
la XVI edizione dell’isola del cinema all’isola tiberina
eventi, rassegne ed un cinelab denso di impegni
View 174.8K
word 645 read time 3 minutes, 13 Seconds
Le afose serate romane si tingono di colori dal tramonto in poi sulle banchine del fiume sacro e l’isola Tiberina, poetico angolo che divide in due bracci il Tevere, ospita la più ampia vetrina del cinema italiano che si confronta in un unicum popolar culturale tra storia ed innovazione tecnologica.
La sedicesima edizione della manifestazione, che coinvolge in maniera trascinante tutta la Roma dei non vacanzieri, è dedicata quest’anno ai talenti italiani del cinema ed in genere della cultura nostrana, gode dell’adesione dichiarata del Presidente della Repubblica, del patrocinio dei Ministeri per i Beni e le Attività Culturali e di quello della Gioventù nonché del sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e vuole essere il punto di massima dell’estate romana.
La mostra si snoda nell’arco di ben settanta giornate di anteprime, eventi, retrospettive, rassegne e dibattiti sul cinema e tutto lascia prevedere che il successo dell’edizione 2009 ( 350.000 visitatori ) verrà ampiamente superato per l’importanza del cartellone che prevede varie sezioni: dal Nuovo Cinema Italiano al Cantiere Italia, dall’Isola Mondo a I Mestieri del Cinema, con interessanti sezioni extra dedicate al cinema ed alla cultura ebraica, all’ambiente ed al Cinemadamare, il più grande raduno internazionale di filmaker di tutto il mondo ed una ulteriore sezione dedicata al Cinema Astratto.
Inoltre nell’ambito di Sinergie si racconterà il rapporto tra il cinema comunemente inteso e le altre Arti, con particolare riferimento alla musica, alla prosa, alla poesia.
L’Arena, una incantevole e meravigliosa platea in grado di ospitare 500 persone e posta proprio sul bordo del braccio sinistro del Tevere è l’agone nel quale si misureranno prestigiose première, incontri, dibattiti con registi ed attori italiani ed internazionali e che vedrà la programmazione di capolavori del cinema classico ( Senso, di Luchino Visconti ) e di opere dei grandi maestri del cinema italiano, ( di Carlo Lizzani verrà proposto “ Giuseppe De Santis “ in omaggio al maestro, oltre che altre sue opere ); particolarmente interessante si propone la serata dedicata alla solidarietà, realizzata in tandem con la Comunità di Sant’Egidio a favore dell’Africa e quelle dedicate al Giappone, che intendono replicare il successo della scorsa edizione, con serate dedicate al cinema, al cibo ed alla cultura giapponesi.
L’isola Tiberina, luogo definito dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, si offre così all’arte ed alla cultura con le sue banchine lungo le quali il fiume di Roma scorre morbido e turbolento, attraente e pauroso e che evoca ricordi che innumerevoli canzoni romanesche hanno perpetuato nel tempo.
Da segnalare che le proiezioni di alcune tra le più interessanti pellicole di origine italiana saranno accompagnate dalla presenza in sala di autori o registi, giornalisti cinematografici ed attori, produttori ed anche di direttori della fotografia che racconteranno al pubblico le loro esperienze, le loro attività e ricorderanno i successi ottenuti con le loro opere prestigiose.
Infine, per ricordare il valore storico ed artistico della manifestazione, nel corso di una serata dedicata all’archeologia e che coinciderà con la festa di san Bartolomeo, sarà presentato un libro dedicato ai Nuovi Martiri del Novecento e, dopo la presentazione dell’opera letteraria, seguirà una visita al Museo dell’Isola che aprirà i battenti proprio in occasione della mostra.
Non c’è che dire per una manifestazione che attrae i romani de Roma e gli stranieri, i colti e gli annoiati e che, al modicissimo prezzo di 6 euro a persona ( se si intende assistere alle proiezioni, altrimenti l’ingresso è libero ) consente di trascorrere fresche serate in una location incantevole che di sera assume toni tra i più poetici con incantevoli visioni dal basso delle costruzioni che sorgono sull’isola, del ponte Fabricio e, reso oltremodo incantevole da una accurata ed indovinata illuminazione, di Ponte Rotto.
Per ulteriori informazioni: http//www.isoladelcinema.com