Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2022-11-21 12:37:56
Lunedì 13:00:16
Novembre 21 2022

24 e 25 novembre: allo CSAC Convegno internazionale “Lezioni italiane per l’architettura del Mediterraneo: Gardella, Menghi, Vietti”

Protagonisti giovani ricercatori stranieri destinatari dei Premi di Ricerca ACRI

View 8.4K

words 1.1K read in 5 minutes, 28 Seconds

Parma – Si terrà giovedì 24 e venerdì 25 novembre allo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università Parma il convegno internazionale “Lezioni italiane per l’architettura del Mediterraneo: Gardella, Menghi, Vietti” organizzato da Enrico Prandi (con Giuseppe Verterame e Riccardo Rapparini) con la partecipazione dei docenti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura Unipr Carlo Quintelli e Carlo Gandolfi . Il convegno, che si aprirà il 24 novembre alle 9.30 con i saluti del Pro Rettore alla Ricerca Roberto Fornari , ospiterà le relazioni dei giovani ricercatori stranieri destinatari dei Premi di Ricerca ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio S.p.A.) finanziati tramite l’azione Young Investigator Training Program (YITP) 2019, e ottenuti tramite bando competitivo.

I ricercatori hanno trascorso un periodo di lavoro allo CSAC approfondendo le tematiche inerenti ai fondi archivistici dei tre architetti sotto la supervisione dei tutor italiani (responsabili scientifici Carlo Quintelli e Angelo Lorenzi per Ignazio Gardella; Carlo Gandolfi per Roberto Menghi; Enrico Prandi e Paola Veronica Dell’Aira per Luigi Vietti) e presenteranno l’esito della loro ricerca assieme alle relazioni di altri ricercatori, Virginia Droghetti, assegnista DIA Unipr e Claudia Cavallo dottore di ricerca IUAV.

Il Convegno, che ha un comitato scientifico internazionale, vede anche la partecipazione degli studiosi Federico Bucci (Polimi), Antonio Pizza, (EtsaB) Paolo Scrivano (Polimi) e Daniel Sherer (Princeton University School of Architecture).

I giovani ricercatori stranieri che hanno beneficiato del premio sono: Cesare Dallatomasina (ULPGC, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, Spain), Ilia Celiento (ETSAB, Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona, Universitat Politécnica de Catalunya, Spain), Aritz Díez Oronoz (UPV, Universidad del Paiz Vasco, Spain), Marina López Sánchez, (ETSA, Escuela Técnica Superior de Arquitectura, Universidad de Sevilla, Spain), Arianna Iampieri (ETSAB, Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona, Universitat Politécnica de Catalunya, Spain), Elettra Carnelli (ETH Zurich), Franziska Kramer (RWTH, Aachen University, Germany), Cristina Roiz de la Parra Solano (USI, Accademia di Architettura di Mendrisio, Swiss).

Durante il convegno saranno presentati i libri Roberto Menghi. Architetto e designer. Approfondimenti, a cura di Carlo Gandolfi e Martina Landsberger, Silvana Edizioni, e Luigi Vietti scritti di architettura e di urbanistica 1932-1935, di Enrico Prandi e Paola Veronica Dell’Aira, Altralinea edizioni.

Del Convegno “Lezioni italiane per l’architettura del Mediterraneo: Gardella, Menghi, Vietti”, che segue l’analogo fatto nel 2019 allo CSAC, saranno pubblicati gli atti con il contributo del MIC Ministero della Cultura - Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali e la collaborazione dell’Associazione culturale ARCHICITTÀ APS di Parma.

Il convegno è organizzato con il contributo di: ACRI - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa – YITP Young Investigator Training Programme; Università di Parma – Fondo di Ateneo per attività culturali 2022; Dipartimento di Ingegneria e Architettura e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti, P.P.C. di Parma; Ordine degli Architetti, P.P.C. di Milano (convegno accreditato per 12 CFP, Crediti Formativi Professionali Ordine degli Architetti di Parma e 2 CFU – Crediti Formativi Universitari dottorandi).

Gli architetti interessati al riconoscimento dei CFP devono iscriversi tramite il portale iM@teria al sito imateria.awn.it/se/architettipn e presentarsi per la registrazione 30 minuti prima dell'inizio dell'evento.

Sono Media partners dell’evento la rivista FAM e la rivista Abitare.

Programma dettagliato del convegno su questo sito: www.gardella-menghi-vietti.unipr.it

Per ulteriori informazioni:
Giuseppe Verterame: giuseppe.verterame@unipr.it
Riccardo Rapparini: riccardo.rapparini@unipr.it

INTERNATIONAL CONFERENCE

a cura di Enrico Prandi con Giuseppe Verterame e Riccardo Rapparini

giovedì 24 novembre 2022

09,30 Saluti: Roberto Fornari, prorettore alla ricerca, Unipr
Introduzione alle giornate seminariali: Carlo Quintelli, Lezioni italiane, un progetto di ricerca dall’archivio dello CSAC.

10,00 Ignazio Gardella. Progettare per l’industria nel Mediterraneo sub-alpino: mensa Olivetti e uffici Alfa Romeo a confronto.

Relazioni: Elettra Carnelli (Eth), Mensa Olivetti e Uffici Alfa Romeo: contesti, metodi, processi progettuali; Virginia Droghetti (Unipr), Sintesi rappresentata dei processi progettuali.

Interventi: Angelo Lorenzi (polimi), Paesaggio esterno e paesaggio interno nell’architettura di Gardella | Carlo Quintelli (Unipr), Tra natura e storia: peripezie gardelliane | Claudia Cavallo (iUav), Ignazio Gardella. L'architettura come metafora del processo costruttivo | Paolo Scrivano (polimi), Gardella e l’attualità dell’architettura italiana del dopoguerra.

Gruppo di lavoro: Elettra Carnelli (ETH Zurich, ACRI Researcher), Virginia Droghetti (assegnista Unipr). Tutors: Carlo Quintelli (Unipr), Angelo Lorenzi (polimi).

13,00 Tavola rotonda e discussione

13,30 Pausa

14,30 Roberto Menghi mediterraneo: la ricerca sull'abitare.

Relazioni: Franziska Kramer (rwth), Il luogo e la luce. Costruzioni atmosferiche nell'opera di Roberto Menghi: casa Sella a Sant'Ilario | Cristina Roiz de la Parra Solano (Usi), Il mestiere di abitare. Roberto Menghi e la sua collaborazione con Ignazio Gardella.

Interventi: Federico Bucci (polimi), Roberto Menghi architetto designer | Carlo Gandolfi e Martina Landsberger (Unipr e polimi), Roberto Menghi politecnico, una lezione archetipica. Forme dell'abitare e dell'insediamento | Daniel Sherer, Italian mediterranean connections, (Princeton University School of Architecture).

Gruppo di lavoro ACRI researchers: Franziska Kramer (RWTH, Aachen University, Germany), Cristina Roiz de la Parra Solano (USI, Accademia di Architettura di Mendrisio, Swiss).

Tutor: Carlo Gandolfi (Unipr).

Comitato scientifico: Giampiero Bosoni, Orazio Carpenzano, Domenico Chizzoniti, Carmen Espegel, Gino Malacarne, Antonio Pizza, Franco Purini, Carlo Quintelli, Daniel Sherer.

venerdì 25 novembre 2022

09,30 Luigi Vietti e l'architettura del Mediterraneo.

Relazioni: Ilia Celiento, Il Razionalismo “spontaneo” di Luigi Vietti.

La stagione dei concorsi romani. Lettura binaria tra monumentalità, forma, spazio, funzione, socialità, umanità | Cesare Dallatomasina, Luigi Vietti e la casa mediterranea | Aritz Díez Oronoz, Luigi Vietti e la Venezia storica | Marina López Sánchez, Luigi Vietti and Contemporary Venice | Arianna Iampieri, Luigi Vietti. L’architettura del riposo, dello svago, della villeggiatura tra territorialità e razionalismo.

13,30 Pausa

14,30 Interventi: Enrico Prandi (Unipr), La Mediterraneità di Luigi Vietti | Paola Veronica Dell’Aira (Uniroma 1), Luigi Vietti’s mediterranean mismatching architecture | Antonio Pizza (Etsab), Esperienze progettuali di case mediterranee, fra Gio Ponti, Bernard Rudofsky e José Antonio Coderch, durante gli anni '50.

16,30 Presentazione del volume di Paola Veronica Dell’Aira e Enrico Prandi, Luigi Vietti. Scritti di Architettura e Urbanistica 1932-1935, Altralinea Edizioni.

Gruppo di lavoro: Cesare Dallatomasina (ULPGC, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, Spain), Ilia Celiento (ETSAB, Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona, Universitat Politécnica de Catalunya, Spain), Aritz Díez Oronoz (UPV, Universidad del Paiz Vasco, Spain), Marina López Sánchez, (ETSA, Escuela Técnica Superior de Arquitectura, Universidad de Sevilla, Spain), Arianna Iampieri (ETSAB, Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona, Universitat Politécnica de Catalunya, Spain).

Tutors: Enrico Prandi (University of Parma), Paola Veronica Dell’Aira (Sapienza, Roma), Mauro Marzo (IUAV).

17,00 Tavola rotonda e discussione

18,00 Conclusione dei lavori

gardella-menghi-vietti.unipr.it

Source by UNIPR

Articles Similar / 24 e 25 ...Vietti”