
02:20:34
05 2019
Al Santa Maria arriva: Musei, memorie e narrazioni per la salute mentale
II Convegno MUSEI, MEMORIE E NARRAZIONI PER LA SALUTE MENTALE
ROMA - PIAZZA S. MARIA DELLA PIETÀ 7- 8 NOVEMBRE 2019
View 7.0K
word 1.2K read time 5 minutes, 58 Seconds
Il 7 e l'8 novembre a Roma si parla del paesaggio culturale degli ex ospedali psichiatrici e alla salute della comunità con musei, aziende sanitarie, cooperative e associazioni culturali
Prosegue il programma di collaborazione tra il Museo Laboratorio della Mente della ASL Roma 1 e il Museo del Manicomio (San Servolo Servizi Metropolitani di Venezia), avviato nel 2018. Il 7 e l'8 novembre nel Parco di Santa Maria della Pietà si terrà un incontro per condividere le esperienze che contribuiscono a realizzare un nuovo modo di leggere e comunicare il disagio psichico, promuovendo conoscenza e benessere, per un modello di tutela attiva del patrimonio culturale. Conservazione, interpretazione e valorizzazione del materiale contenuto negli ex ospedali psichiatrici, sviluppando azioni che coinvolgono servizi socio-sanitari, scuole, enti locali e risorse culturali (archivi, biblioteche, festival e incontri per la salute mentale) per trasformare parchi urbani, architetture, piazze, strade in luoghi di promozione di benessere, coesione sociale e appartenenza.
Il Convegno si concluderà con la firma dell'accordo di collaborazione denominato Mente in Rete - ideato e già sottoscritto dal Museo Laboratorio della Mente (ASL Roma 1) e dal Museo del Manicomio di Venezia (San Servolo srl) - da parte della AUSL Toscana sud-est, AUSL Modena, AUSL Reggio Emilia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano, ASL Salerno, ASL TO3 Collegno, ASL Rieti e dalla Fondazione CeRPS Nocera Inferiore (Salerno), consolidando il network e sviluppando la programmazione dell'iniziative.
L'evento è patrocinato da Ministero della Salute, ICOM Italia e Città Metropolitana di Venezia.
Museo Laboratorio della Mente - ASL Roma 1
Piazza Santa Maria della Pietà 5 - Roma
La prosecuzione del programma di collaborazione tra il Museo Laboratorio della Mente (ASL Roma 1) e il Museo del Manicomio di Venezia (San Servolo srl), avviato nel 2018 con il I Convegno Musei, Memorie e Narrazioni per la salute mentale nell'Isola di San Servolo, ha permesso di sviluppare ulteriori attività e collaborazioni istituzionali permettendoci di dare continuità a questa iniziativa che si propone come proficuo momento di incontro e di condivisione delle esperienze che contribuiscono a realizzare, con e per la cittadinanza, un nuovo modo di leggere e comunicare il disagio psichico, promuovendo conoscenza e benessere.
Anche quest'anno musei, aziende sanitarie, cooperative e associazioni culturali che realizzano attività legate al "paesaggio culturale degli ex ospedali psichiatrici e alla salute della comunità" sono i protagonisti di questo Convegno. Come evidenziato dalla Carta di Siena (ICOM, 2014) i musei costituiscono un punto di forza di un nuovo e diverso modello di tutela attiva del patrimonio culturale. Un museo pienamente responsabile del paesaggio culturale interviene su di esso per proteggerlo e conservarlo in quanto entità materiale e per interpretarlo e valorizzarlo in quanto entità immateriale mettendo in campo tutte le risorse economiche, umane e intellettuali necessarie a questo scopo. Musei diffusi per la salute mentale che vanno oltre le loro mura per aprirsi al territorio, capaci di narrare la comunità e la città, sviluppando azioni che coinvolgono servizi socio-sanitari, scuole, enti locali e risorse culturali (archivi, biblioteche, festival e incontri per la salute mentale), parchi urbani, architetture, piazze, strade, divenendo luoghi di promozione di benessere, coesione sociale e appartenenza.
Il Convegno si concluderà con la firma dell'accordo di collaborazione denominato "Mente in Rete" - ideato e già sottoscritto dal Museo Laboratorio della Mente ( ASL Roma 1 ) e dal Museo del Manicomio di Venezia (San Servolo srl) - da parte della AUSL Toscana sud-est, AUSL Modena, AUSL Reggio Emilia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano, ASL Salerno, ASL TO3 Collegno, ASL Rieti e dalla Fondazione CeRPS Nocera Inferiore (Salerno), consolidando il network e sviluppando la programmazione
Crediti ECM
Sono stati richiesti i crediti ECM per Medici, Psicologi, Infermieri
Partecipazione
La partecipazione al Congresso è gratuita e su iscrizione fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
La richiesta di iscrizione deve essere trasmessa alla Segreteria Organizzativa entro il 15/10/2019 specificando l'eventuale richiesta di Crediti ECM
email: museodellamente@aslroma1.it
Ad iscrizione avvenuta la Segreteria invierà un messaggio di conferma. Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo. Informazioni: tel. 0668352858/2927.
In copertina il Parco di Santa Maria della Pietà ASL Roma 1 e l'Isola di San Servolo di Venezia
7 Novembre 2019
PADIGLIONE 90 SALA TEATRO
ore 9:00 Saluti istituzionali Angelo Tanese
Direttore Generale ASL Roma 1 Andrea Berro
Amministratore Unico San Servolo srl
Anna Maria Buzzi
Direttore Generale Archivi MiBAC
Sono stati invitati
Roberto Speranza
Ministro della Salute
Nicola Zingaretti
Presidente Regione Lazio
Enrico Zanalda
Presidente Società Italiana di Psichiatria
I sessione ore 9:30:00-11:00 PARCHI DELLA SALUTE
Coordinano
Alberta Campitelli Coordinatore ICOM Lazio Pompeo Martelli
Direttore Museo Laboratorio della Mente ASL Roma 1
Intervengono
Giorgia Zunino
Parco di Santa Maria della Pietà, Roma
Giancarlo Carena
Parco di San Giovanni, Trieste
Giuseppina Scavuzzo
Parco Basaglia, Gorizia
Vivienne Miller/Alan Rosen
Kirkbride Callan Park, Sydney
ore 11:00 coffee-break
II sessione ore 11:30:00-13:30 BIBLIOTECHE DELLA MENTE Coordinano
Giovanni Solimine
Sapienza Università di Roma
Luca De Fiore
Direttore Il Pensiero Scientifico Editore
Intervengono
Gianna Capannolo, Giorgia Tulli
Biblioteca Alberto Cencelli, ASL Roma 1
Chiara Bombardieri
Biblioteca Carlo Livi, AUSL Reggio Emilia
Giuseppina Salomone
Biblioteca Levi Bianchini,
Fondazione Cerps, Nocera Inferiore Silvia Calamai
Biblioteca Agostino Pirella, Università di Siena, Arezzo
PADIGLIONE 28
ore 13:30 pranzo
PADIGLIONE 90
III Sessione ore 15:00-17:45
SALUTE MENTALE E COMMUNITY ENGAGEMENT
Coordinano
Cesare Pietroiusti
Presidente dell'Azienda Speciale Palaexpo, Roma
Tiziana Maffei
Presidente ICOM ITALIA
Intervengono
Fabrizio Starace
Màt Modena Settimana della Salute Mentale, Modena
Gaddomaria Grassi
Settimana della salute mentale, Reggio Emilia
Petra Cason
Gli Stati della Mente - Festival di Arte e Cultura, Vicenza
Paolo Peloso
180x40, Genova
Claudio Ascoli
Progetto San Salvi città aperta, Firenze Federico Russo
Lo Spiraglio Film Festival della salute mentale, Roma
Teresa Melorio, Alice Calcaterra
Il museo della porta accanto, Milano
PADIGLIONE 6
Museo Laboratorio della Mente
ore 18:00 inaugurazione mostra
di Monica Lundy
"La perdita del futuro. Vite nel Santa Maria della Pietà " a cura di Giuliana Benassi Visita libera al Museo Laboratorio
della Mente
PADIGLIONE 28
ore 19:00 mostra fotografica di Mauro Agnesoni "Segni "
PADIGLIONE 28
ore 19:30 cena
PADIGLIONE 28
ore 21:00 Spettacolo teatrale Siete venuti a trovarmi?
di e con Matteo Pecorini Compagnia Chille de la balanza. San Salvi, Firenze
8 Novembre 2019
PADIGLIONE 90
IV Sessione ore 9:00:00-11:00
Focus "SALUTE MENTALE NEI PRIMI 1000 GIORNI DI VITA"
coordina Giuseppe Ducci
Direttore DSM ASL Roma 1
Intervengono
Vincenzo Caretti
Università LUMSA, Roma
Angela Castellano
DSM ASL Roma 1
Silvia Bracci
Distretto 14 ASL Roma 1 ore 11:00 coffee-break
ore 11:30 -12:30
PRESENTAZIONE VOL. 2/2019 MEFISTO. RIVISTA DI MEDICINA, FILOSOFIA, STORIA (ETS)
" Musei, memorie e narrazioni per la salute mentale"
con Marica Setaro
Direttrice di redazione Mefisto
Luigi Armiato
Museo del Manicomio San Servolo, Venezia Francesca Vannozzi
Università di Siena
ore 12:30 Programma "Mente in Rete"
Intervengono
Angelo Tanese
Direttore Generale ASL Roma 1
Cristina Matranga
Direttore Amministrativo ASL Roma 1
Mauro Goletti
Direttore Sanitario ASL Roma 1
ore 13:00 sottoscrizione nuovi accordi di collaborazione Convenzione "Mente in Rete"
Angelo Tanese
Direttore Generale ASL Roma 1
Fulvio Landillo
Direttore Generale San Servolo srl
Antonio D'Urso
Direttore Generale AUSL Toscana
sud-est Direttore Generale AUSL Reggio Emilia
Fausto Nicolini
Antonio Brambilla
Direttore Generale AUSL Modena
Giuseppina Salomone
Presidente Fondazione CeRPS Nocera Inferiore (Salerno)
Simona Giroldi
Direttore SS ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
Giulio Corrivetti
Direttore DSM ASL Salerno
Flavio Boraso
Direttore Generale ASL TO3 Collegno
Marinella D'Innocenzo
Direttore Generale ASL Rieti ore 13:30 conclusione lavori
LSNN is an independent publisher that relies on reader support. We disclose the reality of the facts, after careful observations of the contents rigorously taken from direct sources. LSNN is the longest-lived portal in the world, thanks to the commitment we dedicate to the promotion of authors and the value given to important topics such as ideas, human rights, art, creativity, the environment, entertainment, Welfare, Minori, on the side of freedom of expression in the world «make us a team» and we want you to know that you are precious!
Dissemination* is the key to our success, and we've been doing it well since 1999. Transparent communication and targeted action have been the pillars of our success. Effective communication, action aimed at exclusive promotion, has made artists, ideas and important projects take off. Our commitment to maintain LSNN is enormous and your contribution is crucial, to continue growing together as a true team. Exclusive and valuable contents are our daily bread. Let us know you are with us! This is the wallet to contribute.
*Dissemination is the process of making scientific and technical information accessible to a non-specialist public. This can come through various forms, such as books, articles, lectures, television programs and science shows.