
Senso di Sicilia, food&fashion per la sfilata di Francesca Di Maria
View 162.2K
word 464 read time 2 minutes, 19 Seconds
Milano: Appuntamento con “Senso Sicilia” a Milano. La capitale della moda ospita la sfilata della stilista siciliana Francesca Di Maria www.francescadimaria.it/ E’ all’eleganza delle sale settecentesche della location che s’ispirano le creazioni di moda che sfileranno a Palazzo Cusani, in via del Carmine 8 (zona Brera) a Milano il 24 novembre dalle 18.30. Entrata libera ed aperta al pubblico con prenotazione obbligatoria allo 02 45506473 o segreteria@mediawatch.it. L’evento, ispirato al connubio food&fashion, presenterà anche gli aromi e i colori delle eccellenze della Sicilia enogastronomica.
L’edizione Senso Sicilia 2010 reinterpreta il senso attraverso la riscoperta di un’eleganza antica e di profumi dimenticati. Gli abiti della collezione FDM Altamoda Palermo traggono ispirazione dalla storia e dalla cultura della Sicilia, ma rappresentano anche un omaggio alla storica location, Palazzo Cusani, trasformata per l’occasione in una show-room. Il Settecento ispira la leggerezza delle forme, la ricercatezza dei gioielli dell’Officina delle Curiosità di Ada Falanga, e dei tessuti pregiati quali rasi, sete e taffettà che si moltiplicano in strati lievissimi di organze fino a scomparire in delicati tralci di fiori di tulle. L’ecrù e il rosa cipria rievocano le stesse atmosfere nel ricordo della Sicilia antica più preziosa; l’ambra chiara, ricoperta da impalpabili chiffon come le susine dalla cerosa pruina, s’ispira ai rari frutti di Monreale; il giallo oro celebra il bagliore delle distese di grano, mentre il rosso senza tempo che accende l’abito in satin twille di seta dall’ampia linea è un omaggio al vino. Una collezione di abiti “da principesse” interpretati rivivendo le atmosfere incantate dei balli a corte, ma anche memoria di un periodo, quello della Belle Epoque, in cui Palermo emerse per eleganza e gusto.
La kermesse Senso Sicilia si adorna delle onde di Antonio Pecoraro di Spazio 1932, hair stylist rappresentato oggi dall’azienda leader Davines Confort-zone che lavora nel rispetto dell’ambiente con prodotti ecosostenibili. L’evento, che punta sul consolidato connubio food&fashion, propone in questa edizione volti nuovi nell’ambito delle eccellenze siciliane. L’agronoma Marilù Monte, agricoltrice e sostenitrice del presìdio Slow Food “le Susine Bianche di Monreale” presenta le antiche varietà di susine siciliane coltivate in passato nei “giardini” della Conca d’Oro. Un excursus tra storia e tradizione delle “bruna di cori janchi”. Giuseppe Li Rosi, agricoltore dell’entroterra siciliano, è anch’egli sostenitore di una biodiversità agricola mediterranea a rischio di estinzione. Da oltre dieci anni si occupa del recupero di grani autoctoni siciliani. Alle ore 20:00 Santi Fabio Pacuvio offrirà i suoi dessert: autentiche composizioni architettoniche offerte agli ospiti durante il “dolce” aperitivo accompagnato da vini dolci pregiati della pluripremiata cantina De Bartoli. Silvana Saguto, Presidente 1-ª Sezione Penale del Tribunale di Palermo, è madrina dell’evento.