
MiSE: Consultazione pubblica sugli obiettivi del Ministero
Contribuisci a migliorare qualità, trasparenza ed efficacia dell'Amministrazione
View 10.3K
words 491 read in 2 minutes, 27 Seconds
E' stata prorogata al 6 maggio la chiusura della consultazione pubblica sugli obiettivi e sui risultati di performance del Ministero dello sviluppo economico. L'obiettivo è consentire ai cittadini e agli altri portatori di interessi di contribuire con proposte, spunti e suggerimenti.
La consultazione si articola su sei temi che rappresentano i pilastri della missione istituzionale del Ministero:
- Incentivi e altri strumenti di sostegno
- Mercato e tutela dei consumatori
- Comunicazioni
- Grandi imprese e riconversione industriale
- Politiche industriali e PMI
- Affari generali
Ognuno può scegliere il percorso che preferisce, ma può anche partecipare più volte scegliendo ogni volta un tema diverso.
La partecipazione potrà avvenire sia in forma anonima sia identificandosi. In questo secondo caso si potrà rimanere aggiornati su come la propria partecipazione contribuirà a migliorare la qualità, la trasparenza e l’efficacia delle attività del Ministero.
Per maggiori informazioni
Chi può partecipare
Tutti i cittadini che vogliono proporre il loro contributo
Imprese, associazioni di lavoratori, di categoria, non profit, professionisti del settore, istituti finanziari e fondi di investimento più o meno coinvolti nelle attività del Ministero.
Come partecipare
La partecipazione può avvenire in due modalità:
- in modalità anonima, senza fornire dati identificativi specifici ma fornendo solo alcune informazioni generali necessarie a fini di elaborazione dei dati
- in modalità completa, fornendo quindi anche le informazioni facoltative necessarie a identificare l’autore del contributo.
Quest’ultima modalità è quella consigliata perché può consentire una più completa contestualizzazione del contributo fornito e ci potrà consentire di comunicarti e aggiornarti sugli esiti della consultazione.
Per fornirci il tuo contributo, scegli l'obiettivo che maggiormente ti interessa tra quelli proposti:
INCENTIVI E ALTRI STRUMENTI DI SOSTEGNO
- Aumentare l’efficienza del Fondo di Garanzia
- Promuovere la competitività del Paese attraverso l’efficace impiego di risorse pubbliche nazionali ed europee
MERCATO E TUTELA DEI CONSUMATORI
COMUNICAZIONI
- Promozione dell'innovazione, in ambito pubblico e privato, nel settore delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) con particolare riguardo agli aspetti di sicurezza informatica e al trasferimento di conoscenze
- Contribuire ad innovare le telecomunicazioni attraverso l’implementazione di una rete nazionale di monitoraggio per la radiodiffusione sonora e televisiva in tecnica digitale funzionale al processo di transizione al nuovo standard DVB-T2 e DAB+
GRANDI IMPRESE E RICONVERSIONE INDUSTRIALE
POLITICHE INDUSTRIALI PMI
- Promuovere la digitalizzazione e l’innovazione ecosostenibile delle imprese, in particolare micro e PMI, favorire le reti di trasferimento tecnologico
- Promozione dello sviluppo delle PMI, delle startup e PMI innovative, e del movimento cooperativo
- Potenziamento delle attività di promozione, tutela e valorizzazione della proprietà industriale (2021)
- Aumento della qualità dell'attività di vigilanza sulle società cooperative e aumento dell'efficacia delle attività di sostegno alle Camere di Commercio italiane all’estero per l’internazionalizzazione delle piccole medie impese (2021)
AFFARI GENERALI
In ogni caso è garantita la protezione dei dati personali ai sensi della normativa vigente (consulta l’informativa - pdf).