
Editoria/Due nuovi accordi internazionali per la casa editrice della Bocconi
Egea sigla collaborazioni con Palgrave Macmillan e Springer per creare due collane in inglese in management ed economia
View 167.0K
words 322 read in 1 minute, 36 Seconds
Milano: Il percorso di internazionalizzazione dell’Università Bocconi vede protagonista anche la sua casa editrice Egea. Gli accordi siglati con Palgrave Macmillan e Springer permetteranno infatti di divulgare a livello internazionale ricerca e conoscenza nei campi del management e dell’economia con il marchio Bocconi University Press.
La collana ’Bocconi On Management’ nasce dalla collaborazione tra il Croma Bocconi (Center for research in organization and management), Egea e Palgrave Macmillan, editore internazionale specializzato in economia, business e management. Egea e Palgrave Macmillan svilupperanno la collana congiuntamente, per il mercato italiano ed internazionale.
La collana si focalizzerà su temi di frontiera nel campo del management, dalla gestione della conoscenza alla governance, dai fondamenti psicologici e neurologici del management alla sostenibilità economica e sociale dell’impresa.
I volumi, tutti in inglese, avranno anche lo scopo di presentare al pubblico internazionale il meglio della ricerca e produzione scientifica italiana. Il comitato scientifico della collana è composto dai professori, tutti del Croma Bocconi, Maurizio Zollo (direttore), Anna Grandori (presidente), Robert Grant, che coordinerà l’iniziativa, e Arnaldo Camuffo.
La collana ’Bocconi & Springer Series’ è frutto invece di un accordo tra Egea e Springer, casa editrice internazionale specializzata in materie scientifiche. L’iniziativa nasce dall’idea di sviluppare una collana in inglese di manuali avanzati e monografie di ricerca, che affronti un’ampia varietà di temi nel campo della matematica, statistica, finanza, economia ed economia finanziaria.
I manuali saranno pensati per la preparazione dei piani di studio dei programmi Master of Science internazionali, con l’obiettivo di diffonderli nei più importanti atenei del mondo. Il comitato scientifico della collana è composto da Sandro Salsa, del Politecnico di Milano, Carlo Favero e Lorenzo Peccati dell’Università Bocconi, Eckard Platen della University of Technology di Sydney e Wolfgang J. Runggaldier dell’Università di Padova.