
DomenicAspasso: Le due ruote conquistano la città
12 Maggio. Dal primo Cyclopride al Bimbimbici, ecco i 10 appuntamenti per le biciclette in città
View 12.1K
words 922 read in 4 minutes, 36 Seconds
Milano: In occasione della terza domenicAspasso del 2013 (stop ad auto e moto dalle 10 alle 18) e in contemporanea con Napoli, nasce il primo Cyclopride italiano, presentato questa mattina a Palazzo Marino: un percorso di 20 chilometri in bicicletta pensato per tutti, esperti e non, con partenza (alle 10.45) e ritorno in piazza del Cannone Il video: www.youtube.com/watch?v=hFwyY1cM2rM .
La prima ‘strabici di Milano, promossa oltre che dal Comune di Milano, da Edison, Svizzera Turismo, Poste italiane, Selle Royal e da sei Consorzi di raccolta differenziata e di riciclo (Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea, Rilegno, Cial) non sarà solo una festa per ciclisti, ma per gente che va in bicicletta“, in una città in cui luso delle due ruote ha un trend di crescita irreversibile (in un anno le vendite sono aumentate del 15%). Levento sarà animato da tante iniziative collaterali: dallesibizione di un gruppo di ciclo acrobati organizzata da Edison, che accompagnerà linizio della manifestazione, al laboratorio per i più piccini Decora la tua bici, organizzato dai Genitori Anti Smog. Edison, inoltre, distribuirà 2.000 spot luminosi, per contribuire concretamente alla sicurezza dei ciclisti, e per tutti i partecipanti saranno disponibili sacchi-zaino con bibite e snack. Tutte le info su www.cyclopride.it.
Questa terza domenicAspasso sarà animata da una quantità incredibile di eventi e tanti di questi saranno proprio dedicati alla bicicletta. Anzi, lintera giornata sarà dedicata alla bicicletta“, ha dichiarato lassessora al Benessere e Qualità della vita Chiara Bisconti. Partecipare al Cyclopride sarà loccasione per scoprire tutte le iniziative in città, come i luoghi in cui suoneranno i pianoforti di Piano City, le cui note saranno ancora più emozionanti grazie al silenzio che ci sarà in quelle ore“.
Siamo molto contenti di ospitare questo evento e non è un caso che si tenga proprio a Milano, dove siamo partiti con la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile che, come tutti i principali piani europei, avrà come obiettivo il raddoppio del numero dei ciclisti urbani“, ha dichiarato lassessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran. Milano è sicuramente in ritardo, anche perché in Italia lattenzione al tema è stata abbandonata per decenni, pur trattandosi di un Paese che ha la bici nel dna. Troppo spesso ci dimentichiamo che la bicicletta non è solo una scelta di sostenibilità, ma può essere anche un volano per leconomia e il turismo. Per questo alla partenza del Cyclopride firmeremo un protocollo con Torino, Venezia e lAutorità di Bacino del Fiume Po per sostenere e portare allattenzione di Regioni e Governo il progetto ideato e realizzato dal Politecnico di Milano VENTO: una ciclovia di 679 chilometri per rilanciare il turismo in tutta la valle del Po“.
Oltre al Cyclopride, domenica saranno tante le iniziative dedicate alla bicicletta: da quelle per i bambini alle pedalate per riscoprire il quartiere, dai giri tra storia, cinema e lettura ai tour per beneficenza.
Pedali per bambini
Due gli appuntamenti per i bambini. Il primo è Bimbimbici, organizzato da Fiab Ciclobby e arrivato alla sua 14a edizione: il ritrovo è alle 9:30 ai Giardini pubblici di corso Venezia (3 euro o 5 euro con t-shirt; gratis per i bimbi sulla bici degli adulti, www.ciclobby.it). Laltro appuntamento della giornata sarà Ghisalandia, in via Beccaria 19: organizzata dalla Polizia locale del Comune di Milano in occasione della Settimana mondiale della Sicurezza Stradale, la giornata prevede attività di educazione stradale per bambini con la pista delle biciclette della Polizia locale.
Tour nei quartieri
La prima pedalata di zona partirà alle 10 ed è organizzata dallAssociazione Quarto Oggiaro Vivibile con il patrocinio della Zona 8 (www.associazionequ...ggiarovivibile.com). La seconda parte alle 11:20 ed è stata pensata dal Comitato Quartiere Comasina, da piazza Gasparri ai prestigiosi Sirenei (comitato.comasina@tiscali.it).
Storia e Cinema su due ruote
Anche il popolo della notte inforca la bici (rigorosamente alla bersagliera) in piazza XXV Aprile e ripropone la biciclettata anti smog: Club Haus 80s rilancia la coppa Cobram, ispirata alla gloriosa competizione fantozziana, lungo la Martesana, con premi per gli abbigliamenti più originali e fantozziani (info al numero 393.8154879).
La storia della bici sarà raccontata attraverso il cinema, la fotografia e la letteratura nellevento “Quando eravamo ladri di biciclette“, organizzato dallAssociazione Algo mas al Milano Bike Café (via Ampère 59, info@algomas.org) dalle 17.
E le due ruote possono essere raccontate anche pedalando alla Wheels of change: La ruota del cambiamento“, una biciclettata alla portata di tutti con due guide speciali che accompagneranno i ciclisti con musica e letture in un viaggio nel tempo (ritrovo alle 14:30 presso la Cascina Cuccagna, performer.reporter@gmail.com).
Bici benefica
Due i tour benefici: il 1° Bio Bici Social Tour, 8/10 chilometri, organizzato dalla Cooperativa Lo Scrigno con partenza alle 9:30 dal CAG Lo Scrigno (via Saponaro 36) e arrivo alla Cascina Gaggioli di via Selvanesco, e Io Pedalo per la Ricerca“, organizzato dallIstituto di ricerche farmacologiche Mario Negri attraverso i luoghi simbolo della ricerca biomedica con partenza e arrivo in via La Masa 19 (alle 10 e alle 12).
Per partecipare alle biciclettate, se non si è in possesso di una propria bici, si potrà utilizzare il servizio di bike sharing. Le biciclette BikeMi potranno infatti essere prelevate tutto il giorno gratuitamente (limporto dellabbonamento giornaliero, indispensabile per il prelievo, sarà rimborsato nei giorni successivi) e per chi lo vorrà, sarà possibile sottoscrivere labbonamento annuale scontato (25 euro anziché 36).
Tutte le deroghe e le iniziative sono consultabili sul sito www.comune.milano.it/domenicaspasso








