
Triennale Milano Public Program | Lecture di Valerio Magrelli e Gianni Vattimo
Public Program : A cura di Leonardo Caffo, Paola Nicolin e Gianluigi Ricuperati
20 FEB 2020 - 18.30
Ingresso libero previa registrazione su Eventbrite, fino ad esaurimento posti
Lecture di:
Valerio Magrelli
Da una lingua all’altra, da un sapere all’altro
La traduzione come atto poetico fondamentale
Gianni Vattimo
1980-2020: il Postmoderno quarant’anni dopo
View 11.2K
words 514 read in 2 minutes, 34 Seconds
Triennale Milano presenta il suo nuovo Public Program che prevede per tutto il 2020 lecture, incontri, progetti ed eventi dedicati alla divulgazione e approfondimento di tematiche inerenti alla ricerca contemporanea, affidati alla curatela di Leonardo Caffo, Paola Nicolin e Gianluigi Ricuperati.
Il programma è stato pensato, da una parte, per affiancare la proposta espositiva dell’istituzione con una serie di iniziative inerenti ai temi e ai protagonisti delle mostre in corso; dall’altra, per costruire un palinsesto di lezioni, seminari, convegni e pubblicazioni, ispirati al patrimonio storico di Triennale Milano e destinati ad avviare un percorso di recupero di alcune delle istanze rilevanti che dal 1923 a oggi animano l’istituzione.
Giovedì 20 febbraio, alle ore 18.30, si svolge il primo appuntamento del Public Program con la partecipazione del poeta Valerio Magrelli e del filosofo Gianni Vattimo invitati ad aprire un ciclo di lezioni sulla contemporaneità e sul senso delle istituzioni oggi. Le lecture sono destinate a fornire informazioni e strumenti critici per esplorare nuove opportunità di ricerca per l’istituzione a partire dalla sua identità. Per questa ragione dunque ai temi e questioni sollevate dalle testimonianze fanno eco materiali di Archivio della storia di Triennale selezionati in relazione agli argomenti trattati e che ricordano momenti importanti della sua vicenda istituzionale.
In occasione del primo appuntamento, Valerio Magrelli affronta il tema della traduzione come atto poetico e della parola come veicolo di saperi diversi, mentre Gianni Vattimo ripercorre l'avventura del Postmoderno a distanza di quarant'anni. Entrambi gli interventi hanno in questo caso come scenario di riferimento il seminario e la mostra realizzata in Triennale nel 1994 intitolata
I racconti dell'abitare.
Il progetto nasceva come momento preparatorio e di ricerca in vista della XIX Esposizione Internazionale del 1996, intitolata Identità e differenze. Integrazione pluralità nelle forme del nostro tempo. Le culture tra effimero e duraturo e aveva visto proprio Gianni Vattimo partecipare alle fasi di elaborazione del tema insieme ad ospiti illustri come il filosofo francese Jean-François Lyotard. L'incontro è in questa prospettiva preceduto dalla proiezione di due video testimonianze dei due filosofi conservate nell'Archivio di Triennale e da una selezione di materiali e documenti che ricordano l'episodio espositivo a partire proprio da una ricerca sul tema della narrazione, della libreria d'affezione e della relazione tra idee, parole e oggetti come aree tematiche dell’Esposizione.
Informazioni
Public Program Triennale Milano
A cura di Leonardo Caffo, Paola Nicolin e Gianluigi Ricuperati
20 febbraio 2020, dalle ore 18.30
Lecture di:
Valerio Magrelli
Da una lingua all’altra, da un sapere all’altro
La traduzione come atto poetico fondamentale
Gianni Vattimo
1980-2020: il Postmoderno quarant’anni dopo
Ingresso libero previa registrazione, fino ad esaurimento posti
Link Registrazione
www.eventbrite.it/...vattimo-95202548385