l’aspirina contro i tumori di bocca e gola

Venerdì 17:42:00
Gennaio 16 2004

l’aspirina contro i tumori di bocca e gola

View 171.0K

word 352 read time 1 minute, 45 Seconds

Un gruppo di ricercatori italiani dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano ha scoperto un ulteriore possibile effetto anti-cancerogeno dell’aspirina. I risultati dello studio sono stati pubblicati sull’ultimo numero della prestigiosa rivista scientifica British Journal of Cancer .

La ricerca mostra che, assumendo aspirina regolarmente per cinque o più anni, il rischio di sviluppare un tumore alla bocca, alla laringe o all’esofago viene ridotto di due terzi.

In passato era già stato dimostrato che questo farmaco, oltre ad avere i classici effetti anti-dolorifici e terapeutici nei confronti dell’artrite e della patologie cardiovascolari, può aiutare a prevenire i tumori all’intestino.

Ora, con questa nuova ricerca, sembra che l’efficacia dell’aspirina sia da estendere anche ad altre neoplasie.

I ricercatori italiani hanno combinato e analizzato i dati provenienti da tre studi separati, che hanno coinvolto 965 pazienti affetti da tumore e 1779 degenti in ospedale affetti da altre patologie.

A ciascun paziente è stato richiesto di compilare un questionario dettagliato sulle proprie abitudini sul fumo e sull’assunzione di alcolici, sulla dieta e su quanto spesso utilizzavano aspirina.

Si è riscontrato che i pazienti che avevano assunto aspirina regolarmente per cinque o più anni avevano solo un terzo del rischio di sviluppare tumore alla bocca, alla faringe o all’esofago rispetto a quelli che non avevano assunto questo farmaco.

La Dr.ssa Cristina Bosetti, uno dei ricercatori del Laboratorio di Epidemiologia coordinato dal Prof. Carlo La Vecchia, ha dichiarato: “questa è la prima volta che emerge un’evidenza forte, anche dal punto di vista quantitativo, che l’assunzione di aspirina può ridurre il rischio di sviluppare tumori nelle vie aeree e nel primo tratto digestivo, quello che collega la bocca allo stomaco. Riteniamo che l’effetto dell’aspirina sia dovuto tra l’altro alla inibizione della cicloossigenasi, un enzima attivo sia sui processi infiammatori sia sui processi di crescita del tumore. In questo modo il farmaco proteggerebbe contro il rischio di cancro”.

Questi dati forniscono ulteriore supporto quantitativo all’indicazione che l’aspirina potrebbe giocare un ruolo importante nella prevenzione contro vari tumori.


Source by MARIO_NEGRI

Similar Articles / l’aspi...ca e gola
from: ladysilvia
by: rosario_tiso