Smau 2010. Comune presente con servizi per il turismo e aree dedicate ai social network

Mercoledì 10:09:44
Ottobre 20 2010

Smau 2010. Comune presente con servizi per il turismo e aree dedicate ai social network

View 172.2K

word 555 read time 2 minutes, 46 Seconds

Milano: Informazione turistica, innovazione tecnologica, nuove modalità di interazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini, sono questi alcuni dei temi che caratterizzeranno la presenza del Comune di Milano alla 47ma edizione di Smau, in programma a Fieramilanocity dal 20 al 22 ottobre. Previsti uno stand di 64 mq (al padiglione 4) realizzato dall’Assessorato al Turismo, Marketing territoriale e Identità e da quello alla Ricerca, Innovazione e Capitale umano, oltre a due aree di 32mq interamente dedicate ai social network per interagire con l’Amministrazione ed essere informati in tempo reale su tutto quante accade in città durante le giornate di fiera.

“La presenza del Comune a Smau2010 " ha detto l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Identità Alessandro Morelli - permette di parlare ai giovani con il loro linguaggio e attraverso i loro strumenti di relazione, come il web e i social network”. “Gli stranieri " ha aggiunto Morelli - grazie alle applicazioni scaricabili gratuitamente dal portale del turismo, avranno sempre sul proprio pc, Iphone o Ipad la possibilità di scoprire cosa accade in città in termini di eventi e appuntamenti, oltre a conoscere le tante attrattive artistiche e culturali di Milano”.

“L’Assessorato alla Ricerca, Innovazione e Capitale umano " speiga l’assessore Luigi Rossi Bernardi - presenterà allo Smau alcune rilevanti azioni del suo programma: l’attività dei cinque incubatori, concentrati nei settori Moda, Biotecnologie, Alimentazione, ICT, Energia, strutture che offrono servizi a chi vuole avviare un’attività e ospitano aziende giovani, che necessitano di un sostegno operativo e imprenditoriale e il progetto Mind-Milan Network for Design, a sostegno dei giovani talenti, nato dalla volontà di consolidare il ruolo di Milano, quale riferimento mondiale per la formazione e la promozione del design milanese. L’iniziativa coinvolge undici grandi scuole milanesi, presso le quali sono stati attivati master internazionali e un’offerta formativa che offre 110 borse di studio con stage finale in azienda”.

Lo spazio espositivo del Comune servirà a presentare alcune iniziative come AmaMi Card, la nuova carta multifunzione per i turisti nata dalla collaborazione tra Comune, Intesa Sanpaolo, ATM, Camera di Commercio, Pinacoteca di Brera e Museo della Scienza “Leonardo da Vinci“; il SITur " Sistema Informativo del Turismo, il sistema integrato a supporto della programmazione e promozione degli eventi a Milano, unico nel panorama europeo, costituito da due applicativi il Calendario Georeferenziato degli Eventi e dei luoghi (CGE) e dal Portale del Turismo (NPT) www.turismo.milano.it. Nelle giornate dello Smau verrà presentato anche il primo studio sulla Reputation Online della città sviluppato dal Comune in partnership con il Politecnico e CommStrategy per conoscere la percezione di Milano attraverso il web e social network come Twitter e Tripadvisor.

Spazio anche all’interazione, grazie a due aree dedicate ai social network: i visitatori potranno collegarsi gratuitamente alla rete con i propri apparecchi e partecipare alla discussione su Twitter utilizzando l’hashtag ufficiale #smau10mi e vedere in diretta sugli schermi i propri messaggi. Il Comune utilizzerà l’hashtag per dare a tutta la web community informazioni utili relative a tutto ciò che accade in città oltre agli appuntamenti di Smau: un’occasione per visitare mostre, partecipare a eventi dopo la chiusura dei padiglioni e scoprire luoghi poco conosciuti della città .

Alessandro Morelli - Turismo Marketing Territoriale Identità Luigi Rossi Bernardi - Ricerca Innovazione Capitale Umano

Source by Alessandro_Morelli

Similar Articles / Smau 201...l network
from: ladysilvia
by: Comune di Milano
from: ladysilvia
by: Comune di Milano
23 giu 2010
Miracolo a Milano
from: ladysilvia
by: Comune di Milano