
Presidente Palmeri ricorda in Aula a Palazzo Marino Bernocchi Nisi, Gazzaniga, Della Mea, Festorazzi
View 170.0K
words 403 read in 2 minutes, 0 Seconds
Milano " La direttrice dell’Umanitaria e delle scuole specializzate per assistenti sociali Rosa Bernocchi Nisi (Attestato di Civica Benemerenza nel 1974), il giornalista sportivo Gian Maria Gazzaniga (Medaglia d’Oro nel 1988), lo scrittore Ivan Della Mea e l’imprenditore Franco Festorazzi, sono stati commemorati nell’Aula di Palazzo Marino dal Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri alla presenza dei familiari.
“Il nome di Rosa Bernocchi Nisi " ha sottolineato Manfredi Palmeri " è entrato nella storia dell’assistenza sociale milanese e italiana. È stata docente e direttrice delle scuole specializzate dell’Unsas e dell’Umanitaria, consigliere di amministrazione della Fondazione Asilo Mariuccia Onlus sino al 2006, consigliere dell’Unione femminile nazionale. Ha iniziato molti giovani alla carriera di assistenti sociali, affiancando la docenza nei corsi delle 150 ore all’assistenza ai malati di Alzheimer e all’insegnamento di sostegno ai ragazzi disabili”.
“Firma storica del giornalismo sportivo " ha detto il Presidente Palmeri ricordando Gian Maria Gazzaniga " presenza autorevole su alcuni dei più importanti quotidiani milanesi e italiani, volto noto della televisione, è stato commentatore tra i più popolari e amati per la sua ironia e il suo stile appassionato e anticonformista. Proprio la tv ha decretato il successo del suo essere ’personaggio’, oltre che persona, autenticamente milanese. Per 40 anni ha rappresentato un pezzo di storia del calcio: è stato un professionista esemplare, un maestro del giornalismo vicino all’eredità di un altro grande milanese come Gianni Brera”.
“Cantautore, poeta, giornalista, scrittore " ha ricordato Manfredi Palmeri " Ivan Della Mea ha dato voce al movimento studentesco e operaio dagli anni Sessanta in poi, come fondatore del Nuovo Canzoniere italiano. Autore milanese anche per scelta linguistica, ha scritto alcune tra le più belle ballate contemporanee in dialetto, come ’Ringhierà dedicata in parte alla Strage di Piazza della Loggia del 28 maggio 1974. Per 12 anni, dal 1985 al 1997, è stato presidente del Circolo Arci Corvetto di Milano”.
“Franco Festorazzi " ha spiegato il Presidente Palmeri " è stato un pioniere del mercato immobiliare. Era il proprietario del Sant’Ambroeus, lo storico bar-pasticceria di corso Matteotti 7, che acquistò nel 1986 salvandolo dalla chiusura come ’impegno morale verso Milano e i milanesi’. Negli anni della ricostruzione e del boom economico lasciò nella città il segno del proprio dinamismo nel settore edilizio, collaborando con alcuni degli architetti più importanti, come Luigi Caccia Dominioni e Vico Magistretti per il complesso ’La Viridiana’ in via Forze Armate e il ’Parco dei Fiori’ a Cinisello Balsamo”.