Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

4 e 11 maggio: viaggio attraverso le collezioni archeologiche inseguendo il mito di Odisseo

QrCode
2019-05-02 14:32:13
Giovedì 14:37:37
Maggio 02 2019

4 e 11 maggio: viaggio attraverso le collezioni archeologiche inseguendo il mito di Odisseo

Conferenze, momenti di riflessione e dibattito ai Musei Civici di Reggio Emilia, grazie alla Convenzione tra l’Università di Parma e il Comune di Reggio

View 10.5K

words 474 read in 2 minutes, 22 Seconds

Sabato 4 e sabato 11 maggio, alle ore 16.30, i Musei Civici di Reggio Emilia proporranno “Tracking route of the golden cup with Odisseo”, viaggio in lingua inglese attraverso le collezioni archeologiche inseguendo le possibili testimonianze del mito di Odisseo.

La rassegna, che prevede conferenze e momenti di riflessione e dibattito a cura di Piotr Adamowicz dell’Università di Cardiff, è resa possibile dalla convenzione tra l’Università di Parma e il Comune di Reggio Emilia sotto la responsabilità scientifica di Alessia Morigi, docente di Archeologia classica all’Università di Parma. L’iniziativa si inserisce nel solco del Progetto Regium Lepidi in corso entro il “Programma S.F.E.R.A.” e all'interno di “S.F.E.R.A. PUBBLICA. Archeologia, Comunità, Contemporaneità”.

L'esperienza di tirocinio del dott. Piotr Adamowicz nasce in seno al Programma Erasmus Plus SMT, frutto della cooperazione dell'Università di Cardiff e dell'Università di Parma che, nella persona del prof. Gualtiero Rota, responsabile degli scambi internazionali Erasmus ai fini di Tirocinio (SMT) per il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo di Parma, ha collaborato in fase progettuale con i Musei Civici di Reggio Emilia per l'avvio del progetto di Traineeship.

L’ingresso al Museo e la partecipazioni agli incontri sono gratuiti.

Info: www.musei.re.it
www.sfera.unipr.it

IL PROGRAMMA S.F.E.R.A. SPAZI E FORME DELL’EMILIA ROMAGNA ANTICA

Le ricerche archeologiche promosse dall’Università di Parma gravitano intorno al Programma “S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica”, che ne incornicia l’ampio spettro sotto il profilo istituzionale e rende concreto il contributo dell’Ateneo alla comprensione, promozione e sviluppo del territorio nel quale l’Università vive e opera. Il programma mira, infatti, all’individuazione di protocolli specifici per l’Archeologia dell’Emilia-Romagna in termini di ricerca scientifica, di applicazioni sul campo, di strategie di comunicazione dei risultati e di nuovi modelli di valorizzazione dei siti archeologici. A questi obiettivi si affianca, sotto il profilo per così dire educational, la formazione universitaria di archeologi sensibilizzati al tema del patrimonio locale e l’implementazione di una filiera di Ricerca e Terza Missione che declini in esterno contenuti e significati della cultura del paesaggio antico intesa come risorsa identitaria e veicolo di consapevolezza civile e buon governo. Questo sguardo rivolto all’oggi incrocia, inevitabilmente, anche i temi dell’identità dei luoghi, della rigenerazione urbana nelle realtà di matrice antica e del rapporto tra antico e contemporaneo nella consapevolezza di poter innovare utilizzando segni e geometrie che appartengono ad un palinsesto culturalmente e formalmente sedimentato e proprio per questo possono orientare nella programmazione del paesaggio odierno.

Source by UNIPR

Articles Similar / 4 e 11 m...i Odisseo