
22:29:43
02 2017
Nel 2016 fabbisogno del settore statale a 47,7 miliardi di euro
Nel mese di dicembre avanzo di 8,9 miliardi di euro
View 172.8K
word 433 read time 2 minutes, 9 Seconds
Sulla base dei dati preliminari del mese di dicembre, il fabbisogno del settore statale nel 2016 si attesta sui 47.700 milioni, con un miglioramento di circa 11.200 milioni rispetto al risultato del 2015.
Nel confronto con lo scorso anno, il risultato positivo sconta sia fattori di carattere straordinario, sia il divario tra la dinamica delle spese delle amministrazioni centrali e locali, risultate in leggera contrazione anche per effetto dello slittamento di alcuni pagamenti di fine anno per motivi di calendario, e quella degli incassi fiscali, risultati sostanzialmente stabili.
Circa i fattori di carattere straordinario, si segnala, in particolare, che nel 2015 erano state effettuate: l'operazione di riacquisto dei titoli di debito di alcune regioni, l'erogazione di anticipazioni di liquidità finalizzate al pagamento dei debiti pregressi delle pubbliche amministrazioni e, di segno opposto, il riversamento in Tesoreria delle giacenze liquide delle Camere di Commercio.
Il miglioramento del fabbisogno appare in linea con la riduzione dell'indebitamento netto tra il 2015 e il 2016 indicata nella nota di aggiornamento del DEF.
Nel mese di dicembre 2016 si è realizzato un avanzo pari, in via provvisoria, a circa 8.900 milioni, con un miglioramento di circa 5.300 milioni rispetto al saldo del corrispondente mese del 2015, quando era stata condotta l'operazione di buy-back dei titoli di debito delle regioni.
Al risultato del mese ha contribuito una riduzione delle spese, legata in parte ad effetti di calendario, che ha più che compensato il calo degli incassi fiscali, legato alle misure contenute nella Legge di Stabilità 2016.
Sul sito del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato è disponibile il dato definitivo del saldo del settore statale del mese di novembre 2016.
FORMAZIONE | Valori assoluti 2014 | Valori assoluti 2015 | Valori assoluti 2016 |
---|---|---|---|
Incassi totali | 38.175 | 38.995 | 41.659 |
di cui Incassi totali al netto interessi attivi | 38.102 | 38.951 | 41.587 |
Pagamenti totali | 41.571 | 45.714 | 48.634 |
di cui Pagamenti totali al netto interessi passivi | 33.301 | 37.390 | 41.285 |
Saldo primario al netto delle Partite Finanziarie | 4.801 | 1.561 | 302 |
Interessi passivi netti | 8.197 | 8.280 | 7.277 |
Saldo al netto delle Partite Finanziarie | -3.396 | -6.719 | -6.975 |
Partite Finanziarie | -1.501 | 199 | -13 |
Saldo primario (*) | 3.300 | 1.760 | 289 |
Incassi finali | 38.358 | 39.399 | 41.822 |
Pagamenti finali | 43.255 | 45.919 | 48.810 |
Saldo Settore Statale | -4.897 | -6.520 | -6.988 |
FORMAZIONE | Valori assoluti 2014 | Valori assoluti 2015 | Valori assoluti 2016 |
---|---|---|---|
Incassi totali | 405.696 | 419.075 | 433.657 |
di cui Incassi totali al netto interessi attivi | 404.400 | 418.380 | 432.892 |
Pagamenti totali | 472.788 | 480.020 | 489.102 |
di cui Pagamenti totali al netto interessi passivi | 398.043 | 412.154 | 422.958 |
Saldo primario al netto delle Partite Finanziarie | 6.357 | 6.226 | 9.934 |
Interessi passivi netti | 73.449 | 67.171 | 65.379 |
Saldo al netto delle Partite Finanziarie | -67.092 | -60.945 | -55.445 |
Partite Finanziarie | -15.188 | -1.515 | -1.137 |
Saldo primario (*) | -8.831 | 4.711 | 8.797 |
Incassi finali | 406.815 | 420.848 | 434.801 |
Pagamenti finali | 489.095 | 483.308 | 491.383 |
Saldo Settore Statale | -82.280 | -62.460 | -56.582 |
(*) se positivo (+Saldo primario), Avanzo; se negativo (-Saldo primario), Disavanzo
LSNN is an independent publisher that relies on reader support. We disclose the reality of the facts, after careful observations of the contents rigorously taken from direct sources. LSNN is the longest-lived portal in the world, thanks to the commitment we dedicate to the promotion of authors and the value given to important topics such as ideas, human rights, art, creativity, the environment, entertainment, Welfare, Minori, on the side of freedom of expression in the world «make us a team» and we want you to know that you are precious!
Dissemination* is the key to our success, and we've been doing it well since 1999. Transparent communication and targeted action have been the pillars of our success. Effective communication, action aimed at exclusive promotion, has made artists, ideas and important projects take off. Our commitment to maintain LSNN is enormous and your contribution is crucial, to continue growing together as a true team. Exclusive and valuable contents are our daily bread. Let us know you are with us! This is the wallet to contribute.
*Dissemination is the process of making scientific and technical information accessible to a non-specialist public. This can come through various forms, such as books, articles, lectures, television programs and science shows.