
Protocollo d’intesa Comune Firenze-Beni Culturali
View 171.2K
words 362 read in 1 minute, 48 Seconds
Ieri mattina nella Sala Stampa di Palazzo Chigi i Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta e Paolo Bonaiuti, insieme al Sindaco di Firenze, Matteo Renzi, hanno presentato il protocollo d’intesa tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Comune di Firenze per la valorizzazione dell’offerta culturale del capoluogo toscano, sottoscritto dal Ministro Sandro Bondi e dallo stesso Sindaco Renzi.
L’accordo prevede:
a) attività finalizzate a porre in essere iniziative atte a facilitare e garantire la massima efficienza e tempestività nella realizzazione di grandi infrastrutture culturali a Firenze e, in particolare: “Grandi Uffizi“, “Parco della Musica e della cultura“, Polo Teatrale “Pergola-Niccolini“;
b) questioni relative al David di Michelangelo;
c) individuazione di attività condivise, finalizzate anche alla valorizzazione e al decoro della Città , cui destinare specifiche quote dei proventi derivanti dalla bigliettazione museale statale;
d) destinazione, del 15-20% degli introiti complessivi da bigliettazione del polo museale fiorentino per attività finalizzate al miglioramento della fruizione del patrimonio culturale fiorentino da parte dei cittadini alla valorizzazione e al decoro della Città . Per il triennio 2011-2013 tali risorse saranno interamente destinate al completamento dei Grandi Uffizi
e) decoro delle aree di accesso ai grandi musei attraverso la definizione condivisa di specifici provvedimenti di tutela indiretta, ;
f) avviamento del progetto “Firenze card“, che consente il libero accesso ai musei statali e comunali e, in prospettiva, anche a quelli gestiti da ulteriori soggetti, attraverso specifiche modalità di ingresso facilitate;
g) definizione, d’intesa, di specifiche iniziative nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario della morte di Amerigo Vespucci;
h) valutazione di ogni iniziativa utile alla migliore soluzione delle problematiche finanziarie e patrimoniali relative alla Fondazione “Maggio musicale fiorentino“;
i) ruolo e funzione degli Istituti culturali storici cittadini di rilievo nazionale e internazionale.
Tale protocollo dovrà essere preso a modello di integrazione, cooperazione e collaborazione tra enti territoriali locali e il Ministero per la valorizzazione dei beni culturali in ogni le altre città italiane
Presenti per il Ministero, Salvatore Nastasi, Capo di Gabinetto del Ministro e Direttore Generale per lo Spettacolo dal Vivo, Roberto Cecchi, Segretario Generale, e Mario Resca Direttore Generale per la Valorizzazione,.








