
L’intelligenza della città partecipata: competenze, risorse e regole per l’innovazione urbana
“Dopo un intervento di visione alta come quello di Jeremy Rifkin che disegna città sostenibili ed eque, che prospetta ineluttabili nuove misure per lo sviluppo globale, un’Italia digitale e competitiva, capace di crescere sulle gambe dei sui asset genetici: creatività, cooperativismo, capitale sociale, giovani generazione capaci di generare nuovi legami e di cambiare passo all’economia e agli schemi di potere, FORUM PA 2016 non poteva non creare un’occasione dove questo potesse prendere forma” così ha aperto il secondo incontro con gli Assessori all’innnovazione e alla Smart City Gianni Dominici, Direttore generale di FPA.
View 171.6K
words 189 read in 0 minutes, 56 Seconds
L’appuntamento di martedì 24 maggio è stato promosso dall’ANCI come momento di riflessione congiunta tra la parte politica, i rappresentanti della Commissione Innovazione Tecnologica e Attività Produttive, e la parte tecnica, esperti e dirigenti delle Amministrazioni Comunali promotrici dell’Osservatorio Nazionale Smart City. Il tema dell’incontro è: quali strumenti è necessario vengano messi in campo a livello nazione per mettere i territori in grado di passare dalle singole esperienze e sperimentazioni, ad un’innovazione Paese radicale, reale e generativa?
“L’appuntamento









