
12:23:56
04 2019
7 marzo: presentazione del Progetto “Ambasciatori della Legalità”
Alle 12 al ParmaUniverCity Info-Point. Gli studenti protagonisti della presentazione rivolta ai Dirigenti scolastici delle scuole superiori della Provincia di Parma
View 8.3K
word 463 read time 2 minutes, 18 Seconds
Giovedì 7 marzo, alle 12, al ParmaUniverCity Info-Point (Sottopasso Ponte Romano), si terrà la presentazione ai Dirigenti Scolastici del territorio del Progetto "Ambasciatori della Legalità", coordinato da Monica Cocconi, Delegata del Rettore all'anticorruzione e alla trasparenza in collaborazione con docenti e studenti del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali.
Gli studenti coinvolti nel progetto "Ambasciatori della legalità", che frequenteranno due giornate di formazione obbligatoria, saranno i relatori, insieme a un docente e a un operatore con competenze nel settore, di alcuni incontri che si terranno tra marzo e maggio nelle scuole superiori della Provincia di Parma che aderiranno al progetto.
Interverranno alla presentazione Sara Rainieri, Pro Rettrice a Didattica e servizi agli studenti, Monica Cocconi, Delegata del Rettore a Anticorruzione e trasparenza, Leonardo Spadi, Consigliere comunale incaricato alle politiche giovanili e studentesche e Marco Gardini, delegato all'orientamento del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali.
Progetto "Ambasciatori della legalità" PROGRAMMA
La procreazione medicalmente assistita
Docente: prof. Luca Ghidoni
Studente ambasciatore: Pietro Grossi
Esperto: Roberto Sala (medico e ricercatore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia)
La sicurezza: realtà e percezione
Docente: prof. Matteo Davide Allodi
Studentesse ambasciatrici: Arianna Galli, Federica Miodini, Debora Cassi
Esperto: Cav. Sauro Fontanesi - Delegato alla sicurezza, Assessorato alla sicurezza del Comune di Parma
Il Cyberbullismo
Docente: prof.ssa Maria Zanichelli
Studentessa ambasciatrice: Jessica Gallosi
Esperto: Debora Veluti (Ispettore Polizia Municipale)
Giustizia penale: carcere e tossicodipendenze
Docente: prof. Fabio Salvatore Cassibba
Studentessa ambasciatrice: Virginia Oddi
Esperto: dott. Simone Bertacca, dirigente medico presso il SerT di Parma
Le migrazioni internazionali: cause, percorsi e gestione
Docente: prof. Emanuele Castelli
Studente ambasciatore: Giovanni Villirillo Esperti: Apollos Pedro, Mursal Moalin Mohamed
La tossicodipendenza
Docente: prof. Massimiliano Lanzi Studentessa ambasciatrice: Claudia Ciulli Esperto: Licia Caroselli, operatore SerT
La responsabilità del minore per "condotte on-line"
Docenti: prof.ssa Malaika Bianchi e prof.ssa Alessandra Ambanelli Studentessa ambasciatrice: Benedetta Scarcella
Esperto: Avv. Mario L'Insalata
La pratica dell'eguaglianza (con Laboratorio di didattica interattiva) Docente: prof.ssa Veronica Valenti
Studentessa ambasciatrice: Marta Pia Musimeci
Immigrazione e tutela dei diritti umani
Docente: prof.ssa Elena Carpanelli
Studente ambasciatore: Riccardo Rossi
Esperto: Dott. Alessandro Maria Baroni, Vice-Prefetto Area IV, Prefettura di Parma
Il regime giuridico internazionale in materia di tutela del patrimonio culturale
Docente: prof.ssa Laura Pineschi
Studente ambasciatore: Andrea Croci Esperto: un Ufficiale dell'Arma dei Carabinieri
La tutela delle vittime. Un gioco di ruolo per contrastare la violenza nelle relazioni
Docente: prof.ssa Chiara Scivoletto
Ambasciatore: dr.ssa Ilaria Beltramo (dottoranda)
Esperto: Elena Buccoliero, Direttore della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati
Contatti:
- Marco Gardini, marco.gardini@unipr.it
- Giacomo Degli Antoni, giacomo.degliantoni@unipr.it
- Vincenza Pellegrino, vincenza.pellegrino@unipr.it
LSNN is an independent publisher that relies on reader support. We disclose the reality of the facts, after careful observations of the contents rigorously taken from direct sources. LSNN is the longest-lived portal in the world, thanks to the commitment we dedicate to the promotion of authors and the value given to important topics such as ideas, human rights, art, creativity, the environment, entertainment, Welfare, Minori, on the side of freedom of expression in the world «make us a team» and we want you to know that you are precious!
Dissemination* is the key to our success, and we've been doing it well since 1999. Transparent communication and targeted action have been the pillars of our success. Effective communication, action aimed at exclusive promotion, has made artists, ideas and important projects take off. Our commitment to maintain LSNN is enormous and your contribution is crucial, to continue growing together as a true team. Exclusive and valuable contents are our daily bread. Let us know you are with us! This is the wallet to contribute.
*Dissemination is the process of making scientific and technical information accessible to a non-specialist public. This can come through various forms, such as books, articles, lectures, television programs and science shows.