
03:13:42
03 2010
Celiachia: scienza ed epidemiologia, nuovi approcci
View 168.7K
word 536 read time 2 minutes, 40 Seconds
“Celiachia: scienza ed epidemiologia, nuovi approcci “. Questo il tema del convegno, che si svolgerà il 9 giugno 2010 a Roma presso l’Auditorium del Ministero della Salute, viale G.Ribotta, 5.
Si tratta di una giornata di approfondimento, promossa dal Ministero della Salute in riferimento alla Legge 4 luglio 2005, n.123 ’ Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia’, in cui oltre ad essere presentati i dati relativi alle attività svolte nel corso del 2009, sono previsti spazi dedicati a informazioni e discussioni.
Organizzato da
MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE
9.00 Registrazione
9.30 ’ 10.00 Saluto di benvenuto e apertura dei lavori
F. Fazio, F. Martini, R. Marabelli
I SESSIONE ’ Scienza e attualità
Moderatori: S. Borrello, F. Oleari
10.00 ’ 10.20 Intolleranza al glutine: soglia di tossicità
C. Catassi
10.20 ’ 10.40 Come stanno cambiando i criteri diagnostici per la celiachia
U. Volta
10.40 ’ 11.00 Screening della malattia mediante il test sulla saliva
M. Bonamico
11.00 ’ 11.30 Discussione e intervallo
II SESSIONE ’ Clinica ed epidemiologia
Moderatori: E. Cardi, L. Guidarelli
11.30 ’ 11.50 La celiachia nella popolazione adulta
G. Gasbarrini
11.50 ’ 12.10 La formazione degli operatori sanitari
A. Castellazzi
12.10 ’ 12.30 Follow up celiaci: serve un Registro Nazionale’
M. Silano
12.30 ’ 12.50 Verso la Relazione al Parlamento 2009
S. De Stefano
12.50 ’ 13.00 Discussione
13.00 Intervallo
III SESSIONE ’ La celiachia nella vita quotidiana
Moderatori: R. Copparoni, B. Scarpa
14.00 ’ 14.20 La celiachia nella ristorazione fuori casa
E. Guberti
14.20 ’ 14.40 La formazione dei ristoratori in Sicilia
E. Alonzo
14.40-15.00 Erogazione gratuita degli alimenti per celiaci:canali alternativi alla Farmacia
L. Giorni
15.00 - 15.40 Il punto di vista delle Associazioni
C. Pilo (Associazione Italiana Celiachia- AIC)
E. Jannotti (Associazione Bambini Celiaci- ABC)
15.40 -16.00 Il punto di vista e l’impegno del settore produttivo (AIIPA)
A. Paonessa
16.00 ’ 16.30 Discussione e conclusioni
RELATORI E MODERATORI
Elena Alonzo Servizio Igiene Alimenti Nutrizione, Catania
Silvio Borrello Ministero della Salute, Roma
Margherita Bonamico Università ’Sapienza’, Roma
Ettore Cardi Università ’Sapienza’, Roma
Anna Maria Castellazzi Policlinico ’San Matteo’, Pavia
Carlo Catassi Università Politecnica delle Marche, Ancona
Roberto Copparoni Ministero della Salute, Roma
Simona De Stefano Ministero della Salute, Roma
Giovanni Gasbarrini Università Cattolica del S. Cuore, Roma
Loredano Giorni Regione Toscana
Emilia Guberti Servizio Igiene Alimenti Nutrizione, Bologna
Lucia Guidarelli Ministero della Salute, Roma
Eva Jannotti Associazione Bambini Celiaci
Romano Marabelli Ministero della Salute, Roma
Fabrizio Oleari Ministero della Salute, Roma
Anna Paonessa AIIPA, Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari, Milano
Caterina Pilo Associazione Italiana Celiachia
Bruno Scarpa Ministero della Salute, Roma
Marco Silano Istituto Superiore di Sanità, Roma
Umberto Volta Policlinico ’S. Orsola Malpighi’, Bologna
RESPONSABILE SCIENTIFICO S. Borrello, L. Guidarelli
Ministero della Salute
Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria Nutrizione e Sicurezza degli Alimenti
Direzione Generale Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione
Ufficio V Nutrizione e informazione dei consumatori
Via Giorgio Ribotta, 5
00144 ’ ROMA
Tel. 06 5994 6828 ’ Fax 06 5994 3598
e-mail: l.guidarelli@sanita.it
SEGRETERIA SCIENTIFICA M. Silano, S. De Stefano, R. Copparoni, M. Di Vincenzo
Ministero della Salute
Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria Nutrizione e Sicurezza degli Alimenti
Direzione Generale Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione
Ufficio V Nutrizione e informazione dei consumatori
Via Giorgio Ribotta, 5
00144 ’ ROMA
Tel. 06 5994 6574 ’ Fax 06 5994 3598
e-mail: s.destefano@sanita.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA G. D’Antonio, S. Tomassini
Ministero della Salute
Dipartimento Sanità pubblica Veterinaria Nutrizione e Sicurezza degli alimenti
Direzione Generale Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione
Ufficio V Nutrizione e informazione dei consumatori
Via Giorgio Ribotta, 5
00144 ’ ROMA
Tel. 06 5994 6618 ’ Fax 06 5994 3598
e-mail: s.tomassini@sanita.it
Source by Ministero_della_Salute
LSNN is an independent publisher that relies on reader support. We disclose the reality of the facts, after careful observations of the contents rigorously taken from direct sources. LSNN is the longest-lived portal in the world, thanks to the commitment we dedicate to the promotion of authors and the value given to important topics such as ideas, human rights, art, creativity, the environment, entertainment, Welfare, Minori, on the side of freedom of expression in the world «make us a team» and we want you to know that you are precious!
Dissemination* is the key to our success, and we've been doing it well since 1999. Transparent communication and targeted action have been the pillars of our success. Effective communication, action aimed at exclusive promotion, has made artists, ideas and important projects take off. Our commitment to maintain LSNN is enormous and your contribution is crucial, to continue growing together as a true team. Exclusive and valuable contents are our daily bread. Let us know you are with us! This is the wallet to contribute.
*Dissemination is the process of making scientific and technical information accessible to a non-specialist public. This can come through various forms, such as books, articles, lectures, television programs and science shows.