
Protezione Civile: precisazione su donazioni per Liguria e Toscana
View 10.9K
word 589 read time 2 minutes, 56 Seconds
In riferimento allinterrogazione depositata in Regione Liguria dalla consigliera dellIdv Maruska Piredda sul tema dei fondi raccolti attraverso gli sms e le telefonate solidali in favore delle popolazioni alluvionate di Liguria e Toscana, il Dipartimento della Protezione Civile precisa che non esiste nessun giallo, come è stato invece suggerito da alcune testate locali, sullarrivo e sulla destinazione di questi soldi.
Come più volte spiegato, da ultimo con un comunicato stampa del 23 marzo 2012 che dava conto dellindividuazione dei progetti da finanziare, i 6.043.140 euro fanno riferimento alle donazioni promesse che, in quanto tali, si concretizzeranno in trasferimenti al Dipartimento della Protezione Civile da parte degli operatori della telefonia fissa e mobile man mano che gli stessi incasseranno le fatture emesse, sulle quali gli operatori non applicheranno alcun ricarico. è evidente, quindi, che le somme promesse non sono ancora disponibili e per questo non ancora arrivate sui territori; non appena lo saranno il Dipartimento della Protezione Civile provvederà a destinarle, secondo la ripartizione stabilita, ai due Commissari delegati – Presidente della Regione Liguria e Presidente della Regione Toscana.
Si ricorda, inoltre, che il Comitato dei Garanti istituito con DPCM 20 febbraio 2012, n.585, il cui presidente è il Prof. Paolo Germani, già Ispettore generale capo del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, assicurerà proprio la supervisione dellutilizzo dei fondi provenienti dagli sms e dalle telefonate solidali degli italiani e controllerà che tali soldi vadano a finanziare i Progetti stabiliti: nessuno potrà dirottare le somme altrove.
Comunicati Stampa del 23 marzo 2012
Protezione civile: individuati i progetti da finanziare in favore delle popolazioni alluvionate di Liguria e Toscana
Si è tenuta nel pomeriggio di ieri la riunione degli operatori della comunicazione e degli operatori della telefonia fissa e mobile, alla presenza del Presidente del Comitato dei Garanti Prof. Paolo Germani, già Ispettore generale capo del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, esperto in materia di controlli di finanza pubblica. Tale organismo istituito con DPCM 20 febbraio 2012, n.585 assicurerà la supervisione dellutilizzo dei fondi provenienti dagli sms e dalle telefonate solidali degli italiani veicolate attraverso i predetti operatori.
Nel corso della riunione sono state individuate le iniziative da finanziare per la realizzazione di interventi in favore delle popolazioni alluvionate della Liguria e della Toscana colpite dagli eventi del 25-26 ottobre e 4-6 novembre 2011.
Limporto complessivo delle donazioni promesse ammonta a 6.043.140 euro, di cui 3.521.965 euro sono stati destinati alla Liguria e 2.521.175 euro alla Toscana. Tali promesse si concretizzeranno in trasferimenti al Dipartimento della protezione civile, da parte degli operatori della telefonia fissa e mobile, man mano che gli stessi incasseranno le fatture emesse, sulle quali gli operatori non applicheranno alcun ricarico.
Per quanto riguarda la regione Toscana, è stato deciso il finanziamento del Progetto concernete la realizzazione della scuola elementare di Aulla, che sarà costruita una zona sicura dal punto di vista idrogeologico, secondo criteri eco-compatibili. Lopera assorbirà lintera quota destinata alla medesima regione.
Per la regione Liguria sono stati individuati due progetti: il primo si concentrerà a Cassana, frazione di Borghetto Vara, un piccolo centro completamente distrutto dagli eventi dellautunno scorso. Lintervento prevede la messa in scurezza della frana che ha colpito la frazione e il ripristino della viabilità e dei servizi essenziali, favorendo la rinascita del piccolo borgo. Il Progetto prevede un finanziamento di euro 2 milioni.
Il secondo progetto riguarderà la città di Genova e prevede la messa in sicurezza del rio Fereggiano, in corrispondenza con la scuola Giovanni XXIII, oltre ad alcuni lavori di ripristino degli impianti della scuola danneggiati dallalluvione. Il Progetto prevede un impegno di spesa complessivo di 1,5 milioni di euro.