Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

Ora legale 2014, lancette avanti nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo

Sabato 05:00:00
Marzo 29 2014

Ora legale 2014, lancette avanti nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo

oltre 92 milioni di euro risparmiati, e tanta salute in più per il nostro organismo.

View 12.1K

words 489 read in 2 minutes, 26 Seconds

Questa notte, tra sabato 29 e domenica 30 marzo, torna lora legale. Lancette avanti dalle 02.00 alle 03.00.

Domenica si dorme un'ora in meno, con delle belle giornate più lunghe e luminose. Sfrutteremo la luce solare con a gran beneficio per la salute e per le nostre risorese energetiche... avremo serate sempre più luminose.

La luce avrà il suo massimo picco Sabato 21 giugno, giorno del solstizio destate, e inizierà a calare dal 22 giugno fino al giorno in cui torneremo nella modalità di luce Solare corrispondente a domenica 26 ottobre.

Secondo gli esperti, adattarsi al nuovo fuso sara piu semplice di quando a ottobre viene reintrodotta lora solare e il dio Morfeo, clemente e generoso, aggiunge riposo alle nostre notti

Questanno la pasqua si festeggia domenica 20 aprile.

Secondo TERNA, in 7 mesi meno consumi per 560 milioni di kilowattora, pari a oltre 92 milioni di Euro

Durante il periodo di ora legale, che partirà nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, con lo spostamento delle lancette degli orologi unora in avanti, Terna prevede, nei prossimi 7 mesi, un risparmio complessivo dei consumi di energia elettrica pari a 556,7 milioni di kilowattora.

Si tratta di una quantità di energia corrispondente al fabbisogno annuo medio di circa 200 mila famiglie. In termini di costi, considerando che un kilowattora costa in media al cliente finale circa 16,6 centesimi di euro al netto delle imposte, la stima del risparmio economico relativo allora legale per il 2014 è pari a circa 92,6 milioni di euro.

Dal 2004 al 2013 lItalia ha risparmiato complessivamente circa 6,6 miliardi di kilowattora, corrispondenti a circa 950 milioni di euro di minor costo.

Nel periodo primavera-estate, il mese che segna il maggior risparmio energetico stimato è Aprile, con 144,2 milioni di kilowattora (pari al 26% del totale). In autunno, invece, il primato va al mese di Ottobre con 152,3 milioni di kilowattora risparmiati. Ciò è dovuto al fatto che Aprile ha giornate più "corte” in termini di luce naturale, rispetto ai mesi dellintero periodo. Spostando in avanti le lancette di unora, quindi, si ritarda lutilizzo della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento. Nei mesi estivi, da giugno ad agosto, invece, poiché le giornate sono già più "lunghe” rispetto ad aprile, leffetto "ritardo” nellaccensione delle lampadine si colloca nelle ore serali, quando le attività lavorative sono per lo più terminate, e fa registrare risultati meno evidenti in termini di risparmio di elettricità. Va inoltre ricordato che la maggiore richiesta di energia elettrica nei mesi estivi più caldi è dovuta allutilizzo dei condizionatori daria, ed è quindi indipendente dallora legale, poiché legata esclusivamente a fattori climatici e di temperatura e non al maggior numero di ore di luce naturale.

Dalla homepage del sito Terna, www.terna.it, è visibile la "curva di carico”, che rappresenta landamento del consumo di energia elettrica in Italia in tempo reale. Lora solare verrà ripristinata nella notte tra il 25 e il 26 ottobre 2014.

Source by Silvia Michela Carrassi

Articles Similar / Ora lega... 30 marzo