
Papa Francesco: Si alle Donne Diacono
Diacono, primo grado del ministero ecclesiastico, esercitabile anche dalle donne, un'importante arricchimento per la missione della Chiesa.
View 163.0K
word 684 read time 3 minutes, 25 Seconds
Papa Francesco, istituirà una commissione di studio sul diaconato femminile. Le donne diacono potranno essere una possibilità per oggi. Il diaconato è il primo grado di consacrazione ufficiale che precede l'ammissione al sacerdozio. Questo ruolo di ministro, autorizza il diacono alla lettura del vangelo, alla consacrazione del battesimo e del matrimonio.
La notizia della commissione di studio è emersa dall'udienza dell'unione internazionale delle superiori generali. Circa 900 donne al quale Papa Francesco, ha risposto ad alcune domande, che chiarivano il ruolo del diacono e l'approfondimento sul diaconato permanente femminile.
Chiesa cattolica e diaconato: Che cos'è il diaconato e chi potrà assolvere questo compito di puro servizio?
Nel Cristianesimo primitivo il diacono (dal greco διάκονος - diákonos, ovvero servitore), assolveva a un servizio amministrativo e assistenziale ed era subordinato al vescovo.
La parola greca diákonos, ricorre circa trenta volte nel Nuovo Testamento, e i relativi diakoneō (‘servirè) e diakonia (‘ministero') ricorrono nell'insieme altre settanta volte. In sostanza, diakonos è servitore, e spesso servitore alla tavola, o cameriere.
Formatasi la struttura gerarchica, i diaconi furono inferiori solo ai presbiteri e al vescovo, con funzioni di assistenza di quest'ultimo che li aveva ordinati: distribuivano l'eucarestia, leggevano i testi sacri ed erano dediti alla predicazione.
Nella Chiesa cattolica, il diacono è abilitato a servire il popolo di Dio nel ministero dell'altare, della parola e della carità. Ha la facoltà di presiedere la celebrazione di alcuni sacramenti (amministrare il battesimo, e - solo per il rito latino - celebrare il matrimonio) su delega del parroco, il vero responsabile; è inoltre ministro ordinario della santa Comunione ed esercita il ministero della parola. Inoltre il diacono di rito latino può impartire benedizioni di persone, luoghi e oggetti, benedizioni eucaristiche e presiedere il Rito delle Esequie e altre liturgie fuori della Messa. A differenza di coloro che sono costituiti nell'ordine dell'episcopato o del presbiterato non riceve però la missione e la facoltà di agire nella persona di Cristo Capo.
I diaconi permanenti possono essere ordinati tra i battezzati celibi e anche tra coloro che sono sposati; se però sono celibi, dopo l'ordinazione diagonale non possono più sposarsi.
Nelle celebrazioni e concelebrazioni eucaristiche, presiedute da un presbitero o da un vescovo, la lettura del vangelo è sempre di competenza dei diaconi, se presenti.
Santo patrono dei diaconi permanenti è San Lorenzo. Altro giorno di festa per il diaconato e per i diaconi permanenti e transeunti, è il giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre, perché Stefano fu uno dei primi sette diaconi scelti dalla comunità cristiana e fu anche il primo diacono ad essere martirizzato della storia cristiana.
Donne e diaconato
Nella prima Chiesa cristiana non mancò anche una categoria di diaconesse. Diacono infatti era Febe, citata proprio con questo specifico termine dall'apostolo Paolo nella sua Lettera ai Romani. Fece, dunque, non viene solo chiamata 'διακονος' [diacono in lingua greca], (termine che rimane invariato sia al maschile che al femminile), ma viene chiaramente designata come una persona [all'interno della sua comunità] riveste un servizio ben definito e autorevole. Questo termine Paolo, solitamente designa se stesso o i suoi collaboratori nell'esercizio del ministero apostolico, Come per quelle ricorrenze si traduce nella maggior parte dei casi con “ministro, a cui è legato un ruolo di responsabilità e autorità nella chiesa anche qui coerentemente andrebbe tradotto e compreso allo stesso modo. L'uso di ciò che rimaneva del diaconato femminile cessò alla fine dell'XI secolo.
Probabilmente il 12 Maggio 2016 sarà ricordato per questo evento importante che Papa Francesco ha fatto riemergere.
- Chi può esercitare questo ministro permanente: probabilmente i laici, anche sposati.
- Diacono: ministro che ha ricevuto il primo grado dell'Ordine sacro delle Chiese cristiane.
- Ha la facoltà di presiedere la celebrazione di alcuni sacramenti, può battezzare e sposare
fonti: wikipedia, agenzia di stampa.
si precisa che durante la ricerca sul portale Vaticano non sono state trovate citazioni o documenti ufficiali su tale commissione. qualora veniate a conoscenza di documenti ufficiali su tale commissione, potente inoltrare la richiesta direttamente sui nostri profili social Facebook dalla pagina ufficiale www.facebook.com/ladysilvia