
Insediamento della Sezione Specializzata del Comitato di Coordinamento per l’Alta Sorveglianza delle Grandi Opere
View 167.6K
word 493 read time 2 minutes, 27 Seconds
Milano: Si è insediata questo pomeriggio presso la Prefettura di Milano la sezione specializzata del Comitato di Coordinamento per l’Alta Sorveglianza delle Grandi Opere, istituita con il D.L. 25 settembre 2009 n.135, convertito in legge 20 novembre 2009, n.166. L’organismo, presieduto dal Prefetto Gian Valerio Lombardi, ha visto la partecipazione dell’Ingegner Francesco Errichiello, Direttore Generale del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Lombardia e la Liguria, della Dottoressa Maria Luisa Chimenti dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, del Dottor Mauro Passerotti, Vice Prefetto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, del Dottor Stefano Delfini, Primo Dirigente della Polizia di Stato del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno e della Dottoressa Anna Pavone, Vice Prefetto Aggiunto della Prefettura di Milano.
L’istituzione della sezione rientra fra gli interventi previsti dal Governo per garantire la trasparenza e la libera concorrenza nella realizzazione delle opere e degli interventi connessi allo svolgimento dell’Expo Milano 2015. L’organismo supporterà il Prefetto di Milano nella funzione, assegnatagli dalla nuova normativa, di coordinamento delle attività di prevenzione delle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’affidamento e nell’esecuzione di contratti pubblici di appalto necessari per lo svolgimento dell’Expo.
L’organismo faciliterà il raccordo operativo tra gli uffici a vario titolo competenti in materia e si coordinerà con il Gruppo Interforze Centrale per l’Expo 2015 incardinato presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, con una sezione che avrà la propria sede nella Prefettura di Milano.
In particolare, la sezione monitorerà tutti i lavori, i contratti, i subcontratti, le consulenze, le procedure di affidamento e subaffidamento delle opere occorrenti per lo svolgimento dell’Expo, gli assetti societari delle imprese coinvolte, gli esiti degli accessi delle Forze di Polizia nei cantieri, le aree territoriali su cui verranno realizzati gli interventi. La sezione, inoltre, definirà le procedure per lo scambio di informazioni fra i soggetti interessati, analizzerà in maniera integrata i dati disponibili, le segnalazioni pervenute e le anomalie riscontrate e individuerà gli strumenti ottimali per la prevenzione e il contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata nelle opere relative all’Expo 2015.
Nel corso della seduta sono stati esaminati i diversi profili riguardanti la tracciabilità dei flussi finanziari e la predisposizione di elenchi di fornitori e prestatori di servizi non soggetti a rischio di inquinamento mafioso, ai quali gli esecutori dei lavori potranno rivolgersi.
La sezione ha poi incontrato il Dottor Alberto Meomartini Presidente di Assolombarda, accompagnato dal Direttore Generale, Dottor Antonio Colombo, per un primo scambio di informazioni sui lavori della sezione e sul contributo che Assolombarda potrà offrire per il funzionamento dell’organismo.
“La sezione - ha commentato il Prefetto - sarà uno strumento utilissimo per prevenire e contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nelle opere relative all’Expo 2015. L’attività della sezione accrescerà l’efficacia dei controlli antimafia, rendendo più sicuro il percorso amministrativo delle procedure“.