ROM: Doppio blitz alla stazione fs San Cristoforo

Mercoledì 14:28:18
Aprile 06 2011

ROM: Doppio blitz alla stazione fs San Cristoforo

DE CORATO: “TRA APPLAUSI DEI RESIDENTI, ALLONTANATI 50 ROMENI ABUSIVI E ABBATTUTE 35 BARACCHE”
Ferrovie dello Stato non abbassino la guardia. Nomadi taglieggiavano utenti ricicleria Amsa, ripristinata legalità . Allontanamenti in via Iona e cavalcavia Bacula

View 10.2K

word 561 read time 2 minutes, 48 Seconds

Milano: “Doppio allontanamento della Polizia Locale tra via Carlo Troya e la Stazione San Cristoforo, all’altezza di via Pesto: aree in cui gravitavano, in due diversi insediamenti, almeno una cinquantina di rom romeni. Il primo intervento è stato realizzato nell’area comunale di via Carlo Troya; il secondo insediamento, con l’ausilio della Polfer, è stato smantellato nell’area della Stazione di San Cristoforo di proprietà delle Ferrovie dello Stato. Complessivamente sono state abbattute da parte del Nucleo d’intervento rapido del Comune 35 manufatti abusivi tra tende e baracche e Amsa ha rimosso i rifiuti abbandonati dagli abusivi”.

Lo comunica il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato.
Nel duplice intervento, scattato su segnalazione del vice Sindaco, sono stati impiegati in tutto 30 agenti e commissari della Polizia Locale, coordinati dal Comandante Tullio Mastrangelo.

“Si tratta " spiega De Corato " di un’operazione importante sul fronte del degrado, della sicurezza ma soprattutto della legalità . I residenti, che nel pomeriggio hanno plaudito all’intervento della Polizia Locale, avevano infatti segnalato, oltre al degrado, gli abusi dei rom romeni che con fare intimidatorio e finanche con richiesta di denaro si facevano consegnare dai cittadini i rifiuti destinati alla ricicleria Amsa, assicurando che avrebbero provveduto loro allo smaltimento. Salvo poi smembrare vecchi elettrodomestici e non solo per ricavare parti, magari in rame, da rivendere in nero. Un contesto simile la Polizia Locale aveva scoperto in via Selvanesco, al Parco Sud, dove secondo le testimonianze i nomadi si facevano pagare per scaricare abusivamente su un terreno sottoposto a vincolo ambientale”.

“Comune e Polizia Locale " conclude De Corato " non stanno certo con le mani in mano, anche quando questo vuol dire impegnare decine di agenti in interventi praticamente quotidiani su tutto il territorio. E in questo caso, siamo intervenuti in un’area di proprietà delle Ferrovie dello Stato sostituendoci alla proprietà che avrebbe dovuto responsabilmente sanare la situazione. Mettere in sicurezza aree molto vaste, come quelle delle Ferrovie dello Stato, non è un percorso semplice ma è stato avviato. E diamo atto a Fs di aver dato seguito alle continue richieste del Comune e del sottoscritto, spendendo più di 760 mila euro per intervenire in zone fortemente degradate e a rischio, tra cui gli ex Scali Farini e Porta Romana. La guardia, però, va tenuta sempre alta, anche in considerazione del fatto che la Stazione di San Cristoforo è una delle aree poste all’attenzione di Fs da parte del Comune. E su cui attendiamo interventi risolutivi”.

“Ringrazio la Polizia Locale " conclude De Corato " che grazie ad un’azione incessante portata avanti negli ultimi 4 anni ha fatto sì che i rom abusivi a Milano passassero da 8.000 presenze nel 2007 a 1.500 nel 2010. Un calo dell’80% certificato dallo stesso Prefetto e commissario straordinario per l’emergenza rom Gian Valerio Lombardi”.

Un piccolo insediamento è stato smantellato anche nei pressi del cavalcavia Bacula, dove sono state abbattute 9 tende e 5 rom romeni sono stati denunciati per occupazione abusiva. Durante l’intervento, è stata avvistata un’altra piccola tendopoli su cui si interverrà nei prossimi giorni.
In via Iona sono stati emessi 3 contesti all’ordinanza sindacale anti-campeggio nei confronti di una decina di nomadi presenti sul posto con 3 roulotte.

Source by Riccardo_De_Corato

Similar Articles / ROM: Dop...ristoforo
from: ladysilvia
by: Bocconi