Fortuna Veneto
Massimo Brunetti, Membro Giunta Radicali Italiani
Marco Cappato, deputato europeo
Antonio Cerrone, Tesoriere Associazione Grande Napoli
Roberto Cicciomessere, Direzione Radicali Italiani
Carlo Consiglio, Presidenza abolizione caccia
Sergio D'Elia, deputato RNP
Gianfranco Dell’Alba, Capo di Gabinetto del Ministero delle Politiche Comunitarie
Luigi De Marchi, psicologo, esperto di demografia e sovrappopolazione
Giovanni De Pascalis, membro della Giunta di Radicali italiani
Ermanno De Rosa, Presidente Associazione Piero Welby - Cremona
Gaetano Dentamaro, Rientrodolce
Giuseppe Di Leo, giornalista
Guido Ferretti, Rientrodolce, esperto di demografia
Stefano Filippini Lera
Andrea Furgiuele, Radicali Napoli " Ernesto Rossi, architetto
Massimo Gaiani Consigliere diplomatico del Ministero delle politiche comunitarie
Antonio Grippo, webmaster di Radicali.it, ingegnere
Massimiliano Iervolino, membro della giunta di Radicali italiani, chimico
Massimo Ippolito, inventore del KiteGen
Giulio Manfredi, Associazione Adelaide Aglietta di Torino
Valeria Manieri, Giunta Radicali Italiani, Welfare to Work
Mario Marchitti, Presidente di Rientrodolce, fisico aeronautico (conoscitore del KiteGen
Matteo Mecacci, Rappresentante all’ONU del Partito Radicale Nonviolento
Bruno Mellano, deputato RNP
Prof. Mario Milanese, Politecnico di Torino, KiteGen
Elisabetta Mirra, ambientalista iscritta a Rientrodolce
Maurizio Morabito, Rientrodolce
Antonio Mosca, Direzione di Radicali Italiani
Paolo Musumeci, tesoriere di Rientrodolce
Carmine Nardone, presidente provincia di Benevento
Giuseppe Onufrio, fisico, direttore campagne Greenpeace
Luca Pardi, segretario di Rientrodolce, ASPO Italia
Marco Pannella, deputato europeo
Luciano Pecorelli, Direzione Radicali Italiani
Marco Perduca, Direzione di Radicali Italiani
Andrea Pinchera, giornalista, direttore comunicazione Greenpeace
Vito Paolo Quinto, Presidente di Cosmoroma
Aldo Ravazzi, Presidente del Comitato Ocse per le Politiche Ambientali Nazionali
Paolo Ronci, ambientalista
Alessandro Rosasco, Comitato Nazionale di Radicali Italiani, ambientalista
Aldo Loris Rossi, urbanista, Napoli
Giulia Simi, radicali di Siena, membro della giunta di RI, docente di matematica
Giorgio Spadaccia, radicale storico
Antonella Spolaor, Rientrodolce
Antonio Stango, Comitato Nazionale Radicali Italiani
Sergio Stanzani, Presidente del Partito Radicale Nonviolento
Claudia Sterzi, Comitato Nazionale di Radicali Italiani
Dott. Dario Tamburrano
Antonio Tamburrino, urbanista, Roma
Maurizio Turco, deputato RNP
Alberto Zucchelli, ingegnere









