2022-02-06 15:50:02
Domenica 16:29:12
Febbraio 06 2022

Cos'è un indirizzo IP, significato e risposte alle domande principali

View 10.4K

word 1.4K read time 6 minutes, 55 Seconds

L'Internet Protocol Address o indirizzo IP è un codice numerico usato per navigare in rete da tutti i dispositivi (smatphone, computer, server web, stampanti, modem). È utilizzato comunicare in una rete locale. Un indirizzo IP costituisce quindi la base per una trasmissione corretta delle informazioni dal mittente al ricevente.

Come viene assegnato un indirizzo IP?

Gli indirizzi IP non vengono assegnati casualmente. Vengono generati matematicamente e allocati tramite la Internet Assigned Numbers Authority (IANA), una divisione di Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN).

Come trovare l'indirizzo IP del router

1. Avvia il prompt dei comandi.

  • Prompt dei comandi: Cos'è e come utilizzarlo
    dei comandi è un programma che emula il campo di input in una schermata dell'interfaccia utente basata su testo con l'interfaccia grafica utente (GUI) di Windows.
    Nel Mac il Prompt dei comandi si chiama "Terminale". Lo puoi trovare all'interno della cartella Applicazioni oppure puoi effettuare una ricerca con spotlight.
    È una schermata semplice in cui è possibile interagire direttamente con un server esterno, un dispositivo collegato alla rete oppure per intervenire in modalità più esperta sul proprio computer. Esempio: cercare dentro un percorso assoluto un determinato soggetto «prompt usato “ls /“ darà come risultato la lista delle cartelle principali del tuo computer»

2. Scrivi ipconfig.

3. L'indirizzo IP del tuo router è elencato accanto alla voce Gateway predefinito.

Come faccio a sapere di chi è un indirizzo IP?

Per visualizzare l'indirizzo IP locale di un computer:
1. con Windows si deve digitare il comando "ipconfig" nel prompt dei comandi

2. su un computer Mac è sufficiente andare in Preferenze di Sistema, cliccare su Network e l'indirizzo IP sarà immediatamente visibile. Da terminale è necessario indicare ipconfig

* POSSONO vedere i siti web che visiti, i social media che frequenti e a chi invii le email.

* POSSONO eventualmente visualizzare dettagli sulla tua salute e le tue finanze.

* Possono conservare i tuoi dati per un periodo di sei mesi e fino a un anno (o più), a seconda delle leggi locali.

Come capire se un IP e statico o dinamico?

Nella finestra del prompt dei comandi, digitare "ipconfig / all" e premere il tasto Invio sulla tastiera del computer. 3. Una volta eseguito il comando, scorrere verso il basso e individuare la riga Abilitato DHCP e leggere la parola accanto.

Secondo Mozzilla.org Che cos’è un indirizzo IP?

Quando navighi su Internet, gli indirizzi IP svolgono un ruolo essenziale nello scambio di informazioni che ti permette di visualizzare i siti richiesti. Tuttavia, è possibile che tu non sappia cosa siano, quindi risponderemo alle domande più comuni qui di seguito.

Che cos’è un indirizzo IP?

Il tuo indirizzo IP è un identificatore unico, un po’ come un indirizzo postale, associato alla tua attività online. Ogni volta che utilizzi Internet (per acquisti online, inviare email, guardare la TV), richiedi l’accesso a una specifica destinazione online e, in cambio, ti vengono inviate delle informazioni. Come funziona? “IP” sta per “Internet Protocol”, cioè il protocollo che stabilisce gli standard e le regole per l’indirizzamento dei dati e la connessione a Internet. Questo protocollo è un insieme di regole che ciascuna delle parti deve seguire per consentire un flusso di dati bidirezionale.

L’indirizzo IP viaggia insieme a te?

No. Il tuo indirizzo IP è associato solo a una posizione, a meno che tu non stia usando una VPN (ne parleremo meglio in seguito). Quando sei a casa tua e utilizzi la tua connessione internet, ne stai usando uno. Se invece controlli la posta elettronica a casa al mattino, poi leggi le notizie in un bar mentre aspetti il caffè e dopo vai a lavorare in un ufficio, avrai utilizzato indirizzi IP diversi in ciascuna posizione.

L’indirizzo IP può cambiare?

Sì. Anche se utilizzi Internet solo da casa, l’indirizzo IP di casa tua può essere modificato. Puoi cambiarlo contattando il tuo fornitore di servizi internet (ISP), ma anche una semplice operazione di routine come il riavvio del modem o del router a causa di problemi di connessione internet potrebbe farlo cambiare.

È possibile che più dispositivi abbiano lo stesso indirizzo IP?

Questa è una domanda un po’ complicata: la risposta è sì e no. Dispositivi diversi possono condividere lo stesso indirizzo IP esterno (pubblico), ma ogni dispositivo ha il proprio indirizzo IP locale (privato). Ad esempio, quando il tuo ISP (fornitore di servizi internet) imposta casa tua con un certo indirizzo IP esterno, questo viene assegnato al tuo router, che è ciò che effettivamente si connette a Internet. Il router, a sua volta, assegna un indirizzo IP locale a ciascun dispositivo che si connette a Internet. L’indirizzo IP esterno è quello che viene condiviso con il mondo esterno, mentre il tuo indirizzo IP locale non è condiviso al di fuori della tua rete domestica privata.

È possibile che la disponibilità di indirizzi IP si esaurisca?

Quando Internet fu ideato, si utilizzavano gli indirizzi “versione 4”. Questi erano a 32 bit, il che significa che si poteva arrivare fino a 4,2 miliardi di indirizzi. All’epoca sembravano abbastanza, ma oggi non sarebbero neanche lontanamente sufficienti in un mondo in cui, per esempio, ogni famiglia statunitense ha in media ben 11 dispositivi connessi.

Ora abbiamo gli indirizzi IP versione 6, che hanno 128 bit ciascuno. Purtroppo la versione 4 e la versione 6 non possono comunicare direttamente tra loro, quindi avremo bisogno degli indirizzi versione 4 ancora per molto tempo.

È necessario nascondere il proprio indirizzo IP?

Non è necessario nascondere il proprio indirizzo IP, ma in alcuni casi potrebbe essere consigliabile farlo. Il motivo più comune è la privacy. Negli Stati Uniti, il Congresso ha annullato le normative sulla privacy create per proteggere la privacy degli utenti con connessione a banda larga. I fornitori di servizi internet possono vedere le tue abitudini di navigazione, per cosa stai utilizzando Internet e quanto tempo trascorri su ogni pagina. Questa comunicazione non è crittata 1, quindi anche terze parti possono vedere che sito web stai visitando. Un modo per combattere questo problema è il DNS-over-HTTPS (DoH). Questo protocollo critta 1 il tuo traffico DNS (Domain Name System), rendendo più difficile per i fornitori di servizi internet vedere quali siti web stai cercando di visitare. Per gli utenti di Firefox statunitensi, le impostazioni predefinite prevedono che le query DoH siano indirizzate a server DNS attendibili, rendendo quindi più difficile l’associazione dell’utente con i siti web che visita.

Ci sono anche ragioni di circostanza per nascondere il proprio indirizzo IP. Per esempio, potrebbe esserti utile nasconderlo mentre stai viaggiando. Una VPN ti può garantire più privacy quando ti connetti al Wi-Fi per guardare contenuti in streaming e fare acquisti mentre stai esplorando il mondo.

Come si può nascondere l’indirizzo IP?

Una VPN permette di nascondere il proprio indirizzo IP. Quando utilizzi una VPN, il tuo indirizzo IP esterno sarà l’IP esterno del server VPN anziché quello della tua posizione. Quindi, se il server VPN a cui sei connesso si trova in California, il tuo IP esterno sembrerà essere connesso dalla California, indipendentemente da dove ti trovi realmente. Inoltre, la tua attività online verrà inviata al server VPN tramite una connessione crittata e sicura, offrendoti ulteriore sicurezza e privacy. Mozilla VPN è uno dei modi per nascondere il tuo indirizzo IP. Noi non conserviamo registri della tua attività di rete, né collaboriamo con terze parti che creano profili di ciò che fai online. Offriamo una protezione completa per un massimo di cinque dispositivi con server in oltre 30 Paesi: puoi connetterti a qualsiasi posizione, ovunque ti trovi.

1) crittare (o criptare) v. tr. [der. del gr. κρυπτός «nascosto» con influsso del fr. cryptage «crittografia»]. – In informatica, e più genericam. in elettronica, attribuire un codice particolare a un messaggio sonoro o visivo, nel momento della trasmissione, in modo da renderlo inintelligibile a chiunque non sia in possesso di un decodificatore appropriato dotato dello stesso algoritmo2 usato dalla fonte di trasmissione: programma televisivo crittato, con immagini offuscate o distorte in modo da non essere chiaramente visibili (come invece sono i programmi cosiddetti «in chiaro»). / TRECCANI

2) algoritmo /al·go·rìt·mo/ sostantivo maschile 1. Qualsiasi schema o procedimento sistematico di calcolo. 2. Nel Medioevo, procedimento di calcolo numerico fondato sopra l'uso delle cifre arabiche3.

3) arabico /a·rà·bi·co/ aggettivo 1. Che si trova in Arabia o ne proviene. "deserto a." Cifre arabiche, vedi cifra. Gomma arabica, vedi gomma. 2. Come s.m. ( rar. ), la lingua degli Arabi. "Era scritto in arabico, che 'l conte Intendea così ben come latino" Come s.f., la più pregiata qualità di caffè. "miscela 80% arabica"

Source by Redazione

Similar Articles / Cos'è u...rincipali