
Mars Express festeggia: un paese delle meraviglie invernale su Marte
View 11.5K
words 398 read in 1 minute, 59 Seconds
ESA: Queste immagini sono un'eccellente celebrazione di tale traguardo. Preso dalla fotocamera stereo ad alta risoluzione Mars Express (HRSC), questa vista del cratere Korolev comprende cinque diverse "strisce" che sono state combinate per formare un'unica immagine, con ogni striscia riunita su un'orbita diversa. Il cratere è anche mostrato in prospettiva, contesto e viste topografiche, che offrono una visione più completa del terreno dentro e intorno al cratere.
Il cratere di Korolev è lungo 82 chilometri e si trova nelle pianure settentrionali di Marte, appena a sud di una vasta zona di terreno pieno di dune che circonda una parte del berretto polare settentrionale del pianeta (noto come Olympia Undae). È un esempio particolarmente ben conservato di un cratere marziano ed è pieno non di neve ma di ghiaccio, con il suo centro che ospita un cumulo di ghiaccio d'acqua di circa 1,8 chilometri di spessore tutto l'anno.
Questa presenza sempre ghiacciata è dovuta a un fenomeno interessante noto come "trappola fredda", che si verifica come suggerisce il nome. Il pavimento del cratere è profondo, si trova circa due chilometri in verticale sotto il bordo.
Le parti più profonde del cratere Korolev, quelle contenenti ghiaccio, agiscono come una trappola naturale fredda: l'aria che si muove sopra il deposito di ghiaccio si raffredda e affonda, creando uno strato di aria fredda che si trova direttamente sopra il ghiaccio stesso.
Comportandosi come uno scudo, questo strato aiuta il ghiaccio a rimanere stabile ea impedirne il riscaldamento e la scomparsa. L'aria è un cattivo conduttore di calore, esacerbando questo effetto e mantenendo il cratere di Korolev permanentemente ghiacciato.
Vista in pianta del cratere di Korolev
Il cratere prende il nome dal capo ingegnere razzo e progettista di veicoli spaziali Sergei Korolev, soprannominato padre della tecnologia spaziale sovietica.
Korolev lavorò a numerose missioni ben note incluso il programma Sputnik - i primi satelliti artificiali mai mandati in orbita intorno alla Terra, nel 1957 e negli anni seguenti, i programmi Vostok e Vokshod di esplorazione spaziale umana (Vostok era la navicella che trasportava il primo umano in assoluto, Yuri Gagarin, nello spazio nel 1961) e le prime missioni interplanetarie su Luna, Marte e Venere. Ha anche lavorato su un certo numero di missili che sono stati i precursori del successo del lanciatore Soyuz - ancora i cavalli da lavoro del programma spaziale russo, e usati sia per i voli con equipaggio che per quelli robotici.