Scuola. Undici milioni di euro per il diritto allo studio

2011-10-07 16:02:15
Venerdì 16:05:37
Ottobre 07 2011

Scuola. Undici milioni di euro per il diritto allo studio

Guida: ’’Nonostante i tagli del Governo, dal Comune fondi per l’integrazione degli alunni disabili e il trasporto scolastico’’

View 171.4K

word 691 read time 3 minutes, 27 Seconds

Milano: La Giunta ha approvato questa mattina la delibera che definisce le linee di indirizzo e stanzia i fondi per il Piano per il diritto allo studio per anno scolastico 2011/2012 per una somma complessiva di 11.367.484 euro. Con questo atto si intende rimuovere gli ostacoli di ordine sociale, economico e culturale che posso impedire la piena applicazione del diritto allo studio, costituzionalmente garantito.

"Nonostante i tagli della manovra finanziaria del Governo e il patto di stabilità che penalizza le risorse destinate alle scuole – ha dichiarato la vicesindaco e assessore allEducazione e istruzione Maria Grazia Guida - il Comune di Milano destina 11 milioni di euro, la stessa cifra dellanno scorso, per garantire il diritto allo studio per bambini e ragazzi milanesi, rivolgendo particolare attenzione allintegrazione e al sostegno delle categorie più fragili per questioni personali, di salute, sociali ed economiche, e favorendo la conciliazione dei tempi della vita familiare e del lavoro a tutela delle donne lavoratrici”.

Lo stanziamento comprende i costi per lintegrazione scolastica e il diritto allo studio degli alunni disabili (4.157.484 euro), il servizio di trasporto scolastico (5.600.000 euro), fondi per le scuole dellinfanzia paritarie stanziati (550.000 euro), per le autonomie scolastiche finalizzati agli interventi di piccole riparazioni e minuta manutenzione (250.000 euro), funzioni miste del personale ATA (500.000 euro), spese dufficio (310.000 euro), funzioni miste del personale ATA (500.000 euro).

Il Piano per il diritto allo studio per lanno scolastico 2011/2012 comprende, oltre alla somma approvata oggi di 11.367.484 euro, anche 4.825.000 euro finalizzati allacquisto dei libri di testo, che erano stati stanziati dallAmministrazione precedente. Per quanto riguarda la fornitura dei libri di testo per le scuole secondarie di primo grado lAmministrazione sta studiando nuove modalità per lerogazione dei buoni libro e per introdurre forme innovative di utilizzo dei libri di testo a partire dallanno scolastico 2012/13 (accesso modulato su fasce di reddito e sperimentazione comodato d’uso).

Integrazione scolastica e successo formativo degli alunni con disabilità:
4.157.484 euro. La cifra comprende le spese relative allacquisto di attrezzature specialistiche e strumentazione didattica differenziata e soprattutto allassunzione di educatori che affiancano i bambini e i ragazzi che ne hanno la necessità coprendo le ore non garantite dagli insegnanti di sostegno. Gli alunni con disabilità che questanno frequentano le scuole milanesi sono 2057, distribuiti in 210 scuole (statali e paritarie). Lanno scorso erano 1753 alunni, distribuiti in 202 scuole.

Servizio di trasporto scolastico: 5.600.000 euro. I fondi garantiscono il servizio previsto per alunni disabili frequentanti scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, alunni di scuole in fase di ristrutturazione, che quindi devono essere quotidianamente traspostati in altre sedi più lontane rispetto a quelle normalmente frequentate, alunni di scuole dellinfanzia comunali, primarie e secondarie di primo grado residenti in zone periferiche particolarmente disagiate o malservite dal trasporto pubblico di linea, alunni rom frequentanti scuole primarie e secondarie di primo grado. Per questanno gli alunni beneficiati sono stati 1362, lanno scorso erano 1563, per una spesa di 5.500.000 euro. LAmministrazione sta riorganizzando il servizio di trasposto scolastico attraverso un confronto e coinvolgimento delle famiglie, tra gli obiettivo si intende favorire il progetto Pedibus.

Fondi per le scuole dellinfanzia paritarie: 550.000 euro.
Contributi a favore delle autonomie scolastiche finalizzati agli interventi di piccole riparazioni e minuta manutenzione: 250.000 euro.

Contributi per le spese dufficio: 310.000 euro.

Funzioni miste del personale ATA: 500.000 euro. Questa cifra serve per coprire i costi dei servizi svolti dal personale ausiliario tecnico amministrativo delle scuole (ATA), che composto da dipendenti statali che possono essere chiamati a svolgere anche compiti di competenza del Comune, come quelli relativi al prescuola, i giochi serali, il trasposto, la refezione scolastica,i servizi integrativi scolastici (estate vacanze, centri estivi, scuola natura, etc).

Nellambito delle attività del diritto allo studio viene garantito anche il servizio di "prescuola e attività educative integrative e di sostegno” che è affidato sin dallanno scorso a tre cooperative sociali. I fondi, deliberati dallAmministrazione precedente, pari a 4.484.000 euro, riguardano limporto complessivo per il biennio scolastico 2010-2012. Questo contributo garantisce lattività del servizio didattico educativo nelle scuole dalle ore 7.30 alle ore 18.

Maria Grazia Guida Vice sindaco Educazione e Istruzione Rapporti con il Consiglio comunale Attuazione del programma

Source by Maria_Grazia_Guida

Similar Articles / Scuola. ...lo studio
from: ladysilvia
by: UNIPR