Via Feltrinelli: Prosegue mobilità inquilini verso via dei Missaglia e via Nenni

Domenica 01:58:14
Agosto 09 2009

Via Feltrinelli: Prosegue mobilità inquilini verso via dei Missaglia e via Nenni

Bonifica da Amianto

View 171.6K

word 583 read time 2 minutes, 54 Seconds

Milano: Prosegue il vasto piano di mobilità degli inquilini di via Feltrinelli, 16 in vista della ristrutturazione dello stabile, della bonifica da amianto e della riqualificazione del quartiere.

“Il processo di mobilità " ha spiegato l’assessore alla Casa Gianni Verga " non va a pesare in alcun modo sulle tasche degli inquilini poichè il Comune si fa carico delle spese di trasloco, di quelle di trasferimento delle utenze esistenti (luce, gas, telefono) e dei costi relativi alle spese contrattuali del nuovo alloggio. Si tratta di un’operazione molto grande ed impegnativa poichè coinvolge un centinaio di famiglie, circa 350 persone. I lavori dureranno un paio d’anni perché si tratta di una messa in sicurezza totale dello stabile di via Feltrinelli”.

I primi trasferimenti sono iniziati nel maggio scorso negli appartamenti di nuova costruzione in via dei Missaglia, angolo via De Andrè, 11/12. Lo stabile è dotato di due asili nido e di posti auto interrati.
I traslochi sono proseguiti, da giugno, in via Pietro Nenni. Altri nuclei familiari saranno trasferiti in via Pescara e in via Caduti di Marcinelle.

“Particolare attenzione è stata posta alla conoscenza dei nuclei familiari e delle loro singole problematiche. Abbiamo seguito da vicino ogni famiglia per trovare insieme a loro la sistemazione migliore in vista dei traslochi e continueremo a farlo nei primi tempi dopo il trasferimento”, ha dichiarato l’assessore alla Casa.

La spesa complessiva del progetto di bonifica da amianto, messa in sicurezza e riqualificazione dell’intera area è di circa 15.000.000 di euro, di cui circa 7.000.000 provenienti da finanziamenti regionali.

I lavori sulla stabile di via Feltrinelli 16 hanno richiesto l’attivazione di un processo di mobilità degli inquilini, gestito da operatori della Direzione Centrale Casa del Comune di Milano.
Il primo passo del piano di mobilità è stato quello di organizzare degli “incontri di scala” in cui gli operatori comunali hanno presentato alle famiglie residenti le modalità per il trasferimento, fornendo tutti i chiarimenti necessari. Dallo scorso settembre, per circa due mesi, si sono svolti gli incontri famiglia per famiglia per conoscere le problematiche di ogni nucleo con regolare contratto e per trovare, per ogni situazione, la sistemazione migliore in vista dei traslochi: concordare la zona di destinazione secondo le proposte dell’Assessorato alla Casa e le preferenze dei residenti, che, in un secondo momento, sono andati a visitare gli alloggi scegli, accompagnati dagli operatori comunali. Ai sopralluoghi hanno partecipato i rappresentanti del Comitato Inquilini.

Il trasferimento dei residenti è iniziato lo scorso maggio e proseguirà dall’inizio di settembre per le famiglie che ancora si trovano in via Feltrinelli. Si dovrebbe poter procedere con i rientri nelle case riqualificate nel 2011.

“Con l’Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali, con il Comitato degli Inquilini e con il Consiglio di Zona stiamo lavorando per studiare tutte le situazioni specifiche legate alla mobilità , nel rispetto della legislatura regionale e del Protocollo per la Sicurezza, firmato in Prefettura " ha spiegato Verga ". Anzi, sarà proprio questo protocollo a dare gli indirizzi per le situazioni di abusivismo”.

I casi di abusivismo in via Feltrinelli 16 sono 43, di cui 17 sono già in carico ai Servizi Sociali e per 3 nuclei si è già trovata una sistemazione.
Sono poi 33 i nuclei in “in stato di necessità ” ai sensi della legge regionale. Avere a disposizione una casa sicura, per queste persone, è fondamentale per non rendere più fragile il nucleo già in difficoltà .
Per circa 10 persone interverrà il Prefetto, sulla base del Protocollo di Sicurezza, e stabilirà le modalità di intervento.

Source by Verga

Similar Articles / Via Felt...via Nenni