
Giornata del ciclamino 2019 - visite gratuite per Sclerodermia
27/09/2019 - dalle 9.00 alle 12.00 - III Clinica Medica
View 8.6K
word 351 read time 1 minute, 45 Seconds
Roma: Venerdì 27 settembre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, presso il Centro di Riferimento Regionale della Sclerosi Sistemica, afferente al DAI di Medicina Interna e Malattie Infettive, II° piano della Palazzina A (ex 3^ Clinica Medica), verranno effettuate visite gratuite e capillaroscopia, per la diagnosi precoce della sclerosi sistemica. L’iniziativa rientra nelle attività promosse dall’associazione GILS (Gruppo Italiano Lotta alla Sclerodermia), in occasione della giornata del Ciclamino (29 Settembre 2019) e che ha coinvolto numerose strutture sanitarie del territorio nazionale, anche con appuntamenti nelle piazze per l’acquisto del fiore simbolo, il ciclamino appunto, per sostenere la ricerca.
Il Policlinico Umberto I, anche quest’anno, ha aderito all’iniziativa "Ospedali Aperti".
Referente dell’iniziativa è il Prof. Edoardo Rosato del Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione della Sapienza:
Umberto I - Policlinico di Roma - Viale dell'Università 37, DAI di Medicina Interna e Malattie Infettive - UOC Medicina Interna e Nutrizione Clinica - Centro di Riferimento Regionale per la Sclerosi Sistemica - Scleroderma Unit - Palazzina A (ex 3° Clinica Medica), II piano, Stanza 2; Prof. Maurizio Muscaritoli, Prof. Edoardo Rosato; per informazioni tel. 06 49972705-0308 - email: edoardo.rosato@uniroma1.it. Non è necessaria la prenotazione! Tutti coloro che hanno avuto ripetuti episodi in cui le dita sono diventate bianche e fredde o viola e blu, saranno accolti per una visita accurata e saranno sottoposti a capillaroscopia ungueale, un esame assolutamente indolore.
“La diagnosi precoce è vita. Aiutaci a far fiorire l’informazione”: è il motto della Giornata del Ciclamino 2019 che viene condiviso da tutti coloro che hanno aderito alla manifestazione, proprio per far luce sulla Sclerosi Sistemica (o sclerodermia), una complessa malattia rara, autoimmune sistemica, caratterizzata dalla fibrosi della cute e degli organi interni, con progressivi danni alle strutture vascolari, danni che possono essere ridotti grazie alla diagnosi precoce e alla ricerca che permettono ai clinici approcci terapeutici sempre più innovativi. La sclerodermia è una patologia che colpisce più frequentemente il sesso femminile e, ad oggi, si stima che in Italia vi siano circa 25.000 persone malate, con un rapporto donne/uomo 3-5:1.
www.sclerodermia.n...nata-del-ciclamino-